Segnalazione Eredità di tenebra e stelle di Laura Baldo

TITOLO: Eredità di tenebra e stelle
SERIE: Il Tredicesimo Segno #1
AUTORE: Laura Baldo
EDITORE: Words Edizioni
GENERE: Fantasy

FORMATO: Ebook (2,99) – Cartaceo (18,90)
RELEASE DATE: 11.03.2021
DISPONIBILE SU AMAZON
E IN TUTTE LE LIBRERIE

Adesso mi prenderò la mia vendetta contro quell’uomo viziato.

Ho deciso.

Voglio diventare il suo incubo peggiore.

TRAMA

Le leggende di Asteria narrano di un’antica guerra e di dodici paladini che salvarono il mondo da
Shaitan, il Dio Oscuro, e dalla sua razza, per poi fondare i dodici regni, separati da rigidi confini.
Questo per scongiurare la profezia su un ritorno di Shaitan, ma soprattutto per evitare il diffondersi
della maledizione che colpisce i figli di razze diverse. Diciassette anni fa però, due ragazzi innamorati
hanno sfidato le leggi. Un’eclissi ha preceduto la nascita di due gemelli e la comparsa di una nuova
costellazione: la tredicesima. 
Asteria, oggi
Sheratan ha da poco appreso di essere adottato. Quello che non sa è che il ragazzo misterioso che gli
appare in sogno è suo fratello gemello, Ahriman, che sta spezzando a uno a uno i sigilli della prigione del Dio Oscuro. Con lui c’è Melqart, ultimo della sua razza che, con l’aiuto dei popoli nomadi delle
Terre di Nessuno intende sottomettere i dodici regni. Quando l’invasione comincia, Sheratan inizierà la
ricerca degli antichi paladini, che lo porterà a scontrarsi con la realtà che riguarda le proprie origini. 

L’AUTRICE
Laura Baldo è nata e vive a Trento. Ha la passione per la lettura, i viaggi, gli animali, l’opera lirica e, di
recente, la scrittura. Alcuni suoi racconti, finalisti o segnalati in concorsi, sono stati pubblicati in
antologie e online. Nel dicembre 2019 è uscito il suo primo romanzo Qualunque sia il tuo
nome (HarperCollins), vincitore del concorso “e-Love Talent 2019”. A giugno 2020 è uscito il giallo
breve La salvatrice di libri orfani (Alcheringa).
Attualmente collabora con la rivista culturale “Alibi Online”, scrive recensioni per il blog “A libro
aperto” e inventa fiabe stravaganti per il sito “Piccoli grandi sognatori”.
A febbraio 2021 è uscito Il lato sbagliato del cielo (Arkadia), ambientato durante la Seconda guerra
mondiale, periodo storico di cui si è appassionata. Per la serie Il tredicesimo segno, che sarà pubblicata da
Words Edizioni, sta lavorando a due prequel.

ESTRATTI
1.
Ahri non aveva mai visto niente del genere. Non in carne e ossa, almeno. Però, somigliava in modo
inquietante al suo marchio natale, il serpente blu arrotolato intorno alla spalla destra. Per un istante, si
limitò a fissarlo, chiedendosi se fosse il caso di preoccuparsi. Non era la prima volta che parlava con
degli animali, ma capivano solo termini semplici come cibo, pericolo, mordere. Non capivano affatto i
concetti troppo astratti e dopo un po’ lui aveva perso interesse. Gli sembrava una capacità inutile,
sebbene il maestro gli avesse spiegato che nessun altro ce l’aveva. Questa creatura però era diversa:
sembrava intelligente. E pericolosa.

  1. «Dev’essere interessante fare il diplomatico» disse Shera allo straniero, quando rimasero soli.
    «Vedere un sacco di posti, un sacco di gente nuova…»
    Phedro sorrise. «Sì, certo. Sempre che non si finisca per naufragare. E poi non sempre gli stranieri
    sono bene accolti, anche gli ambasciatori. A Deimos, comunque, ho trovato dei documenti interessanti.
    È bello poter consultare le fonti di altri Paesi. Ci sono dettagli storici che variano anche molto da un
    luogo all’altro.»
    «Per esempio?»
    «Be’, quelli che riguardano la fondazione dei dodici regni e il periodo precedente. Un documento tra
    quelli che ho letto alla capitale era molto illuminante in questo senso. Un anziano archivista di corte,
    morto qualche anno fa, aveva studiato a fondo questi fatti, per cercare di comprendere ciò che sta succedendo ora nel mondo. Molte persone sostengono che il ritorno di un grande male sia vicino, o sia già avvenuto.»
  1. Quando alzò di nuovo lo sguardo, in cielo erano comparse le prime stelle. Di fronte a lui, appena
    sopra la distesa porpora del mare, spiccavano le due brillanti stelle rosse della costellazione comparsa
    tredici anni prima, la notte della sua nascita. Disegnava una sorta di serpente, di cui le due stelle rosse
    erano gli occhi.
    Shera ne era sempre stato affascinato. Però, quando aveva chiesto se accadesse spesso che
    comparissero nuove stelle, i vecchi del villaggio si erano chiusi in un mutismo cupo, scuotendo le teste
    canute. Lui pensava che forse al disegno se ne sarebbero aggiunte altre, e magari non sarebbe più stato
    un serpente ma qualcosa di diverso. Erano parsi ancora più turbati quando l’aveva suggerito.
    Anche il padre, notò, aveva lo sguardo rivolto alle stelle. La sua espressione però non era intimorita,
    né affascinata. Sembrava piuttosto di sfida.
  2. Un lampo attraversò il cielo, illuminando la nave di una luce livida e spettrale. Fu seguito subito da
    un tuono assordante, che coprì le ultime parole del maestro. La pioggia prese a scrosciare, battendo con
    violenza sul ponte.
    «La tempesta, ragazzo. Ora!» sbottò Melqart, con voce abbastanza forte da azzittire i tuoni.
    Lui sospirò, scostandosi i capelli già appiccicati alla fronte. «Va bene, maestro.»
    Il rollio della nave era aumentato, tanto che dovette tenersi al parapetto per mantenere l’equilibrio,
    mentre sollevava l’altra mano verso il cielo nero solcato da lampi violacei in ogni direzione. Pronunciò
    la formula che aveva già provato tante volte sull’isola, sebbene lì scacciare le tempeste non fosse una
    necessità. Il cielo, l’oceano e la nave sopra di esso parvero restare immobili per un momento, come
    sospesi nel tempo.
    Poi tutto accadde in rapida successione: i tuoni tacquero, le nubi minacciose si aprirono e la pioggia
    cessò, così come il vento. Il mare impiegò più tempo a placarsi, ma le onde non erano tanto alte da
    rappresentare una minaccia. La robusta prua serpentina dell’Ombra Silente le cavalcava senza problemi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...