Segnalazione AMORE di Luigi Candita

Titolo : Amore
Autore : Luigi Candida
Collana: Idyll
Genere: Silloge
Pagine: 102
Data di uscita : 08/02/2021

Sinossi
Il libro che i lettori andranno a leggere evoca quel
sano romanticismo di un tempo che fu, mentre apri le
pagine e inizi a scorrere lo sguardo sulla storia, il suo
stile ripercorre quei romanzi antichi, in cui l’amore
vince su tutto, nonostante i grandi dolori, che la vita ci
mette in conto.
Un’opera, dove poesia e narrazione si prendono
sottobraccio.

Biografia Luigi Candita

Luigi Candita è nato a Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, il 28 Giugno del
1975 e vissuto con i genitori a Castrovillari, un piccolo paese in provincia di
Cosenza, Calabria.
Studiò in questa cittadina, fino al conseguimento del diploma di scuola inferiore,
3°media, nel 1990 e qui, in compagnia di un amico a lui caro, scopre il piacere della
lettura, recandosi periodicamente nella biblioteca comunale, dove fa “la conoscenza”
di svariati scrittori, fino a prediligerne solo alcuni: Edgar Allan Poe, Arthur Conan
Doyle e Howard Philip Lovecraft.
Nel 1988 comincia la stesura del suo primo romanzo che, a priori, intitola
semplicemente: “I Giustizieri Della Notte” non riuscendo però a completarlo; andrà
varie volte a modificarlo, tentando sempre di finirlo, ma senza alcun successo, lo
completerà solo nel 1992, realizzando una nuova stesura e modificandone
definitivamente il titolo: “I Giustizieri -Eroi per gioco-“ e pubblicato poi nel Giugno
del 2011 da Edizioni Montag, nella collana “Le Fenici”.
Nel 1995, lui e la sua famiglia si trasferiscono definitivamente nella loro città
d’origine e a cavallo tra il 1990 e il 1995, lavora con suo padre, un commerciante
ambulante, poi nel Marzo del 1995 parte militare e lo assolve fino al Marzo del ’96,
dopo il quale, continua a lavorare con il padre.
Nel 1993 comincia a scrivere poesie e pensieri, volti sia all’amore che all’amicizia e
continuerà a scrivere fino ai giorni nostri, senza mai pubblicare.
“Questa è la mia migliore raccolta di tutti quegli anni” a detta dello stesso autore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...