Review Tour DANCING IN THE DARK di Moloko Blaze

A CURA DI CARMEN.

DANCING IN THE DARK
di MOLOKO BLAZE

ROMANZO AUTOCONCLUSIVO – SPICY e MUSIC ROMANCE ON THE ROAD

TRAMA:

Non mi sarei mai liberato del sogno di lei. Mi sarebbe rimasto incollato all’anima come una canzone, una lacrima invisibile che avrebbe solleticato il mio cuore per sempre. Un cuore che per molto tempo avevo creduto inutilizzabile.
Quando le viene proposto di diventare la violoncellista dei Cult Of Essence, band indie folk in ascesa, capitanata dall’ambizioso frontman Eric Jordan, River Price sale su quel bus senza guardarsi indietro. In fondo, non ha nulla da perdere visto che ha già perso tutto, compresa una vaga affezione nei confronti della vita. River vive suonando per strada, le sue radici le ha recise da tempo e non ha il sogno di un futuro a cui affidarsi. Al contrario di Eric, che invece da quel futuro è tragicamente ossessionato. Un sogno che coltiva da dieci anni e che sarà il riscatto per la sua famiglia, che merita tutto ciò che lui sarà in grado di offrire con la fama e la ricchezza. E poi c’è la musica, su cui lui ha basato la sua intera esistenza, a costo di rinunciare a tutto il resto, amore compreso. Niente e nessuno dovrà frapporsi fra lui e quel futuro, nemmeno quella violoncellista prelevata dalla strada e che lo ha stregato dal primo istante. Ciò di cui Eric non tiene conto però è l’amore sconfinato che quella ragazzina a cui piace “danzare nell’oscurità” ha tutta l’intenzione di donargli, persino senza ricevere nulla in cambio.

You can’t start a fire
You can’t start a fire without a spark
This gun’s for hire
Even if we’re just dancin’ in the dark
Da Dancing in the Dark di Bruce Springsteen

Non si può accendere un fuoco senza una scintilla canta Bruce Springsteen, in uno dei brani più celebri del suo repertorio musicale.
La scintilla, a cui allude “The Boss”, è la forza del sogno, che ognuno di noi ha, e che è in grado di suscitare una energia dirompente, il fuoco appunto, che motiva e trascina a fare tutto ciò che è in nostro potere per realizzarlo.
Lo sa bene Eric Jordan, il frontman trentenne della band indie folk, Cult of Essence, che del sogno di sfondare nel mondo musicale ne ha fatto il suo obiettivo principale.
Tuttavia, il traguardo del successo non è finalizzato a se stesso, ma ha radici più profonde che riguardano il desiderio di aiutare il padre malato di cuore e di offrire alla sorella l’opportunità di frequentare il college. Esce spezzato da una storia d’amore per un tradimento subìto e non ha alcuna intenzione di rimettere in gioco il suo cuore. Non ambisce a velleità da star e vive gli incontri sessuali con le groupies, che si avvicendano nelle tappe dei tour, con leggerezza e “senza impegno”.

La forza del sogno, invece, l’ha smarrita River Price, una violoncellista ventitreenne, per una serie di eventi tragici che hanno attraversato la sua giovane vita.
La morte del suo ragazzo Jessie a causa di una malattia, difficile da accettare, e i sensi di colpa nei confronti di quello stesso ragazzo, per il quale non ricambiava amore ma solo profondo affetto, l’hanno gettata nell’incapacità di affrontare il presente e riscrivere il proprio futuro.
La conseguente decisione di allontanarsi dalla sua famiglia e dai luoghi che le ricordano di avere un vuoto in mezzo al petto è, per River, la giusta autopunizione che si merita. Gli unici momenti in cui River si sente libera e felice sono quando riesce a far vibrare le corde del suo violoncello.

La libertà era qualcosa che River assaporava solo mentre suonava: quando stringeva quell’archetto, la sua anima dispiegava le ali e spiccava il volo.

Eric la nota, in un giorno di primavera, intenta a suonare al Washington Square Park di San Francisco, comprende che ha talento da vendere e le propone un tour di quattro mesi lungo la West Coast degli Stati Uniti. Ma la bravura non è l’unica cosa che lo colpisce.

Caxxo se era bella, con quei lunghi capelli color miele e un paio di grandi occhi verde prato contornati da un orlo di ciglia lunghissime e conturbanti.

Per lei, che non ha prospettive e vive nella sua auto da circa un anno, non è una decisione difficile da prendere … in fondo cosa lascia indietro?

La convivenza on the road, li avvicina, concerto dopo concerto.
River si ostina a nascondere particolari della sua vita “dopo Jessie”, ma questo non costituisce un ostacolo per iniziare a provare amore per il frontman della band.
E le certezze di Eric sulla teoria del sesso “senza impegno” cominciano a vacillare di fronte a quella ragazza diversa da tutte le altre.

Le stavo offrendo un po’ di calore, un po’ di divertimento, un sano passatempo durante i nostri viaggi. Del resto, non volevo saperne. E non perché non desiderassi il suo amore o non cominciassi a provare dei sentimenti per lei. Ma perché ne ero terrorizzato. Ero io lo stronzo che aveva paura, ma lei non me lo rinfacciò e, in cambio del mio niente, lei sembrava ostinata a darmi tutto.

Il tutto contro il niente!
Un’antitesi di cui non si capacita neanche Eric.
La sintonia musicale tra i loro strumenti e le loro voci è pura magia, lo percepiscono i diretti interessati, ma anche l’etichetta discografica: da quel momento la band vede crescere esponenzialmente le date dei tour e i fans ai loro concerti.
River è una ragazza alla deriva, nonostante l’amore che prova per Eric, riesce a infilarsi in situazioni estreme. Eric prova per lei un sentimento sincero, ma non può abbandonarsi completamente ad esso poiché ha una relazione tossica con la promoter della band.
È sempre pronto a tirarla fuori dai guai, nonostante le reticenze di River, da sempre abituata a cavarsela da sola e a non chiedere l’aiuto di nessuno.
River vive sulla sua pelle violenze dapprima cercate ma poi anche subìte, in un crescendo di estraniazione dalla realtà finché Eric non capisce che…

Le mie prospettive erano parecchio cambiate da quando l’avevo conosciuta. Anzi, c’era stata una caxxo di rivoluzione copernicana nella mia testa, dove avevo finalmente capito che la Terra non era piatta e che il successo con la band non era più l’unico obiettivo da perseguire. Da qualche settimana a questa parte, avevo seriamente messo in conto di voler essere felice. I soldi e la fama non mi avrebbero dato la felicità, almeno non per sempre. River sì.

E allora tutte le energie di Eric saranno rivolte a perseguire, tra cadute e ripartenze, il sogno di una vita insieme.
Tanto ci sarebbe da dire su questa storia che non è per nulla semplice per i temi trattati. Lo spaccato della realtà del mondo musicale, forse poco conosciuto dai non addetti ai lavori, è vivisezionato tanto da renderlo stridente rispetto all’idealizzazione che ne fanno i fans sui propri idoli musicali.
Spente le luci del palco, si scopre il dramma di vite allo sbando, ricche di eccessi, sesso promiscuo, alcool e uso di sostanze stupefacenti che annientano corpo e anima, artifici posticci per colmare il vuoto esistenziale.
La scelta narrativa dell’autrice di lasciar parlare Eric in prima persona e River in terza è stata dal mio punto di vista un esperimento ben riuscito. Narrare le vicende di River cercando di mettere una distanza emotiva alle sue sofferenze era necessario per non venirne fagocitati, anche se per la loro gravità e intensità sono comunque arrivate dritte come un treno in corsa.
Immaginatevi la bravura di Moloko Blaze nel trasmettere l’oscurità che alberga nell’animo di River, nonostante il distacco creato ad arte dalla scelta stilistica!
Per leggere questa storia, assolutamente imperdibile, è necessario aprire mente e cuore, prendere per mano l’abisso di River e cercare di comprenderlo come ha fatto Eric: nella notte trapunta di stelle delle zone desertiche dell’Arizona, parafrasando il brano Dancing in the Dark, troverete la scintilla che ha acceso quel fuoco necessario per attraversare la notte e il buio dell’anima.
Quello che vi attende sarà un’alba piena di … sogni avverati!
Dalla penna di Moloko Blaze un music spicy romance, con sfumature dark, dal quale emergerete emotivamente travolti ma conquistati, ne sono assolutamente sicura!


Carmen



5 PIUME

Si ringrazia l’autrice per la copia digitale .

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...