Recensione Angelo di ghiaccio di S.P. Hopeful a cura di Asia

Eccoci peccatori, sono felice presentarvi una nostra nuova collaboratrice, Asia, e vi lascio alla sua prima recensione.

Titolo: Angelo di ghiaccio
Autore: S.P. Hopeful
Editore: O.D.E. Edizioni
Genere: sport romance, new adult
Pov: alterni
Prezzo ebook: € 2.99
Prezzo cartaceo: € 14.99
Data pubblicazione: 26 gennaio
Pagine: 250
Serie: no
Autoconclusivo: sì
Sinossi: Mya Allen, l’Angelo di Ghiaccio. È così che è sempre stata soprannominata fin da bambina
per il suo modo aggraziato e leggiadro di scivolare sulla pista ghiacciata. Ma il destino beffardo
spezza quelle ali, togliendo all’angelo la sua forza e la sua gioia.
Poi una nuova vita e un incontro.
Quelle ali forse non si erano davvero spezzate. Forse, avevano solo bisogno di trovare un altro
angelo per tornare a volare.

Biografia: S.P. Hopeful, pseudonimo di Simona Pilato, classe 1982, nasce e cresce a Ischia, dove tuttora risiede. Il nom de plume scelto ha un fortissimo significato per l’autrice: in esso, infatti, sono contenute le sue reali iniziali, mentre il cognome lascia trasparire la parte più ottimista di Simona. Sposata  e mamma di un bimbo e una bimba è innanzitutto  una divoratrice incallita di romanzi. Legge di tutto – o quasi – ma la sua vera passione sono i romance, grazie ai quali il suo lato più romantico può prendere il sopravvento. Dopo aver ricevuto un duro colpo lavorativo, ha deciso di mettersi alla prova, perché la vita può riservare sempre nuove opportunità. Infatti, dopo tante pagine sfogliate, e l’incoraggiamento da parte delle persone a lei più care, la necessità di scrivere si è fatta impellente. Nel 2019 nasce così il suo romanzo d’esordio in self publishing

Carissime, peccatrici.
Innanzitutto, sono molto felice di aver partecipato a questo review tour in quanto “angelo di ghiaccio” è stata una piacevole lettura.

La Hopeful è stata una bella rivelazione per me; un’autrice che mi ha riportato nel fantastico mondo del caro vecchio new adult.
Raccontare sentimenti e vicissitudini di ragazzi giovani ma già in combutta con loro stessi, è un genere che ho sempre amato.
Le vite di Evan e Mya si incrociano e il loro cammino non sarà per nulla facile.
Mya è una pattinatrice che subisce un duro colpo quando un infortunio cerca di buttare all’aria tutti i suoi sogni e la trascina in un vortice di dolore.

Io e la mia storia non abbiamo un finale perfetto: la nostra è stata solo un piccolo, stupido ma maledettamente meraviglioso sogno. Della mia favola non resta nulla.

Precipitata nell’oblio della solitudine induce i suoi amorevoli genitori a convincerla a trasferirsi da sua cugina e, lontano da ogni probabilità di riprendere in mano la sua vita, questo cambiamento sarà invece la sua salvezza. Evan sarà la persona che l’aiuterà a risalire dalle ceneri nonostante il suo passato l’abbia segnato e condotto nel tunnel buio della diffidenza, facendogli reprimere ogni emozione.

Sono invaso da sensazioni nuove, uniche, mai provate e questa cosa mi destabilizza. Ho il cuore che martella e sento una forza che mi attrae. Non riesco a fermarmi, tutto di Mya mi richiama: sguardo, corpo, labbra.

Una ferita lascia indietro sentimenti contrastanti ed è proprio in questo frangente che sale a galla ogni lacuna emotiva e rende il personaggio altalenante, come è giusto che sia. Evan è attratto dalla speranza di poter di nuovo amare, ma la paura di ferirsi ostacola la sua voglia di riprovarci e può succedere di ritrovarsi a essere il ragazzo cinico e insensibile nel quale Mya si era imbattuta. La Hopeful gestisce bene la crescita dei personaggi; da un lato Mya che combatte le sue paure riversando su Evan le sue debolezze e, al contempo, ci ritroviamo un personaggio maschile che prende a sé tali fragilità e le trasforma in forza, ed è lì che si scopre rinascere anch’egli ed è una sorprendente scoperta.

È arrivato il momento di essere felice, di riprendermi quella parte di vita che mi era stata strappata per la mente contorta di chi diceva di amarmi.

Tuttavia, durante la lettura mi è capitato di incappare in qualche scena che avrei preferito che l’autrice gestisse diversamente, però il romanzo resta comunque di base strutturato bene. Ho amato, oltretutto, le ultime scene finali, le reazioni dei protagonisti vittime di un equivoco sono quelle che mi aspettavo e l’autrice non mi ha deluso. Adoro le storie complicate, fatte di ostacoli e che creano quella sorta di adrenalina che ti invoglia a leggere per scoprire cosa accadrà di lì a poco, e con la Hopeful è successo.

Quindi non mi resta che consigliarvi questa lettura e stimolarvi ad assistere alla rinascita di un angelo di ghiaccio che libra le sue ali sullo sfondo di un amore nato per sconfiggere le proprie paure.

** COPIA GENTILMENTE CONCESSA DALLA CASA EDITRICE **

LINK AFFILIATO AMAZON : https://amzn.to/3KIClzG

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...