Recensione “audiolettura” Strangely Mine. Stranamente mio 2*

5 Lug, 2025

Recensione di

Bentornare mie peccatrici e peccatori

Nuova audiolettura, nuovo viaggio di emozioni.

 

Torniamo dai fratelli Harrison, stavolta è il turno di Josh, il più silenzioso, enigmatico dei fratelli, un muro interiore lo protegge dal mondo esterno, lui freddo, scostante, è diventato un “maestro” nel suo mestiere, fino a quando la dolce testarda Aria (ve la ricordate?) non porta a casa Harrison la pazza, esuberante Maddison.

 

Mad è un personaggio che, almeno all’inizio, ho faticato a farmi piacere lo ammetto, ma mi spiego meglio: conosciamo Mad nel primo volume e lì mi era piaciuta un sacco.

Qui si ritorna dall’inizio della sua storia e mi spiazza trovare una ragazza completamente diversa dall’idea che mi ero fatta: nella prima parte del romanzo viene descritta come una ragazzina senza carattere, tutto apparenza e sogni da “principessa sul piedistallo” succube del pensiero degli altri, poi avviene l’evoluzione e “sboccia” nella Mad che ho amato.

Josh, (la versione forse un po’ meno impulsiva di Aiden, ma altrettanto carismatica e travolgente) anche lui convinto di avere a che fare con una bella bambolina, non si rende conto subito del guaio che gli sta scoppiando tra le mani, perché lei saprà entrare nella sua vita, e forse, abbattere quei muri che lui stesso ha eretto e questo lo terrorizza.

Josh è forse uno dei più “contorti” dei fratelli, lui che cerca in tutti i modi di tenere al sicuro il suo cuore già tanto ferito dal passato (capirete leggendo).

È una lotta continua tra lui e la sua “Cerise”: all’inizio sicuramente c’è una forte attrazione fisica ma ben presto si tramuta in tanto altro.

Lui è nebbia. Lei la sua luce.

L’uno il porto sicuro dell’altro.

È stato dolcissimo e struggente vedere Josh affrontare i suoi demoni e tornare a “sperare, cercare” un futuro diverso che mai avrebbe pensato di potersi concedere.

 

Ritroviamo tutta la pazza famiglia Harrison, casinisti e travolgenti come sempre.

La sottotrama continua, alcuni segreti vengono svelati mentre altri rimangono tali.

 

Ripercorriamo il “periodo” del primo volume e ammetto che a tratti l’ho trovato un po’ ripetitivo, i salti temporali un po’ esagerati, ma è stato comunque un “ascolto” molto piacevole. Ormai sono entrata nella vita di questi sei fratelli sexy da morire e con anime da scoprire e voglio conoscerli meglio tutti.

La penna della Foster si riconferma scorrevole e piacevole come confermo i miei complimenti ai doppiatori Gloria Girasoli e Giorgio Magazzu che sicuramente hanno reso l’audio lettura ancora più piacevole.

 

Appuntamento alla prossima storia.

La vostra Thammy.

Recensione di

Scheda Tecnica

Titolo: Strangely Mine. Stranamente mio
Autrice/Autore: A.J. Foster
Data di Uscita: 10/01/2023
Autoconclusivo
Numero/Volume: 2
Formato: cartaceo, ebook, audible
Numero di pagine: 448

Trama

Una vita perfetta, già scritta. Due occhi blu pronti a sconvolgerla. In amore vince chi sa perdere il controllo? Madison Cooper, capricciosa e bellissima modella californiana, ha sempre vissuto nella convinzione che il suo futuro fosse già scritto. Sogna una casa a Los Angeles, nel ricco quartiere di Calabasas, una carriera nel mondo della moda, dei figli e un marito premuroso. Nessuna stranezza. Proprio quando sembra vicina a raggiungere tutti i suoi traguardi, però, il destino spariglia le carte e la trascina dove non avrebbe voluto. Un giorno, durante una vacanza con le perfide amiche di sempre, Madison incontra Aria Davidson, che la conduce nel mondo luccicante e oscuro degli Harrison. Ospite nel loro chalet in Vermont, la giovane fa la conoscenza di Josh, il più misterioso e ingannevole tra i sei fratelli Harrison. Josh ha occhi profondi, di un blu novembrino, difficili da decifrare. Nonostante il carisma che emana, in lui persiste qualcosa di ambiguo, nelle sue parole taglienti sembra celarsi più di un segreto. Fra i due ben presto nasce un’intesa indomabile, che sfugge a ogni controllo, proprio ciò che Madison ha sempre rifuggito. E mentre la modella tenta di convincersi che Josh può far parte di quella normalità tanto agognata, i fantasmi del passato riappaiono per ricordarle che non è così. Ma una volta entrati nel mondo degli Harrison non si torna più indietro…