
Da Milano alla Spagna per realizzare un film western: “1958 – C’era una volta in Almeria”, il romanzo nato dalla penna di Massimo Mascati
Dall’8 luglio 2021, in tutte le librerie e negli store online “1958 – C’era una volta in Almeria”, il nuovo libro di Massimo Moscati, edito da Golem Edizioni
Dalla quarta di copertina
“Massimo Moscati ne sa molto di carriere parallele e di incontri sorprendenti. Venticinque anni fa abbiamo lavorato a stretto contatto, poi è scomparso dai radar (devo dire, avendo però pagato tutto quello che doveva pagare) e riapparendo in una nuova avventura editoriale e anche come scrittore. Oltre a sapere cosa è successo a Rick Dalton e alla donna di Django, sarebbe curioso anche uno spin off di tutto quello che ha fatto in questi anni. Anche perché questo racconto precede Tarantino, il viaggio di Rick Dalton e tutto il resto. Sono le idee che circolano nell’aria, nella migliore tradizione. Insomma, cosa è successo? Perché il romanzo esce solo ora? O forse è meglio non sapere?” Steve Della Casa
La trama di 1958 – C’era una volta in Almeria
Massimo Rinaldi è un editor quarantenne e solitario che lavora alle Edizioni Moderne Internazionali, una casa editrice nella Milano del 1958 che pubblica romanzi popolari. La vita si svolge monotona, le aspirazioni professionali di Rinaldi sono costantemente soffocate dal suo editore, l’arrogante conte Sarfatti. Fino al giorno in cui, per una serie di circostanze, il nostro protagonista viene ingaggiato come sceneggiatore da una società romana per scrivere la storia di un western di produzione italo-spagnola. Rinaldi si mette in aspettativa dal suo lavoro editoriale e, insieme ad altri due compagni di avventura (il regista Sergio Cleonte e il critico cinematografico Dario Cristallo), raggiunge Almeria, in Spagna, per seguire le riprese del film. La vicenda prende un risvolto inaspettato quando un produttore americano che ha costruito una sorta di Hollywood a Madrid, con il sostegno di Francisco Franco in persona, invita Rinaldi a lavorare per lui a quello che ritiene il film del secolo. Un progetto che vede i tre italiani catapultati in una straordinaria avventura professionale: la realizzazione, in Europa, del primo kolossal mai prodotto stracolmo di effetti speciali sulle gesta di un supereroe, American Warrior. Ma in questa parentesi di vita di Rinaldi fa la sua comparsa anche la misteriosa Silvia, che deve riuscire a lasciare la Spagna per sfuggire alla dittatura franchista. Prefazione di Steve della Casa.
Chi è Massimo Moscati
Massimo Moscati, milanese, giornalista, direttore editoriale, ha scritto numerosi libri sul cinema fra i quali: La fantacoscienza – Il cinema di fantascienza dopo il 1968 (Wo W), Guida al cinema dell’orrore (Il Formichiere), I predatori del sogno (Dedalo), James Bond- Missione successo (Dedalo), Manuale di sceneggiatura (Mondadori), Ammazza che fasto con Alberto Sordi (Rizzali), il monumentale Grande dizionario dei film (Hobby&Work), Filmania – Enciclopedia multimediale del cinema (Expert System), Breve storia del cinema (Bompiani), Introduzione al cinema (Lattes), Benignaccio con te la vita è bella (Rizzoli-Bur), Scrivere un romanzo (Bibliotheka), Scrivere una sceneggi,atura (Bibliotheka). È stato script-analyst di Reteitalia (per Carlo Bernasconi), creatore della serie mondadoriana Nero italiano. Con Western all’italiana (Pan), ha pubblicato la prima intervista a Sergio Leone, più volte citata e ripresa in Italia e all’estero: il grande regista accolse un milanese diciannovenne per narrargli la sua Arte.
Il libro
Titolo: 1958 – C’era una volta in Almeria
Autore: Massimo Moscati
Genere: narrativa
Collana: Mondo
Pagine: 160
Prezzo: € 15,00
In libreria e negli store online dall’8 luglio 2021Golem Edizioni

“Vestita di buio”, il romanzo d’esordio di Annalisa Molaschi,
che affronta il tema del femminicidio
Dall’8 luglio 2021, in tutte le librerie e negli store online “Vestita di buio”, l’esordio narrativo di Annalisa Molaschi, edito da Golem Edizioni
Estratto dal testo
Si meritava quel castigo per non aver saputo rimanere sola. Voleva un amore da condividere con il suo uomo, non un amore maledetto che l’aveva travolta senza darle scampo dalla sofferenza. Il dolore dell’anima era così difficile da curare. Come fosse stato richiamato dal fragore delle sue paure, senza staccare la mano da quella di Gemma, Giulio si voltò leggermente verso di lei e le sorrise complice, con una dolcezza che le riservava solo in alcuni momenti. Anna, allora, si abbandonò a quello sguardo illudendosi della forza del loro legame. Era più semplice rifugiarsi nelle illusioni che affrontare la realtà e la sua fragilità. Solo l’amore avrebbe potuto curarla da quella follia. Solo l’amore avrebbe deciso la sua sorte.
La trama di Vestita di buio
Tre donne vincolate ai propri ruoli. Una moglie, un’amante e una ragazzina sono oggetto degli istinti spudorati di Giulio, bugiardo patologico, agevolato da una società arretrata. Gemma, all’oscuro della passione travolgente tra la sua migliore amica Anna e il marito, si rassegna alle insoddisfazioni dovute al difficile rapporto con Giulio. Un fatto rivoltante irromperà nelle loro vite, trascinando via legami e certezze. Sullo sfondo, il gelido inverno del ’55 investe la piccola città sul fiume in cui ogni azione è osservata dagli occhi indiscreti della gente.
Chi è Annalisa Molaschi
Annalisa Molaschi è nata a Cremona, dove vive e lavora. Ha pubblicato molti libri e racconti per ragazzi, lettori adulti, fiabe personalizzate, testi teatrali e musicali, con i quali ha vinto diversi premi letterari nazionali. Per i temi educativi e sociali trattati, molti dei suoi libri sono adottati come testi di narrativa nelle scuole. Incontra bambini e ragazzi in scuole, biblioteche, librerie e saloni del libro per progetti e laboratori di lettura.
Il libro
Titolo: Vestita di buio
Autore: Annalisa Molaschi
Genere: narrativa
Collana: Mondo
Pagine: 160
Prezzo: € 14,00
In libreria e negli store online dall’8 luglio 2021Golem Edizioni

“Tappi di sughero”: racconti divertenti che celebrano la bellezza della vita
Dall’8 luglio 2021, in tutte le librerie e negli store online “Tappi di sughero”, il nuovo libro di Roberto Marazzi, edito da Golem Edizioni
La trama di Tappi di sughero
Qualche volta divertenti e leggere, qualche volta ciniche e cattive, sempre in bilico tra surrealtà e ricordi da tutti già vissuti, sensazioni da tutti, magari di nascosto e con vergogna, già provate. Storie da leggere tutte insieme, d’un fiato, o poco per volta, una per una.
Chi è Roberto Marazzi
Roberto Marazzi, avvocato per inerzia, notaio per convinzione. Innamorato della sua famiglia e delle Marche, la terra più bella del mondo, ma non lo dite in giro che poi ce la rovinano. Innamorato della fatica, dello sport e del Toro, perché tifare Juve è come tifare Achille, e lui ha sempre preferito Ettore. È come stare al Governo, e lui ha sempre preferito l’opposizione. Adora l’alternativa, il piano B, ma non pensate male. Il suo lavoro è incontrare e parlare alle persone, che magari non lo ascoltano, ma a lui piace quando fanno finta di farlo. Ancora di più quando lo leggono, coltivando lui ancora la convinzione che a leggere si riflette più che ad ascoltare. Cerca di insegnare ai suoi figli che gli altri sono la gioia della vita, che niente assomiglia alla morte come la solitudine e che la solitudine peggiore è la mancanza di sogni e di progetti. Autore di numerosissime opere letterarie, a partire dalla storia dell’ombrellone sudato, nata per invogliare la nanna delle figlie piccole, a cui peraltro la storia piacque moltissimo. E così via in una schiavitù letteraria che si protrasse ogni sera, per anni, fino alla integrale stesura del quarto e del quinto libro della saga del Signore degli Anelli… tutte opere purtroppo perdute, ma della cui esistenza le piccole sono testimoni. Avesse avuto un registratore, ora sarebbe ricco.
Il libro
Titolo: Tappi di sughero
Autore: Roberto Marazzi
Genere: racconti
Collana: Anno
Pagine: 128
Prezzo: € 12,50
In libreria e negli store online dall’8 luglio 2021Golem Edizioni

“Amélie” e il racconto per coloro che non si accontentano di navigare in superficie
Dall’8 luglio 2021, in tutte le librerie e negli store online “Amélie – Diario di una psicoterapia”, il nuovo libro di Massimiliano De Somma, edito da Golem Edizioni
Dalla quarta di copertina
“Per il modo come è scritto e per come è raccontato, è un romanzo quello che ho letto. A due voci, due autori: Massimiliano De Somma e la sua paziente. Ma la protagonista resta Amélie, la paziente artista e autrice che racconta la storia del suo cambiamento. Mi ha colpito molto la modalità utilizzata. Il libro è frutto di trascrizione di sedute e di momenti ‘dopo seduta’, in cui Amélie prende appunti sulle esperienze vissute durante la terapia. Ma c’è di più, per periodi anche ogni giorno scrive al terapeuta delle mail, con le quali condivide comprensioni, intuizioni, stati d’animo, o anche altre vicende che emergono proprio scrivendo. È molto particolare quello che accade, sembra che in tutto il processo la scrittura abbia un ruolo importante, cosa che non avrebbe avuto seguito senza una presenza costante, anche fuori seduta di un terapeuta che ha accolto e anche risposto a quanto la paziente andava elaborando. È una maniera molto particolare per fare relazione e ha funzionato.” Antonio Ferrara
La trama di Amélie – Diario di una psicoterapia
Cosa accade in una seduta di psicoterapia? Come e perché si va in terapia? Cosa si dice allo psicoterapeuta e cosa risponde lui? Serve veramente? A queste e ad altre domande risponde Amélie, nome di fantasia ma protagonista reale di questo viaggio interiore che, attraverso centinaia di e-mail scritte al suo terapeuta durante il suo percorso di crescita e consapevolezza, descrive una storia di ansie e paure, di giovane studentessa alle prese con esami e professori, di relazioni sentimentali omosessuali, di amicizie vere e di convenienza, di dinamiche familiari conflittuali di rifiuto e svalutazione reciproca.
Come un romanzo, suggerendo libri da leggere, film da vedere e musica da ascoltare, racconta quattro anni della propria esistenza fino ad arrivare a un colpo di scena finale, la scoperta di un segreto di famiglia, che non metterà fine al suo viaggio, dandole invece l’opportunità di aprirlo verso altri orizzonti e a sempre nuove e continue scelte, così come è la vita.
Chi è Massimiliano De Somma
Massimiliano De Somma, nasce a Napoli nel 1965. Nel 2000 si laurea a pieni voti in Psicologia, indirizzo Clinico e di Comunità, presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Dal 1998 ha collaborato con l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario “Filippo Saporito” di Aversa dove ha realizzato e preso parte a numerosi progetti di formazione del personale e di trattamento della popolazione internata, maturando esperienze terapeutiche nella conduzione di gruppi con malati di mente autori di reato. Autore di numerosi articoli nell’ambito psicologico-trattamentale e della malattia mentale, ha maturato esperienze in ambito psichiatrico-forense, diagnostico, riabilitativo, terapeutico e formativo come consulente del Ministero della Giustizia e docente nelle Scuole di formazione del Personale dell’Amministrazione e della Polizia Penitenziaria. Attualmente svolge attività di psicologo psicoterapeuta e docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’IGAT Istituto di Gestalt e Analisi Transazionale di Napoli. Inoltre lavora da anni come psicoterapeuta in setting individuale e di gruppo, facendo della creatività, della relazione e del contatto i suoi principali strumenti di cura. Ha scritto “La storia di Nabuc, storie di stra-ordinaria follia delirate ed allucinate dai ricoverati dell’OPG di Aversa”, edito nel 2015 da Arduino Sacco Editore.
Il libro
Titolo: Amélie – Diario di una psicoterapia
Autore: Massimiliano De Somma
Genere: narrativa/psicologia
Collana: Psiconauti
Pagine: 496
Prezzo: € 24,00
In libreria e negli store online dall’8 luglio 2021Golem Edizioni
Golem Edizioni è una casa editrice di Torino. Fondata nel 2013 da Giancarlo Caselli, grazie alla sua dedizione e passione, raggruppa autori e libri di vari generi, con predilezione per i saggi, i thriller e i gialli. I libri del catalogo sono presenti in tutte le librerie e negli store online.