Buongiorno Peccatrici, volete vedere un paio di occhi a cuoricino? Allora dovete guardare la mia faccia ora! Una storia bellissima, intensa d’amore, passione e delicatezza! Tra risate e buoni sentimenti, passerete delle ore stupende. Sonia Gimor ci racconterà com “Odiarsi a Hollywood”.
Sinossi
Qual è la formula perfetta per un telefilm di successo?
Assumete un regista famosissimo, scegliete un cast stellare e zoomate su due protagonisti con milioni di fan. Aggiungete una bella carrellata di pubblicità mirata e il trionfo sarà garantito!
E se i due protagonisti dovessero odiarsi? Niente paura, a tutto c’è rimedio.
Organizzate una bella panoramica su una finta relazione: prendete Abigail Wright e Nicolas Stevens, chiudeteli nell’ufficio del produttore, e convinceteli a fingere di essere innamorati anche nella vita reale. In questo caso utilizzate un grandangolo, vedrete che il telefilm supererà le vostre aspettative.
Sembra un’inquadratura rischiosa…
Forse. O forse potrebbe essere la migliore sceneggiatura della vostra vita.
In fondo, odio e amore non sono forse due facce della stessa medaglia?
Titolo: Odiarsi a Hollywood
Autore: Sonia Gimor
Editore: Gilgamesh Editori
Data pubblicazione: 8 aprile 2019
Pagine: 272
Prezzo: euro 3 e-book
Acquista qui Odiarsi a Hollywood
“Abigail Wright, ha ventisei anni ed è un’attrice in ascesa. Sicuramente l’hai sentita nominare.”
Chi non la conosce ad Hollywood? La bellezza è il suo biglietto da visita, e se ci mettiamo la bravura in campo professionale, la dolcezza, il suo altruismo… e l’umiltà… Tutte caratteristiche che non si addicono ad una starlet. Non è esattamente come il suo collega, coprotagonista della serie tv nella quale è stata scritturata. Sul suo biglietto da visita, Nicolas Stevens, ha stampato a caratteri cubitali il suo ego smisurato!
“Fermi un attimo, non sono solo belloccio, d’accordo? Io sono Nicolas Stevens. Qualsiasi donna sana di mente vorrebbe venire a letto con me.”
Che vi dicevo? A sentire lui, sono quindici anni che ha chiuso il cuore, ma poi perché? Certo, deve proprio averne buttato la chiave, visto come si comporta. Donne a profusione, una diversa ogni sera, senza preoccuparsi troppo da dove provenga. L’importante è che sia in grado di rallegragli la serata e niente più… guai ritrovarsela nel letto l’indomani! Ma la corazza da macho sta perdendo qualche pezzo davanti…
“Carina. Castana, bel fisico… belle tette se non mi sbaglio”
Come si dice??? E’ bella ma non balla… e dare il ben servito è prassi per quelle come lei! Inconcepibile un affronto del genere per Il trentaduenne più sexy del mondo, – così definito da Abigail – che proprio per questo deciderà di renderle la vita impossibile…
Un’attrazione inspiegabile per Nicolas, molto ben conosciuta alla ragazza che non è immune al suo fascino ma che non si arrende alla prospettiva usa e getta, e che continua a sognare quell’amore romantico che già una volta l’ha tradita. Lei non vuole essere l’ennesima, lei deve essere l’unica. Ma è più probabile che Gli unicorni esistono e trotterellano felici sugli arcobaleni, piuttosto che il divo supremo di Hollywood le consegni la chiave del suo cuore…
Ma quell’odio tra i due colleghi non deve trapelare, non deve compromettere le riprese… non deve in alcun modo arrivare al telespettatore, che piuttosto desidera una bella storia principesca. Allora perché non creare quella favola che piace a grandi e piccini?
Un accordo il loro che sembra funzionare troppo bene, che restituisce fiducia nel presente, che caccia i fantasmi del passato e che fa nascere sentimenti del tutto inaspettati… Una serie di emozioni contrastanti che scateneranno una vera bufera di fronte la quale ci si sente impreparati ed indifesi…
“Sai, nessuna relazione comincia con una garanzia di successo. Alcune vanno a buon fine, altre terminano in modo catastrofico, ma non lo possiamo sapere a priori. Vedila così: quando firmi il contratto per il nuovo film, non puoi sapere come andrà. Potrà fare record di incassi, oppure diventare il lungometraggio più criticato di sempre, chi può dirlo? Questo però non ti impedisce di girare il film…”
Saranno disposti a correre il rischio? Quale sarà il loro destino, amarsi o odiarsi per sempre? Un per sempre c’è… a voi scoprirlo!
Sapete da quanto tempo risuona nella mia testa il nome di questa autrice? E sapete da quanto ho sul kindle “Tra le pagine di un libro?”… Poi arrivano le letture del blog ed è rimasto in stand-by 🙁 … ma siccome anche il mio ego, in fatto di libri, è smisurato come quello di Nicolas, e i bei romanzi li fiuto, Odiarsi a Hollywood l’ho preso al volo e fatto mio!
Ecco, per l’ennesima volta, non mi sono sbagliata! Voi sapete bene, che anche se mi capita di segnalare un romanzo, lungi da me guardarne la trama… leggo rigorosamente a scatola chiusa! Vedendo la cover, mi ero fatta l’idea di un romanzo “brillante”, ironico… e sono andata a cercare il mio riscontro. I primi pov, alternati dai protagonisti, servono all’introduzione sommaria della maggior parte dei personaggi. Conosciamo perlopiù i due ragazzi, che nonostante siano molto diversi tra loro, una bellezza fuori dal comune e la fama, li accomunano! Scritturati per un serie tv ambientata nel settecento, inizia quello che sembra un romanzo dentro l’altro… anzi un film nel film. Sì, perché ora inizia il bello…
Non aspettatevi che vi dica mettetevi seduti, io non vi racconterò nulla, piuttosto vi dirò che da questo momento in poi, la vostra mente si staccherà dal libro e vi sentirete spettatori e in certi frangenti parte attiva di quel cast. La bravura dell’autrice vi porterà a vedere da vicino il loro primo bacio, quando verrà sfilato quel corsetto, fino a sorvolare l’Oceano… La freschezza della penna di Sonia Gimor, non vi permetterà di abbandonare un istante quell’idillio, che sembrerà diventare quasi il vostro quotidiano. Sarà il vostro mese di vacanza hollywoodiano.
Sapete perché mi è piaciuto un sacco, oltre a tutto ciò che vi ho raccontato? Perché non rimangono una serie di eventi carini e simpatici con un po’ di sesso buttati li a caso. E’ la storia delle seconde possibilità. Uno stimolo a non crogiolarsi in quel passato che non ha fatto sconti, a non ascoltare il presente che ci mette davanti prospettive di fughe e quantità abnormi di vittimismo, perché voltato ancora indietro… piuttosto è una storia che ti permette di guardare oltre, verso quelle mille possibilità e agli infiniti battiti di cuore che si prospettano all’orizzonte…. Perché ad ascoltare il cuore, non si sbaglia mai!
Non abbiamo gli Oscar, ma la vostra Maika “premia” con tutte le piume in possesso, Odiarsi a Hollywood e in regalo vi lascio… Il booktrailer!!!
https://youtu.be/F326JG2Nc4M
0 commenti