Recensione – “Il nostro mondo a parte” di Lisa Arsani

8 Nov, 2018

Bentrovate Peccatrici, per mia e per vostra fortuna, stra-adoro leggere e torno sempre con storie differenti, ogni volta per stupirvi ancora di più. Oggi vi racconterò di un amore travolgente, passionale… Ma soprattutto che non conosce pregiudizi, non si pone limiti. Un amore che… Ma andiamo a conoscere Zac e Leni! Io sono Maika e sono felice di farvi da cicerone, tra queste bellissime pagine.

il nostro mondo a parte

Sinossi

Zaccaria vive una vita a metà.
Un incidente gli ha portato via le sue sicurezze.
Leni, invece, vive per due. Una grave malattia le ha strappato la gemella e un pezzo di anima.
Entrambi conoscono il dolore della perdita e hanno blindato i loro cuori: Leni ha il terrore di lasciarsi andare e di ritrovarsi da sola un’altra volta, mentre Zac è convinto che nessuna donna potrà mai più desiderarlo.
Ma l’amore sceglie vie traverse e, come il destino, non può essere fermato.
E ciò che sembrava perduto per sempre tra le macerie dei loro mondi distrutti forse ne costruirà uno nuovo. Solo per loro.

Autore: Lisa Arsani
Titolo: Il nostro mondo a parte
Genere: New Adult
Editore: Les Flâneurs Edizioni
Data pubblicazione: 25 settembre 2018
Pagine: 270
Prezzo: Euro 2,99
RecensioneAd un certo punto della vita, proprio quando si pensa di aver raggiunto il giusto equilibrio e tutti gli obiettivi per cui ci si è prefissati, che degli eventi rivoltano completamente le carte in tavola e si è costretti a ricominciare tutto daccapo. Ciò è successo a Zaccaria e Leni. Loro apparentemente così diversi, ma con un peso enorme sul cuore che li accomuna.

leniLeni ha origini Olandesi e dopo gli studi e alcune esperienze lavorative, si trasferisce in Italia. Finché le cose sono andate bene, la sua era una famiglia normale. In questa normalità è compreso il suo più grande amore, che va al di là del rapporto tra uomo e donna: Maike, la sua gemella.

Bologna è la città che la accoglie e che la coinvolgerà nelle sue mille attività.

“Escursioni, traduzioni, insegnamento, volontariato in ospedale e in oasi. Lotte animaliste…”

Ma è anche una sportiva e se quel giorno non fosse andata a correre… Non avrebbe mai visto quel paio di occhi color dell’acciaio.  E’ proprio come in quella lega, che i loro sguardi si fondono immediatamente…

zac

Non è presunzione, ma un dato di fatto: le donne mi guardano

“Le sue spalle larghe, il torace possente, le braccia muscolose. Impossibile non notarli, gìà da lontano. E una volta vicina, ho faticato a non fissarlo”

Amore a prima vista? Il classico colpo di fulmine? Non può essere… Entrambi sono recalcitranti all’amore, non perché da un partner sono stati traditi o abbandonati. E’ la vita che li ha delusi. E allora c’è chi passa da una storiella all’altra senza tanti coinvolgimenti e chi proprio non ne vuol sapere, perché non si sente mai all’altezza, mai troppo…

Ma da dove provengono quelle insicurezze? Un incidente, che a quanto pare non ha lasciato solo segni fisici, ma che ha profondamente segnato l’animo… Creando una voragine di paure, solitudine, pregiudizi… Un senso di inferiorità che allontana dal genere umano, che amplifica le distanze dall’altro sesso, dimenticando anche quanto quest’ultimo possa essere eccitante, sensuale… Liberatorio e…

42535619_707296369636617_1374197017105924096_n.jpg

Ma allora ci sarà l’avvicinamento tra i due, riusciranno a colmare quelle distanze che nelle loro teste sembrano essere così… Chilometriche?

“Qualcosa di invisibile ci lega. Sintonia di battiti e corrispondenza di vene. Magnetismo dei corpi ed elettricità della pelle. Qualcosa che fa coincidere i nostri pensieri e poi collimare le anime”.

Ci provano, vogliono essere quello che non sono stati mai. Essere qualcuno per un altro. Non un piacere effimero, qualcosa che si avvicini all’ideale di coppia.

Ma c’è chi vive per due. Gli impegni si moltiplicano e allontanano… E stavolta quelle distanze chilometriche, sembrano amplificarsi. I cuori si cercano, la ragione li divide. Il senso di colpa e la vigliaccheria creano la fuga da un lato, mentre dall’altro qualcuno soffre per il troppo amore chiudendosi in una bolla impenetrabile.

Ma se solo riuscissero a capire che la panacea ai loro mali è dar sfogo a quel sentimento, senza vergogna, senza pudori, lasciandolo libero di urlare al mondo quant’è semplice donare e donarsi all’altro… Ma a volte servirebbe una spinta…

“BISOGNA LOTTARE PER VINCERE”

Lascio scoprire a voi, se vinceranno la partita dell’amore.
la mia opinioneNon smetterò mai di ringraziare il mio istinto, quello che si fida della cover, quello che desiste dal leggere le sinossi. Sì, ditemelo che non sono normale, ancora  una volta. Mai io sono così, non mi voglio fare influenzare, potrei farmi troppe aspettative e rimanere disillusa o non leggerlo perché certe volte le sinossi non rendono giustizia. Il mio fiuto infallibile (evviva la modestia!), ha vinto la partita. E’ stato facile, a pensarci ora, affidandosi a Lisa Arsani. Lei che a sua volta non esita un istante ad cedere la sua penna ai protagonisti. Non abbiamo dubbi, non ci sono triangoli… Sono loro due, a parlare, raccontarci e raccontandosi: Zac (Zaccaria o ZZ 😉 ) e Leni.

Non mi starò a ripetere chi sono i protagonisti, magari vi spiegherò meglio come sono. Hanno paura, paura che quello che è stato, modificherà per sempre il percorso delle loro vite. Avendo la certezza che in quel cammino non ci sarà mai spazio per nessuno, tranne che per loro stessi. Eppure hanno così tanto da dare… E mentre Leni si spacca e si fa in due, Zac è già troppo per se stesso. Allora ecco la bravura dell’autrice… Che forte della sua arte, dipinge con maestria le personalità dei due protagonisti che sembrano collimare così perfettamente, peccato che quei pezzi del puzzle ad unirsi impiegheranno… Il tempo necessario. Necessario a far venir fuori tutte le loro paure, quelle che creano troppe “imperfezioni”, disastri, avvicinamenti e rotture profonde a sembrar quasi incolmabili ed  importante a far capire che la strada imboccata finora, non è quella giusta. Tanti i lavori in corso,  che spazzeranno timori, sensi di colpa… Annienteranno quell’enorme senso di inadeguatezza, prendendo piuttosto consapevolezza… Di quell’incastro perfetto!

Sapete cosa vi insegna questo libro? Vi convincerà che non ci si deve fermare alle apparenze… C’è sempre l’oltre a ciò che si vede. E se impariamo ad oltrepassarlo e a leggere dentro, mettendoci un pizzico di fiducia e complicità… Allora saremo felici. Ci ricorda inoltre che nel momento del bisogno non saremo mai soli, ma piuttosto dovremo essere noi quelli disposti a farci aiutare. Chapeau a Lisa Arsani, che con l’amicizia tra Zac e Lorenzo, ci insegna che anche con scorciatoie e vie traverse, c’è sempre la soluzione a tutto! Che non ci sia lo zampino di una donna saggia?

Avrete capito che ci sono un sacco di buoni motivi per conoscerli, per perdervi in queste meravigliose pagine. Respirerete sofferenze, gioie e tanta passione che si alterneranno rendendovi la lettura molto piacevole. Vorrei vedervi arrossire e sorridere in quella bella casa al mare, attorno a quella tavola… E sempre in quella casa dovrete attapparvi gli occhi e le orecchie, ma tutto sotto controllo, non preoccupatevi… Piuttosto sarà piacevole! Ma soprattutto avrei voluto vedervi osservare la mia di faccia, alla vista di Maike. Dite la verità, non vi ricorda qualcuno? Mia mamma mi chiama così, mettendo un accento sulla e… Un semplice cambio di vocale che mi ha fatto sentire immediatamente a casa. E scusandomi per la parentesi personale…

Concludo dicendovi che non ve lo consiglio, ma lo stra-consiglio! Sono sicura, che dopo averlo letto, vi sentirete più ricchi, nell’animo e nel cuore! Anche per questo la reputo una lettura al top, oltre le cinque piume!

E’ con la gioia nel cuore, che vi do appuntamento alla prossima lettura! La vostra Maika.

IMG-20181009-WA0013

Link d’acquisto: https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?ref=tf_til&t=peccatricilib-21&m=amazon&o=29&p=8&l=as1&IS1=1&asins=B07HPC3H24&linkId=a63ef508a25aa29170d92fcc9a115206&bc1=000000&lt1=_top&fc1=333333&lc1=0066c0&bg1=ffffff&f=ifr

Scheda Tecnica

Titolo:
Autrice/Autore:
Editore:
Data di Uscita:
Genere:
Formato:
Numero di pagine:

Trama