Buonasera Peccatrici, torno a parlarvi, dopo la bellissima Cover Reveal, de “La Governante” di Rebecca Quasi. Uscito il 21 gennaio, vi faccio un bel regalo dandovi tantissime dritte per farvene innamorare, con la garanzia di Dri Editore. Venite a vedere…
Titolo: “La Governante”
Autore: Rebecca Quasi
Editore: Dri Editore
Genere: Romance Storico
Formati disponibili: ebook 2.99/ cartaceo 12.99
Lancio: pre-order 18 gennaio/ufficiale 21 gennaio
Allegati: cover/card promo lancio
Info: thomas.dri@gmail.com
SINOSSI
“Mi occuperò di vostra figlia meglio che posso, le insegnerò le buone maniere e tutte quelle sciocchezze che servono per affrontare il vasto mondo. E poiché è una donna le insegnerò anche a non fidarsi degli uomini, soprattutto di quelli che hanno una gran parlantina e baciano come Dio comanda.”
Londra 1875
Lord Moncrieff, rimasto vedovo, deve trovare una governante che si occupi di sua figlia. O meglio della figlia di sua moglie, visto che non è certo di essere lui il padre della bambina. Assume la signora Tate, una donna giovane e affascinante, con un passato non proprio cristallino. L’idea di spedire figlia e governante lontano da Londra si rivela, però, poco funzionale all’attrazione che inevitabilmente i due finiscono per provare.
L’AUTRICE
Dopo lo straordinario successo di “Dita come Farfalle”, sia in termini di vendite ma anche e soprattutto di apprezzamento da parte dei lettori, Rebecca Quasi ci regala il suo attesissimo secondo romanzo storico. Non più Regency ma questa volta in epoca vittoriana. L’autrice riesce come sempre a connotare i suoi personaggi con maestria, sia dal punto di vista psicologico che emozionale, rendendoli vividi e sfaccettati, interessanti fin dal primo sguardo.
Chi come noi ha amato Dita, proverà le stesse sensazioni in questo secondo interessante lavoro.
Estratti:
- “Mi occorre una persona che mandi avanti questa casa e si occupi di una bambina” disse lui cercando di mostrarsi austero quanto lei.
“Vostra figlia?”
“Be’ non sono sicurissimo che sia mia figlia. Mia moglie non era una fanatica della fedeltà coniugale.”
Perché glielo stava dicendo?
Dopotutto sarebbe stata una domestica e alle precedenti candidate non lo aveva certo fatto presente.
In ogni caso la donna non reagì in nessun modo, rimase impassibile aspettando che il conte fornisse ulteriori informazioni. - “Avete visto mia figlia.” Non era propriamente una domanda.
“Sì, è arrivata da poco.”
“Come vi è sembrata?”
“Una bellissima bambina.”
“È identica a sua madre. Difficile dire chi possa essere il padre, nel suo aspetto non ci sono tracce di nessun altro se non quelle di Helen.”
La signora Tate era a disagio.
L’etichetta era piuttosto dettagliata e precisa e, per chi si dava la pena di studiarla, c’erano regole e soluzioni per ogni tipo di situazione imbarazzante a patto che qualcuno non fosse tanto stupido da gettarsi volontariamente nei guai con dichiarazioni talmente esplicite che erano impossibili da ignorare.
“Non ritengo questo dettaglio…” disse la signora Tate rendendosi conto che il conte esigeva un commento.
“Io non lo considero un dettaglio!” esclamò lui. “Comunque la bambina ha il mio nome. E mi aspetto che venga trattata con cura e rispetto. Conoscevate mia moglie?” - “Volete sapere se considero la fedeltà coniugale un valore? Sì, per me lo è. A dispetto di tutto? Ancora sì. Volete sapere se ho dei principi morali? Uno solo: non giudicare nessuno. Mi scandalizza il comportamento di vostra moglie? No. Il vostro? Nemmeno. Volete sapere se io al posto di vostra moglie mi sarei comportata così? Non lo so. Non ero sposata con voi, non posso sapere cosa voi l’abbiate spinta a fare e cosa lei ha fatto a voi. Volete sapere se ho tradito un marito ubriacone sempre al verde? Non l’ho fatto, ma non perché io sia migliore di vostra moglie. Mi occuperò di vostra figlia meglio che posso, le insegnerò le buone maniere e tutte quelle sciocchezze che servono per affrontare il vasto mondo. E poiché è una donna le insegnerò anche a non fidarsi degli uomini, soprattutto di quelli che hanno una gran parlantina e baciano come Dio comanda.”
Moncrieff rimase muto con il bicchiere in mano. Poi, dopo una lunghissima pausa durante la quale non smise di ammirare le scintille negli occhi della signora Tate, concluse:
“Quindi vostro marito baciava bene…”
“Maledettamente bene, accidenti a lui!”