
Titolo: Ci vuole coraggio nella vita e tanto, tantissimo cu…
Autrice: C.C.C. Dezani
Genere: chick-lit
Collana: Mondo
Pagine: 192
Prezzo: € 15,00
In libreria e negli store online dal 6 maggio 2021
La trama di Ci vuole coraggio nella vita e tanto, tantissimo cu…
L’avvoltoio, il crocerossino, l’uomo che non deve chiedere mai, l’eterno Peter Pan… dopo la morte di Alessandro,
l’ineguagliabile Principe Azzurro, molti sono gli uomini che cercano di farsi spazio nell’impegnatissima vita di
Carola e nel suo blindatissimo cuore. Trentenne, una vita davanti, ma più nessun progetto per il futuro. Carola
vede crollare sotto il peso della tragedia tutti i suoi sogni ma, ispirata da una lettera di Alessandro che la esorta
sempre e comunque a vivere, raccoglie tutto il suo coraggio per buttarsi nel mondo con la fame di chi, perso
l’amore, ha bisogno di nutrirsi con altre emozioni. Forte della presenza di lui che sente viva dentro di sé, Carola si
riempie la vita in modo frenetico, quasi bulimico, buttandosi nelle più rocambolesche e tragicomiche avventure,
per dare un nuovo senso alla sua esistenza di donna e per ritrovare un equilibrio tra “mancanza” e “presenza”,
tra “vuoto” e “pieno”, tra “con” e “senza”, tra lacrime incontrollabili e risate incontenibili. Viaggi in sperduti
luoghi esotici, balli appassionati per ritrovare il calore di un abbraccio, lunghe meditazioni yoga davanti ai
tramonti, sport estremi in cui rischia l’osso del collo, spy games in cui s’improvvisa 007 in gonnella e un
disastroso catalogo di dating online, la portano a incontrare tanti uomini sbagliati… o forse anche qualcuno
giusto ma nel momento sbagliato. Si può dire addio alla propria anima gemella?
Chi è C.C.C. Dezani
C.C.C. Dezani frizzante quarantenne e torinese D.O.C., ma cittadina del mondo. Adora viaggiare, fare yoga, la cucina
stellata e il suo bulldog inglese. Si diletta con l’improvvisazione teatrale ed è un’appassionata tanghera. Ha scritto
questo suo libro d’esordio per la voglia di sviscerare le contrastanti emozioni derivate dall’elaborazione di un lutto non
facile da accettare, ma che le ha permesso di capire che la vita va sempre vissuta in ogni suo attimo con fame,
curiosità, capacità di mutamento e molta autoironia, senza rimandare la felicità a un domani che potrebbe non
arrivare mai.
Segui l’autrice su: https://www.instagram.com/generosedosidicu_/ – https://www.facebook.com/GeneroseDosidiCU/
Estratti dal testo
Tra il baratro del lasciarmi morire e il limbo del sopravvivere, decisi invece che avrei provato a vivere. Avrei
vissuto anche per lui, quindi avrei cercato di farlo al meglio, anzi, alla grande!
La mia è una storia di tanti bicchieri mezzi pieni che messi tutti insieme fanno una bella cantina di ricordi, di
sbronze senza ritegno e di ponderate degustazioni, di brindisi accorati e di ciucche consolatorie. Insomma: io
i miei calici li ho bevuti tutti e me li sono gustati, fino all’ultima goccia! Anche quando erano un po’ amari.
TORINO, MAGGIO 2021 – Carola è una giovane donna di Torino
che all’improvviso si ritrova con il cuore, il futuro e i sogni infranti.
Costretta a fare i conti con la scomparsa prematura del suo
Alessandro, giunge a un bivio: sprofondare nel dolore o prendere
la vita di petto e viverla a pieno, con coraggio, resilienza e ironia?
Ci vuole coraggio nella vita e tanto, tantissimo cu… è il romanzo
d’esordio di C.C.C. Dezani. Una storia che prende spunto dal
vissuto personale dell’autrice che, proprio come Carola, affronta
la vita con ironia e sarcasmo, senza rimandare a domani ciò che si
può fare oggi, in quanto non si sa mai cosa il futuro possa
riservarti.
L’appuntamento in libreria è fissato per il 6 maggio 2021.
Un romanzo divertente, con una protagonista autoironica e
coraggiosa, coinvolta in rocambolesche e tragicomiche
avventure. Un chick-lit in cui non mancheranno le risate, ma che racchiude e racconta anche tanta saggezza
e profondità. Una storia che parla di vita, pur affrontando un evento tragico e doloroso come il lutto.
Perché, come cita il titolo, per vivere ci vuole coraggio, ma anche tanto “cu”: cuore, cucina, cuccagna,
cuccioli e… cu*o! Inoltre, a guidare il lettore, ci sarà un indice emozionale: all’inizio di ogni capitolo, infatti,
saranno presenti delle emoticon per indicare l’intensità delle emozioni raccontate nelle pagine successive.
“A prima vista potrebbe sembrare leggero e irriverente, ma in realtà contiene grandi e sentite riflessioni sul
valore della vita e dell’amore. Forse non tutti lo capiranno, mi rendo conto che fare autoironia su temi come
la morte, sia come camminare sulle uova” racconta l’autrice torinese, C.C.C. Dezani. “Ma se farò ridere e
piangere insieme a me, anche solo una persona che si è trovata nelle stesse situazioni, il mio scopo sarà
raggiunto. Mi piacerebbe trasmettere con grande empatia, tutta la carica e la positività per vivere la vita
gustandone ogni boccone, compresi quelli più amari”.