Recensione doppia: Forbidden di Daria Torresan e Brunilda Begaj a cura di Sabina e Francesca

TITOLO: Forbidden
AUTRICI: Daria Torresan, Brunilda Begaj
EDITORE: self-publishing
GENERE: forbidden romance
DATA PUBBLICAZIONE: settembre 2020
COPERTINA REALIZZATA DA: Catnip Design di Pamela Fattorelli

SINOSSI:

Firdaws ha dimenticato di quali colori è fatto il tramonto. Aveva solo sei anni quando il Lupo cattivo l’ha presa e l’ha chiusa in un lugubre scantinato. A dieci anni di distanza, non c’è più traccia della spensierata bambina di un tempo. Troppo dolore e paura ha provato sulla sua pelle. I traumi e il tempo hanno cancellato il suo passato, le hanno fatto dimenticare la sua famiglia. Tuttavia, avverte un legame che non riesce a spiegarsi con quel fratello dagli occhi grigi e dal cipiglio arrogante.
Shaytan è stato battezzato con il nome del Diavolo. Strafottente, maligno, rabbioso. Di una bellezza rude e oscura, non c’è nulla di accomodante in lui. E forse è proprio tutto quest’odio represso ad attirare Firdaws. Esattamente come un angelo viene sedotto dal peccato e da ciò che gli è proibito avere. Impossibile domare ciò che li spinge l’uno verso l’altra. È qualcosa che ha radici lontane e che la morale non può accettare.
Ma chi stabilisce se un amore ha il diritto di esistere o no?
E come si può affidare alla ragione il compito di annientare un sentimento?

Perché non si può scegliere di chi innamorarsi, ma si può decidere come vivere quell’amore.

RECENSIONE GIA’ PUBBLICATA SUL BLOG IL 5 OTTOBRE 2020

Care le mie peccatrici oggi per me c’è un arduo compito… parlarvi di un libro che ha suscitato in me tante di quelle emozioni che non so da dove iniziare.
È una storia complicata quella di Shaytan e Firdaws..e non poteva che non essere così, cosa mai ci si poteva spettare dall’incontro del Diavolo con il suo Angelo?!? Vorrei dirvi tanto, mentre butto giù le prime righe di questa recensione è notte, l’ho appena finito e ho le lacrime agli occhi che mi porto ormai da gli ultimi capitoli. Non è una storia facile da raccontare..e per certi versi neanche da leggere, perché sappiate che potrebbe turbare molte di voi. Ammetto che in molte situazioni ha turbato anche me, sono stata sul punto di chiudere il mio Kindle in più di un’occasione perché mai mi ero imbattuta in un forbidden “tanto forbidden”, ma forse dovevo aspettarmelo visto che non è solo il genere ma anche il titolo del libro..noo?!? E comunque se sono arrivata alla fine vuol dire che la storia di questo amore sbagliato, proibito, pericoloso e dannatamente travolgente mi aveva presa al punto che dovevo capire dove mi avrebbe portata……e mamma mia….se la prima parte del libro mi ha “scombussolata” e a volte come vi dicevo anche turbata, dalla metà in poi sono stata rapita e sono scesa a patti anche con certe convinzioni che credevo di avere e che invece continuando a leggere sono venute meno. Gli ultimi capitoli sono stati strazianti, nel silenzio di casa mia forse per la prima volta non ho pianto in silenzio ma ho dato libero sfogo alle mie lacrime ai miei singhiozzi..ma alla fine ho capito che quel finale era il solo possibile per l’amore di Firdaws e Shaytan…o almeno questa era l’unica possibilità che avevano per amarsi in eterno.

Indubbiamente le autrici hanno osato tanto, ho letto diversi forbidden….ma mai “tanto forbidden” come vi dicevo, quindi veramente i miei complimenti per essersi spinte tanto oltre.. per me sono 5 piume piene.

La_sabi

«Paura, angelo?» Sgancia il paracadute, che si apre sopra di noi. È tutto talmente assurdo che fatico a dargli un senso. «Eppure dovresti sapere che d’ora in poi non ti accadrà più nulla. Non finché ci sarò io con te. E io ci sarò sempre.» Poi mi bacia. In volo.

«Firdaws…» bisbiglia. Mi accarezza il viso. «Non ne faccio una giusta con te. Qualsiasi cosa dica, sbaglio. Qualsiasi cosa faccia, sbaglio. Tutto ciò che provo è inappropriato. Vorrei baciarti, ma non posso. Vorrei toccarti come ti ho toccata ieri sera, ma non posso. Vorrei fare l’amore con te, ma non posso. Voglio farlo disperatamente, ma, così facendo, sporcherei il tuo paradiso puro e innocente con i peccati del mio inferno.»

Il loro è stato un amore sfortunato, un amore che il destino aveva scelto di tormentare fin dal principio.

Buongiorno peccatrici belle!

Trovare le parole per iniziare questa recensione è stato davvero difficile, e infatti mi trovo costretta a confessarvi che sono dieci giorni che provo a farlo senza successo. 

Non vi dirò che è il libro più bello che ho letto perché a questo punto sono molti quelli legati alla categoria dei “must read”. Non vi dirò nemmeno che questo libro mi ha emozionato più di altri perché non sarebbe vero. 

Se avete letto qualche altra mia recensione vi sarete già accorte che la mia completa mancanza di parole, paragoni e metafore per cercare di farvi capire, è espressione di cosa è stata per me questa lettura. 

Però ci voglio provare perché Forbidden se lo merita, perché Daria Torresan e Brunilda Begaj se lo meritano. 

Siete pronte peccatrici? vi sto per raccontare le mie sensazioni, chiudete fuori il rumore e ascoltate con attenzione❤️

Forbidden è il rischiararsi del cielo durante l’aurora. 

Forbidden è il sapore di un morso dato al pane ancora dentro alla busta di carta quando da bambini in estate si restava a casa da scuola. 

Forbidden è guardare un’eclisse a occhio nudo per godere della la sensazione di aver sfidato il proibito e aver vinto.

Forbidden è il giusto incastro dell’ ultimo tassello di quel puzzle da mille pezzi che non avete ancora terminato dopo mesi.

Firdaws e Shaytan sono acqua e fuoco, calma e tempesta, sono l’essenza primordiale di Forbidden.

Non dirò altro perché se così non ho saputo trasmettervi il senso di appagamento che ho provato alla fine del romanzo, beh peccatrici, non saprei come altro fare.

Daria, Brunilda perdonatemi se non sono riuscita a rendere giustizia a questo vostro incredibile romanzo come avrei dovuto ma non credo che lo si possa fare se non leggendolo e amandolo quanto l’ho amato io.

Un abbraccio,

Francy

5 piume ♥️

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...