● Certe notti
Febbraio 2021, Aracne Editrice, Roma
Romanzo giallo, € 10,00
QUARTA DI COPERTINA – Dario Barresi è un commissario della Squadra Mobile di
Torino. Bravo nel suo lavoro, stimato dai colleghi, affascinante. Mentre si sta
recando in moto a una riunione in Questura, ha un incidente e rimane in coma tre
settimane.
Dal risveglio, la sua vita cambia. Dario durante il coma ha avuto delle visioni, ma
ricorda solo un piccolo cimitero di provincia, dove tutte le lapidi sono dritte meno
una che è messa storta.
Comincia così la sua indagine personale, in un percorso incomprensibile che lo porta
a Chiaromonte, paesino della Basilicata, dove mesi prima è morto un ragazzo.
Dario si fa assumere come custode del cimitero, al posto del vecchio Cesare, morto
ammazzato in circostanze poco chiare. Là conosce padre Rinaldo, il prete
barricadero, Silvia la farmacista, Margherita, che come lui è stata protagonista di
un’esperienza traumatica, e altri personaggi che formano il microcosmo di
Chiaromonte e della vicina Matera. Impara i nomi scritti sulle tombe, comincia a
essere vittima di incubi, deliri, visioni notturne che lo sconvolgono e a tratti
riportano in superficie un’esperienza traumatica passata.
Presto Dario si rende conto di essere diventato uno strumento di giustizia per le
vittime di cold cases. Durante i suoi deliri, vede e sente cose che poi non ricorda, ma
che lo spingono in modo irresistibile a scrivere racconti immaginari in cui si celano
tutti gli indizi che serviranno a risolvere il caso.
È l’inizio di tutto. Ora deve scoprire perché è arrivato a Chiaromonte e cosa lo
aspetta.
Le prime pagine: http://www.aracneeditrice.it/pdf/9788825540116.pdf
Link diretti per acquisto:
https://www.amazon.it/Certe-notti-Simonetta-Ronco/dp/8825540116/
https://www.libreriauniversitaria.it/certe-notti-ronco-simonetta-
aracne/libro/9788825540116
https://www.goodbook.it/scheda-libro/simonetta-ronco/certe-notti-
9788825540116-3451701.html
BIOGRAFIA
Simonetta Ronco
INFORMAZIONI BIOGRAFICHE
Simonetta Ronco, genovese, è docente del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova, avvocato e
giornalista pubblicista.
Dirige la Collana “Mnemosine – Donne nell’ombra” per Licosia Editore e la Collana “Giovani Giuristi” per TAB
Editore ed è autrice di biografie e romanzi. In qualità di storica e biografa ha collaborato con Il Secolo XIX,
http://www.teatro.org, Resine, Satura, Xenia.
Genova è la città in cui è nata, è cresciuta e vive tuttora: una città ricca di ispirazioni e piena di sorprese, di
angoli segreti, di storie e di leggende, che permette di passare dal mare alla montagna in pochi minuti. Questa
varietà di paesaggi, assieme all’amore per la storia, si riflette nei suoi romanzi ad ambientazione storica e nei
gialli nonché nelle biografie storiche, dedicate in particolare a figure femminili del passato spesso lasciate in
ombra dalla storia europea e italiana.
Nella sua indole c’è sempre stato l’istinto di risolvere i problemi altrui, difendere i più deboli e combattere le
ingiustizie e l’illegalità. Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita l’abilitazione alla professione di avvocato
avrebbe potuto praticarla, oppure fare il magistrato o la poliziotta: ha preferito dedicarsi all’amore per la
trasmissione del sapere e per la comunicazione, ereditati dalla madre scrittrice e dal padre scrittore e storico, e
come professione ha scelto l’insegnamento fino a diventare titolare di cattedra universitaria. Uno dei lati più
positivi del suo lavoro e un obiettivo di vita è di potersi dedicare ogni giorno ad aiutare i giovani a crescere
culturalmente e psicologicamente.
La passione per gli sceneggiati (dagli anni Settanta alle fiction più recenti), per i gialli classici di Simenon e in
generale per i misteri insoluti l’ha portata a interessarsi nel tempo di criminologia e criminalistica, di
parapsicologia, di delitti irrisolti, affiancando l’approfondimento della cronaca alle letture: Agatha Christie e
Arthur Conan Doyle sono stati un profondo arricchimento sotto il profilo narrativo. Lettrice selettiva, ama gli
scrittori intimisti e predilige i libri corti.
Dello scrivere narrativa ama la possibilità di viaggiare con la fantasia, di gestire gli intrecci, di far finire tutto
bene e di metterci un po’ di se stessa. Nei romanzi crea un mix di amore, mistero, dramma e autobiografia che
avvince. Ama usare i batti e ribatti nei dialoghi e i lettori spesso dicono di “vedere le scene”. Il pianoforte è
sempre stata una sua passione, condivisa col nonno materno e lo zio: da qui l’idea di lavorare sul pianista
investigatore Audemars Février ambientandone le vicende nel suo periodo storico preferito, gli anni Venti del
Novecento. Preferisce situare le vicende dei libri di volta in volta in momenti storici diversi: se è vero che scrivere
significa vivere tante vite diverse è meglio cambiare anche epoca, no?
Il resto è fatto di tante piccole cose: viaggi, letture, amici, teatro, musica, amore.
Coautrice di Finestra sul Risorgimento, Il Melangolo, 2004.
Autrice di Madama Cristina. Cristina di Borbone duchessa di Savoia, Il Capricorno, 2005, Anguillarino d’Argento al Premio
Internazionale Archè 2006 e finalista al premio Carver 2007; Adriana. Una straniera a Sanremo, Fratelli Frilli, Genova, 2006;
Segreti, Aracne, Roma, 2008, Gran Premio della Giuria per la Sezione Narrativa Città Della Spezia 2008; Giulia di Barolo, una
donna fra Restaurazione e Risorgimento, Il Capricorno–La Stampa, 2008, finalista al Premio Letterario Internazionale “Trofeo
Penna d’Autore” 2012; La Settima onda, Aracne, Roma, 2009, finalista al Premio Tindari 2009; Se tornerai, Aracne, Roma,
2009; Melagrane e fichi d’India, Aracne, Roma, 2010; Mazzini, Il Capricorno–La Stampa, Torino, 2011; Ritorno a Blessy,
Aracne, 2012; Février e l’enigma degli uccelli, Liberodiscrivere, 2013; Février e un caso di Coscienza, Aracne, 2017; Antonia,
Storia di una musa, Leucotea 2018; Giuditta Bellerio Sidoli. Vita e amori, Licosia, Collana Mnemosine, 2018; Février e la villa
dei Misteri, Aracne, 2019; Costantino Nigra, Diplomatico e Gentiluomo, Collana Italia Liberale, Licosia, 2020; Le donne dei
Guinigi: Ilaria e le altre, Collana Mnemosine, Licosia, pubblicazione 2021; Certe notti. La prima indagine del Commissario
Barresi, Aracne, pubblicazione 2021.
Link diretti – I libri di Simonetta Ronco sui principali store online:
AMAZON – https://www.amazon.it/Libri-Simonetta-Ronco/s?rh=n%3A411663031%2Cp_27%3ASimonetta+Ronco
IBS – https://www.ibs.it/algolia-search?ts=as&query=simonetta%20ronco&query_seo=simonetta%20ronco&qs=true
LIBRERIA UNIVERSITARIA – https://www.libreriauniversitaria.it/ricerca/query/simonetta+ronco/reparto/tutti
MONDADORI STORE: https://www.mondadoristore.it/libri/Simonetta-Ronco/aut00028402/
HOEPLI – https://www.hoepli.it/cerca/libri.aspx?query=simonetta+ronco&filterAutori=Ronco+Simonetta