
Il costumista di Burlenzago Vol. I Carnevale
Titolo: Il costumista di Burlenzago Vol. I Carnevale
Autore: Raffaele Isolato
Editore Brè Edizioni
Pagine: 324
IN ebook solo su Amazon a 3,99€ anche in KU
In carta a 14€ nelle principali librerie online e negozi di libri
Uscito il 6 febbraio 2021
Genere: racconti dark fantasy
Sinossi
Il Carnevale. Da secoli simbolo di libertà e sconfessione delle sovrastrutture più bigotte della società civile, il carnevale costituisce un cuneo di leggerezza, allegria e spregio della repressione per tutti coloro che, stanchi di nascondigli e maschere ipocrite, approfittano proprio di un costume per rivelare le proprie reali pulsioni vitali, affettive, spesso irrazionali. Niente di strano se da sempre gli eroi del carnevale sono i bambini; meglio ancora se guidati da un adulto come il famoso, stravagante costumista di Burlenzago. Novello pifferaio di Hamelin, il negoziante del centro cittadino avvererà i sogni di piccoli aspiranti supereroi, scienziati, infermiere, ballerine e pagliacci, portandoli a sconvolgere, in ogni capitolo con una modalità differente, inaspettata e non sempre a lieto fine, una quotidianità spesso conflittuale e drammatica, bisognosa del lampo variopinto di un pugno di coriandoli. Il primo volume della dilogia del Costumista di Burlenzago si compone di quindici racconti fantasy orientati a un pubblico di adulti e giovani adulti. Diversi per atmosfera e tematiche sociali, tutti appaiono improntati al tema del contrasto spesso spinoso tra apparenza e realtà. Sorridete quindi, che siate grandi o piccini. Spogliatevi di quel che resta dei vostri abiti quotidiani, e scegliete il vostro costume per essere davvero voi stessi, nel bene e soprattutto nel male!
Biografia
(non esistono foto dell’autore, persona schiva ma bravissimo scrittore)
Raffaele Isolato è laureato in lingue e letterature straniere all’università Federico II di Napoli. Appassionato di filosofia, letteratura comparata e storia delle religioni, vive in completo isolamento da oltre vent’anni, dedicandosi a nuove sperimentazioni letterarie e a ricerche etiche ed epistemiche che spaziano dalla saggistica e dalla poesia, alla narrativa fantasy, noir, avventuristica. Più di trenta le sue opere già pubblicate in rete e cartaceo: Le città cadute (Cronache di un’apocalisse), Il gioco di Nuitaka, Necrophilia, Memorie di uno schizoide (la prima autobiografia dell’Isolato), Perfect (saga distopica in tre volumi), Viaggio a Mezzomondo, Amazing Amazon, Una giornata in frigo, Il male online, Elemental Symphony, Il ladro di anime, Le cento e una ballata (raccolta di ballate in endecasillabi e settenari), I dialoghi della nuova morale, Chi vuole andare in TV? (Terrore agli studi), Viaggio a Nord, Dall’altra parte del nulla, Lineamenti di religione universale, Inferno XXI (poema didascalico-allegorico in trenta canti), Il nulla imperfetto, Nati alla luna nuova, Viaggio a Lost City, L’angelo dalle ali di carta, All’ultima porta, non fermarti, Il Presidente (tragedia in cinque atti in versi sciolti).
Con Brè Edizioni ha pubblicato: La pietra e lo scandalo, Cuor di notte (14 novelle d’amore ingrato), Italian Fantasy (15 racconti dell’incredibile), Italian Horror (15 racconti di incubi a occhi aperti), L’angelo dell’Allegra, e ora Il costumista di Burlenzago volume I. In uscita, a breve, il volume II.
Con Eroscultura Editore, dello stesso gruppo, il romanzo erotico L’amore elementare.

Il costumista di Burlenzago Vol. II Halloween
Titolo: Il costumista di Burlenzago Vol. II Halloween
Autore: Raffaele Isolato
Editore Brè Edizioni
Pagine: 322
In ebook solo su Amazon a 3,99€ anche in KU
In carta a 14€ nelle principali librerie online e negozi di libri
Uscito il 2 giugno 2021
Genere: racconti dark fantasy
Sinossi
A nove mesi dall’ultima apparizione al carnevale di Burlenzago, il celebre costumista ritorna per il suo ultimo, indimenticabile ‘show’. Il lettore già appassionato, catturato dalla suspence di trasformazioni, imprevisti, colpi di scena e mirabolanti avventure dei precedenti racconti, si troverà proiettato in un universo a tinte più scure e inquietanti, adatte alla nuova festività del 31 ottobre, ormai alle porte anche per i nuovi, ignari clienti di largo Vinci 8. In un conto alla rovescia di quindici giorni per altrettante storie, una serie di pacchi regalo verrà recapitata a inconsapevoli bambini che, volenti o no, si troveranno a condividere il sogno di una metamorfosi in piena regola nei loro ‘mostri’ di Halloween preferiti. Tra maledizioni d’oltreoceano, zombie per caso, spose cadavere e gattare vampiro, l’inimitabile artista di Burlenzago vi dà il benvenuto nella raccolta di racconti che concluderà la sua dilogia dark fantasy. Con essa, anche la mai sopita ambizione di traghettare i suoi ammiratori nelle terre leggendarie dell’eterno carnevale.
Biografia
(non esistono foto dell’autore, persona schiva ma bravissimo scrittore)
Raffaele Isolato è laureato in lingue e letterature straniere all’università Federico II di Napoli. Appassionato di filosofia, letteratura comparata e storia delle religioni, vive in completo isolamento da oltre vent’anni, dedicandosi a nuove sperimentazioni letterarie e a ricerche etiche ed epistemiche che spaziano dalla saggistica e dalla poesia, alla narrativa fantasy, noir, avventuristica. Più di trenta le sue opere già pubblicate in rete e cartaceo: Le città cadute (Cronache di un’apocalisse), Il gioco di Nuitaka, Necrophilia, Memorie di uno schizoide (la prima autobiografia dell’Isolato), Perfect (saga distopica in tre volumi), Viaggio a Mezzomondo, Amazing Amazon, Una giornata in frigo, Il male online, Elemental Symphony, Il ladro di anime, Le cento e una ballata (raccolta di ballate in endecasillabi e settenari), I dialoghi della nuova morale, Chi vuole andare in TV? (Terrore agli studi), Viaggio a Nord, Dall’altra parte del nulla, Lineamenti di religione universale, Inferno XXI (poema didascalico-allegorico in trenta canti), Il nulla imperfetto, Nati alla luna nuova, Viaggio a Lost City, L’angelo dalle ali di carta, All’ultima porta, non fermarti, Il Presidente (tragedia in cinque atti in versi sciolti).
Con Brè Edizioni ha pubblicato: La pietra e lo scandalo, Cuor di notte (14 novelle d’amore ingrato), Italian Fantasy (15 racconti dell’incredibile), Italian Horror (15 racconti di incubi a occhi aperti), L’angelo dell’Allegra, Il costumista di Burlenzago volume I – Carnevale e il volume II Halloween.
Con Eroscultura Editore, dello stesso gruppo, il romanzo erotico L’amore elementare.

Titolo: Falling Star – Fotogrammi cinici di Hollywood, e altre follie
Autrice: Daria D.
Editore: Brè Edizioni
Pagine 228
In ebook solo su Amazon a 2,99€
In carta nelle principali librerie online e negozi a 12€
Uscito il 2 gennaio 2021
Genere: racconti e poesie legati all’esperienza personale dell’autrice nei suoi anni a Los Angeles.
Sinossi
Falling star racconta Hollywood e le sue stelle cadenti con un linguaggio ironico, amaro, cinico, a volte spietato, per sfatare dei miti, che tanto prima o poi crollano, per mettere in evidenza assurdità, contraddizioni, follie, per simpatizzare con chi avrebbe potuto (forse…) diventare una star. Però non ce l’ha fatta. Falling Star non racconta le stelle che hanno un posto d’onore sulla Walk of Fame ma quelle cadenti che si trovano ai bordi di Hollywood Boulevard o di altre strade e quartieri di Los Angeles a chiedere la carità, tramortiti da una sbornia o una overdose, o dopo una sparatoria o una scazzottata, in qualche motel fatiscente per nascondersi e morire in pace, o a galleggiare senza vita in una piscina di Bel Air, in cerca di fama e successo, nel tentativo di lasciare un’impronta di sé… somewhere, some time. Falling star che vivono ai margini di una terra di pionieri, di libertà e di sogni. Ma sono ancora vivi questi sogni? E la libertà? È ancora una terra dove trovare la felicità, oltre che la follia? Sono convinta che sia ancora così. Falling star sono scrittori, attori, registi, veterani, senzatetto, indiani, uomini e donne comuni, ricchi e poveri, vittime, colpevoli, folli, e tanti altri personaggi che ci hanno provato ma per un motivo o per l’altro sono caduti nel fango, dimenticati, suicidati, ammazzati, lasciati crepare in un vicolo buio o in una riserva. Oppure, ci si sono messi con le loro stesse mani, nella shit…
A loro va il mio Requiem.
Falling Star narra il lato oscuro e decadente ma pur sempre sognatore, magico, leggendario, immortale, di un mondo ormai entrato nell’immaginario collettivo, con uno stile che si avvicina al cinema, ho chiamato Fotogrammi i vari componimenti, come se avessi “filmato” con sequenze asciutte, veloci, mirate come colpi di pistola, scene di vita a volte reale, a volte potenzialmente reale, di quella folle e immensa città di Angeli, e di Demoni.
Biografia
Daria D. (pseudonimo di Daria D Morelli) definita da qualcuno una “perfetta inquieta”, è scrittrice, attrice, modella, regista, sceneggiatrice. La sua frase preferita è tratta da “Un tram che si chiama Desiderio” di T.Williams: “Non voglio il realismo, voglio la magia…” Veneta di nascita, laureata al DAMS di Bologna, si stabilisce a Roma per intraprendere la carriera di attrice. All’inizio degli anni novanta, il trasferimento a Los Angeles, sulle colline di Hollywood, dove rimane per dodici meravigliosi ed entusiasmanti anni, anni che hanno lasciato un segno indelebile e profondo nel suo percorso di donna e di artista. Nella “città degli angeli”, oltre al lavoro di assistant manager alla libreria Rizzoli di Beverly Hills e quello di chauffeur di limousine, che le ispira l’antologia di memorie sotto forma di racconti “Diario di una chauffeur e altre storie americane” pubblicata dalla casa editrice Brè, posa come unica modella in due importanti libri fotografici del regista e sceneggiatore Gian Pietro Calasso: “Narcissu’s Eros- L’Eros di Narciso” edito da Mondadori Electa e “Los Angeles Now-here Nowhere” De Luca Editori d’arte con prefazione di Ennio Morricone.
Pur scrivendo, fin da quando è piccola, poesie e testi teatrali messi in scena a scuola, solo dopo molti anni si sente pronta per pubbicare due silloge di racconti: “Fantasie di D. Racconti di una libertina” e “La ragazza col basco verde”. Contemporaneamente comincia a partecipare a concorsi letterari e di drammaturgia, sempre con ottimi risultati. La scenggiatura “Tariffa Extra” è stata già prodotto in versione cinematografica. E altri progetti sono in cantiere. Lo spettacolo teatrale “Il Cavatappi”, di cui è regista e drammaturga, vince come “Migliore Spettacolo” e “Migliore Interpretazione Maschile” al teatro Tordinona di Roma durante il Festival Schegge, organizzato dallo SNAD e l’anno seguente, 2014 “Ti lascerò qui a macchiare di rosso la neve” si aggiudica il Gran Premio della Giuria sempre allo stesso Festival.
Il suo ultimo testo teatrale “A.Wilson” ha debuttato nell’estate del 2018 al Teatro Libero di Milano, dopo essere stato selezionato da Banco di Prova, Concorso per la Drammaturgia inedita. Nello spettacolo, Daria recita la parte di Alma Wilson, la scrittrice che non sa più distinguere tra la verità e la finzione.
Il noir “Dente d’oro” della Brè Edizioni, è il suo primo romanzo e ha ricevuto il diploma per “Meriti letterari” al Holmes Awards 2019.
Il racconto “Il Porto di Venere” ha vinto nel 2019 il Premio Speciale Tematica al Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa Lord Byron PortoVenere Golfo dei Poeti. Nel 2020 è finalista con un racconto e una poesia al VII Premio Letterario Nazionale Bukowski, Inediti di ordinaria follia. E siccome con Bukowski Daria ha in comune il giorno del compleanno, 16 agosto, Los Angeles e Dente d’oro, la soddisfazione è stata ancora più grande, per questi cento anni dalla nascita dello scrittore americano. Collabora da molti anni per il magazine on line “Corriere dello Spettacolo” recensendo spettacoli teatrali e tutto quello che riguarda l’arte. Daria non smette mai di scrivere, leggere, sognare e considera la sua vita un viaggio, pieno di sorprese, cambiamenti, passione, amore, sorrisi, in altre parole, una lunga ininterrotta vacanza prima dei titoli finali.
Un viaggio, però, che ha sempre come stella polare la sua amata e folle Los Angeles.