A CURA DI CARMEN.

The Love Hypothesis: Il teorema dell’amore
di Ali Hazelwood (Autore)
Roberta Zuppett (Traduttore)
Sperling & Kupfer, 2022
TRAMA:
Dottoranda in Biologia, Olive Smith crede nella scienza, non nell’amore. Non le è mai importato granché di avere una relazione e di sicuro non le importa di Jeremy, un ragazzo con cui è uscita un paio di volte in tutto. Si dà il caso, però, che lui piaccia da morire alla sua amica Anh, ed è proprio per convincere quest’ultima che Jeremy appartiene al passato che Olive una sera bacia il primo ragazzo incontrato in laboratorio, fingendo che sia il suo fidanzato. Costui, però, si rivela essere Adam Carlsen, giovanissimo professore sexy, noto per comportarsi sempre da tiranno con tutti. Per questo Olive rimane a bocca aperta quando lui accetta di reggerle il gioco con l’amica, rivelandosi una persona affascinante e gentile. All’improvviso, un appuntamento finto dopo l’altro, il mondo di Olive viene stravolto, tanto che è costretta a mettere il suo cuore sotto un microscopio e ad analizzare i suoi sentimenti per Adam.
Riuscirà a comprendere che il teorema dell’amore non segue alcuna dimostrazione?

Ben ritrovate Peccatrici,
in questa occasione vi voglio parlare di un romanzo STEM, (un acronimo che sta per SCIENCE, TECHNOLOGY, ENGEENERING E MATH), ossia un romanzo dove almeno uno dei protagonisti svolge una professione scientifica e l’ambientazione della storia si svolge proprio negli ambienti tipici di queste professioni.
Ho scoperto questa declinazione di romance da poco e devo dire che il mondo accademico mi affascina in tutti i suoi aspetti.
Gli scienziati, è noto a tutti, hanno sempre la testa impegnata nelle loro formule e i loro esperimenti, e non avere una vita al di fuori delle ore di laboratorio è utile per conseguire risultati proficui: l’amore non rientra nelle 24 ore giornaliere!!!
Olive, dopo la laurea in Biologia, ha un sogno: quello di trovare, attraverso i suoi studi, marcatori ematici che evidenzino precocemente la presenza di un tumore al pancreas, malattia che purtroppo anni prima aveva portato via la sua mamma.
Si ritrova all’inizio del libro in un bagno dell’Università di Stanford, in California, con gli occhi lacrimanti per via dell’uso di lenti a contatto scadute (perché si sa le tasche degli studenti universitari sono sempre vuote e le date di scadenza delle lenti sono per i deboli, a detta di Olive) a riflettere sulla possibilità di fare domanda per entrare nel programma del dottorato di ricerca.
Le sue motivazioni sono solide ma la paura di non essere all’altezza di quelle motivazioni la rendono insicura.
Ci penserà il Tipo, “una sagoma acquosa, una figura alta, capelli scuri e vestita di nero” incontrato proprio in quel bagno a fornirle la chiave per rispondere ai suoi dubbi e ad accompagnarla nella decisione di affrontare gli anni successivi a testa bassa per realizzare i suoi obiettivi:
«Le cose stanno così: non ho idea se tu sia abbastanza brava, ma non è questo che dovresti chiederti. Il mondo accademico è tanta spesa, poca resa. Quello che conta è se la tua motivazione per entrare a fare parte di questo mondo è abbastanza buona. […]»
Dopo circa quasi tre anni da quell’incontro, Olive si trova a baciare niente meno che Adam Carlsen, il professore burbero e sexy temuto dai suoi studenti e definito da Olive “così esageratamente competitivo e inavvicinabile”, per convincere l’amica Anh a frequentare il suo ex, per cui nutre solo un sentimento di amicizia.
Olive non ha messo in conto il passaparola tra gli studenti e quando scoprirà che tutta l’università pensa che tra lei e il Professor Carlson ci sia una relazione si troverà a chiedere, suo malgrado, la complicità di Adam per una finta frequentazione affinché il flirt sia credibile agli occhi dell’amica.
Le occasioni per vedersi diventeranno sempre più assidue e tra loro crescerà un’attrazione fisica che travalicherà la finzione iniziale.
Olive comprenderà che l’amore non segue il metodo scientifico sperimentale di Galileo Galilei, cioè:
1- IPOTESI
Sulla base delle informazioni disponibili e dei dati raccolti finora, la mia ipotesi è che più sto lontana dall’amore, e meglio sto.
2- ESPERIMENTO
Frequentare Adam…
3- RACCOLTA DATI
Adam si prende cura di lei, come qualcosa di speciale, di unico e di prezioso.
4- RISULTATI
Le attente analisi dei dati raccolti, che tengono conto di possibili smentite, errori statistici e bias dello sperimentatore, dimostrano che quando mi innamoro… le cose non vanno così male.
Tradotto: il risultato ottenuto confuta l’ipotesi data perché la variabile “amore” non è determinabile e controllabile…
Cosa deciderà di fare Olive di fronte al risultato di questo “test”? Deciderà di dare una possibilità al sentimento che prova per Adam?
Mi spingo ad inserire anche il finale, quindi potrete saltare lo spoiler se non volete rovinarvi la sorpresa, ma mi preme sottolineare che la bellezza del racconto è stata per me come questi due universi divisi da una cattedra si siano intersecati e come a volte, anzi quasi sempre direi, un giudizio sommario e superficiale possa danneggiare irrimediabilmente la reputazione di una persona.
**** SPOILER ****
Alla fine del libro Olive si ritroverà in quello stesso bagno e nelle stesse ore a replicare il primo incontro con Adam che, ebbene sì, risulterà essere proprio il Tipo, di cui Olive non si è mai dimenticata e che è stato determinante per la sua carriera lavorativa e soprattutto per la sua felicità.
E si scoprirà che anche Adam non aveva mai dimenticato l’incredibile ragazza di quel loro primo strano incontro!
**** FINE SPOILER ****
Consiglio questo libro a chi ama le tematiche STEM e a chi piacerebbe poter incontrare un Professore come Adam Carlsen almeno una volta nella propria carriera studentesca!!!
Alla prossima storia,
Carmen
5 PIUME
