
Titolo: Reveal
Autore: Giusy Viro
Serie: Johns Hopkins Medical Series #2
Autoconclusivo: Sì
Genere: Medical romance
Editore: Self publishing
Disponibile su: Amazon e KU
Formati disponibili: Ebook e cartaceo
Sinossi
Bradley Steel lascia Baltimora dopo la laurea in medicina per intraprendere la difficile strada della specializzazione in Europa, diventando uno dei chirurghi di punta del reparto di Oculistica dell’Hospital Edouard Herriot di Lione, una delle strutture d’eccellenza di tutta la Francia.
Brad ha chiuso con Baltimora, con un doloroso passato che ha segnato la sua gioventù e la propria famiglia in maniera indelebile.
Ma se una proposta di lavoro dal Johns Hopkins Hospital rimettesse tutto in discussione?
Bradley sarà in grado di affrontare il passato una volta per tutte?
Cosa accadrà quando Abigail ricomparirà sulla sua strada?
Sarà chiamato a compiere una scelta. Prevarrà il medico o l’uomo? L’amore o l’etica professionale?
Brad sa solo una cosa, ha un debito nei confronti di Abigail e quel debito deve essere saldato.

In questo libro facciamo la conoscenza di Bradley Steel, un medico oculista, amico di Noah, il pediatra che avevamo conosciuto in Rebirth, e quella di Abigail Norman, insegnante in un istituto per bambini non vedenti.
Una disgrazia terribile ha coinvolto sia la sua famiglia sia quella di Abigail. In un incidente causato da suo fratello Jason, hanno perso la vita oltre a Jason, Kimberly Norman e Mark, un amico; mentre Abigail, la gemella di Kim, è sopravvissuta ma ha perso la vista.
Il dolore più grande per Abigail è la perdita dell’amata sorella e suo padre non fa altro che nutrire in lei l’odio nei confronti della famiglia del ragazzo che ha ucciso Kim. Bradley invece a causa del dolore e della rabbia, dopo la morte del fratello, si ritrova in una struttura specializzata che si occupa di aiutare i giovani a uscire dalla dipendenza di alcol e droga, ed è proprio qui ha incontrato il suo miglior amico Noah.
Una volta terminata la terapia prova a cercare Abigail di cui è segretamente innamorato, ma sia lei sia suo padre lo cacciano in malo modo.
Per dare una svolta alla sua vita decide di prendere il cognome della madre e di frequentare l’università. Bradley si laurea in medicina e, proprio per espiare quel senso di colpa proveniente dal passato, si specializza in oculistica e lo fa lontano da casa, a Lione.
Qui diventa un oculista ricercato e conteso tanto che anni dopo riceve dal Johns Hopkins Medical, il più importante ospedale di Baltimora, una proposta allettante, ma tornare a casa vuol dire confrontarsi con il passato e rivedere persone mai dimenticate. Abigail è una di queste, la ragazza che non ha mai dimenticato. Decide di accettare e si sistema provvisoriamente a casa del suo amico Noah e inizia così il lavoro nel nuovo ospedale.
Ma per uno strano scherzo del destino Bradley si troverà a dover fare i conti con un fantasma del suo passato, ovvero Abigail Norman.
Un giorno Abigail e la sua amica Kate accompagnando un piccolo paziente per una visita oculistica, capitano proprio nello studio di Bradley, lui rimane senza parole davanti a quegli occhi verdi mai dimenticati, lei anche se non lo può vedere, non può riconoscerlo, ne è attratta immediatamente. È colpita dal suono della sua voce, dalla gentilezza, dalla disponibilità di fare volontariato nell’associazione dove lei lavora. Ed è proprio così che iniziano una relazione, anche se Brad sa che non potrà esserci un lieto fine. Lo ha promesso al padre della ragazza e lui è una persona di parola. Quale sarà la reazione di Abbey quando scoprirà chi è veramente Bradley Steel?
«Perdonami, amore mio, se oggi esco per sempre dalla tua vita. Perdonami se non ho avuto la forza di dirtelo. Perdona ogni singolo momento che non potrò trascorrere accanto a te.»
Abigail ha imparato ad affrontare giorno dopo giorno, sembra forte in realtà si è solo adattata, ha perso ogni speranza di tornare a vedere. Porta ancora con sé il trauma che le ha cambiato la vita, apparentemente è riuscita a costruire una parvenza di normalità, ma a Bradley non sfugge che è tutta una maschera e lui vuole aiutarla ad ogni costo anche se questo potrebbe spezzarlo dal dolore per sempre. È disposto a tutto pur di ridarle la speranza e la vista, anche a dirle addio per sempre.
«Continua a deludere tua sorella e rimani chiusa nel tuo dolore. Ti fa comodo ovviamente.»
Sono due anime che si appartengono nonostante le avversità della vita. Bradley potrà finalmente avere il lieto fine che si merita con l’unica donna che abbia mai amato? Riusciranno ad affrontare il passato una volta per tutte?
«Non mi lasciare sola, Brad.»
***
Grazie Giusy. Una splendida storia d’amore e di seconde possibilità che riesce a tenerti con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.
Un susseguirsi di lacrime e batticuori, un caleidoscopio di emozioni: sofferenza, sacrificio, dolcezza, rabbia, rassegnazione, speranza, amore e non da ultimo l’amicizia. Ho particolarmente apprezzato che Giusy abbia sottolineato la forza interiore, il senso del dovere, lo spirito di sacrificio che si dovrebbe sempre trovare in ogni uomo che indossi un camice bianco.
La scrittura è fluida, intensa, curata nei dettagli, tanto da renderti partecipe della storia, ti travolge.
Complimenti a Giusy Viro e alla sua abile penna. Un consiglio: leggetelo.
Nicky
