
CINDER’S FLAME
PAOLA GIANINETTO
DATA DI USCITA: 26/04/2023
DISPONIBILE IN FORMATO KINDLE – COPERTINA FLESSIBILE E RIGIDA (403 PAGINE)
TRAMA:
Libro autoconclusivo
Rivisitazione in chiave moderna della fiaba di Cenerentola
Sylar Wallace, tredicesimo Marchese di Hawkland, è l’esatto contrario di un principe.
Infallibile e spietato come il falco che campeggia nello stemma del suo casato, dalla morte dell’odiato padre ha condotto alle stelle l’impero di famiglia. In realtà, il suo unico scopo è soffocare il proprio nome nell’aridità di una vita fatta di vizi e perversioni, per poi guardarlo morire, lasciando che la stirpe si estingua con lui.
Ashley Grey, cameriera nel castello del Duca di Highfield, ha ventun anni, e non ha mai vissuto. Anni prima, i malvagi fratellastri l’hanno costretta a rinchiudersi in una prigione dalla quale non può fuggire. Dolce e coraggiosa, si rifugia nella relativa sicurezza di Blackwood Castle e nell’affetto dei suoi abitanti, spettatrice impotente di un mondo che le è precluso. Vive di sogni, anelando alla libertà.
Fino al momento in cui il Falco si accorge di lei e decide di farne la sua preda.
Cinico, oscuro e spietato, il potente Marchese di Hawkland rappresenta tutto quello da cui lei fugge da sempre. Costretta a trasferirsi a Hawkland Castle, tra gli artigli del Falco, la piccola Cenerentola si trasforma in una donna; la forza e la debolezza perdono i loro contorni, in un gioco crudele che rischia di distruggere entrambi.
O di essere la loro salvezza.
Cinder’s Flame è il sesto volume della Blackwood Castle Series, composta da 7 libri autoconclusivi.
Ogni singola storia riguarda la rivisitazione in chiave moderna di una tra le fiabe più amate.
La lettura dei romanzi è autonoma e indipendente da quella degli altri volumi, precedenti o successivi.

Ci ritroviamo ancora Peccatrici,
con il VI volume della BLACKWOOD CASTLE SERIES ed era tempo di conoscere finalmente Sylar e Ashley in “CINDER’S FLAME” – retelling della fiaba di Cenerentola – di Paola Gianinetto i cui protagonisti aleggiavano già negli altri volumi ma ancora non erano usciti totalmente allo scoperto. E’ arrivato il loro momento.
XIII marchese di Hawkland, ricco, emotivamente arido, spietato negli affari, Sylar Wallace ha in testa un solo obiettivo dopo la morte del padre: portare all’apice il suo casato, ridurlo a brandelli, affondando con esso ed estinguendo il suo nome. Non ha alti ideali da seguire, speranze da accarezzare, il suo è un imperativo e niente e nessuno può fargli deviare strada. Vuole precipitare e non vede l’ora di schiantarsi.
A Blackwood Castle lavora una cameriera orfana che non ha mai messo il naso fuori dalle mura per 4 anni: ecco chi è Ashley Grey, la migliore amica di Alice Lennox. Una sguattera che si nutre di sogni irrealizzati, ma che sono l’unica forma di evasione che può permettersi perché le hanno tarpato le ali tempo prima; è vero che non può volare, ma non si può ingabbiare la speranza e ha un bagaglio di desideri che non si possono spezzare, magari non si avvereranno è vero, ma sono una scialuppa per non naufragare.
Coi suoi capelli rosso fiamma, gli occhi di cenere che emanano candore e paura al tempo stesso, viene notata dallo sguardo rapace di un Falco e quando il marchese ordina il marchese ottiene. Lui comanda, lui non chiede. Sempre.
Innocenza e dissolutezza, bontà e spietatezza, sogni e disincanti, povertà e ricchezza, umiltà e sfarzo: abbinamenti controversi che non potrebbero amalgamarsi tra loro ma d’altronde ricordiamoci che è la rivisitazione di Cenerentola (che ha origini antichissime ed è stata ripresa sia da Perrault che dai fratelli Grimm) e sono certa che tutte la conosciate: di sicuro la conosce e la interpreta a modo suo Paola Gianinetto smontandola e ricomponendola in CINDER’S FLAME dipingendo il principe della fiaba di un colore diverso dall’azzurro, ha scelto “nuances” più cupe, rancorose, indolenti per il marchese di Hawkland, ma ha reso onore ad Ashley perché sì, ok, luciderà pure l’argenteria, è docile, mesta e remissiva, ma al momento giusto non piega la testa, sfodera l’orgoglio e sa anche dire di no. E dimostra, nonostante avversità e angherie, come un animo strenuamente dolce e fiducioso sia capace di paralizzare il più cinico, perverso, insensibile, melanconico degli uomini disarmandolo e lasciandolo prive di difese.
E così può accadere che un predatore forastico come il Falco, una volta individuata quella innocua e arrendevole preda anziché arrivare in picchiata e artigliarla, compia una virata, modifichi il suo volo provando – e magari riuscendo –a planare dolcemente verso il suo Falconiere che rivela di possedere un braccio saldo su cui appoggiarsi e che non lo farà cadere. E lo renderà felice.
Mi avevano parlato molto bene di quest’autrice che conoscevo solo di fama e la serie della Blackwood Castle ha fugato ogni dubbio: le voci su di lei erano veritiere e ragionevoli perché Paola si è rivelata una Penna di ottima caratura regalandomi una storia divisa tra favola e realtà in cui non mi ci sono immersa, ci sono sprofondata. Accurata, precisa e calibrata nel dare vita e voce ai protagonisti che sono appassionanti, coerenti, fragili e indomiti, ha tessuto la trama senza sfilacciare e tralasciare nulla, specialmente nei dialoghi che sono una parte determinante, almeno per me, e accendendo le luci pure su uno sfavillante personaggio secondario a cui, chissà, verrà data una chance in futuro.
Condivido in pieno l’uso della terza persona risultando una scelta stilosa vincente: con un colpo di bacchetta magica la Gianinetto ha indossato il vestito più invidiato del ballo, ha calzato scarpette di cristallo della misura giusta ed è diventata con il suo romanzo la “regina dei geni”. E allo scoccare della mezzanotte l’incantesimo non è svanito.
Lo aspettavo e non lo aspettavo questo volume della serie: per fortuna, lui ha aspettato me.
Moira
5 PIUME!!


Ben ritrovate per il penultimo appuntamento con la “The Blackwood Castle Series”.
Cinder’s Flame, Vol. 6, è lo stupendo retelling della fiaba di Cenerentola, scritto dalla bravissima Paola Gianinetto.
Ashley Grey, la cameriera personale ma soprattutto amica di Alice Lennox, ha attraversato in punta di piedi tutti i precedenti volumi della serie. Abbiamo imparato a conoscerla per la sua gentilezza, il suo lavorare a capo chino senza lamentarsi mai, cercando di cogliere la bellezza nelle piccole cose e nei momenti condivisi con Rose, Snow e Alice, le uniche amiche che frequenta nei momenti liberi dal suo lavoro e con le quali ha instaurato un rapporto di vicinanza e di affetto sincero, malgrado il diverso status sociale. Quattro giovani donne che si trovano a chiacchierare e a sognare di poter un giorno incontrare il principe azzurro: un uomo bello, sincero e romantico in grado di “salvarle” dalla situazione contingente nella quale ognuna di loro si trova… un amore segreto per Rose, un amore non corrisposto per Snow, un amore da vivere per Alice e un amore che renda liberi per Ashley…
Siamo state testimoni dell’avveramento dei sogni di Rose, Snow e Alice, abbiamo gioito per loro e lo ha fatto sinceramente e incondizionatamente anche Ashley… come solo una vera e leale amica può fare.
Ashley nasconde un passato duro e doloroso, il cui ricordo riesce a distanza di quattro anni a terrorizzarla. Ha perso tutto con la morte del padre: la donna che ha sposato in seconde nozze, dopo la morte della madre di Ashley, e i suoi due figli le hanno reso la vita un inferno, fino ad escluderla dal testamento e ad allontanarla da casa, facendola assumere come cameriera al Castello di Blackwood e vincolando i suoi modesti guadagni in modo da tenerla soggiogata, riducendo i possibili rischi di rivalsa nei confronti di quest’ultimi.
Nonostante tutto Ashley è in grado di sognare un futuro nel quale riappropriarsi della libertà e realizzarsi coniugando l’amore per gli animali con gli studi di veterinaria.
Sylar Wallace, il tredicesimo Marchese di Hawkland, amico di Wolf e figlioccio del Duca di Highfield ha votato la sua vita all’autodistruzione di se stesso e della sua casata, solo per la soddisfazione di dispiacere al Marchese suo padre. Un obiettivo imprescindibile per anestetizzare un cuore privato dell’affetto e del calore familiare in tenera età: una madre scomparsa troppo presto e un padre anaffettivo, assente e dedito solo al prestigio del titolo nobiliare e agli affari finanziari.
È soprannominato il Falco, per gli occhi e i capelli nerissimi, ma soprattutto per il piglio sempre arrogante e temibile, spietato e chirurgico, controllato e razionale negli affari quanto nella vita privata.
… le emozioni rendono deboli. Lui non poteva permettersi di essere debole. Mai.
Ma Ashley con la sua purezza e innocenza, nei fugaci incontri che li vedono protagonisti, lo sfida, lo denuda di fronte ai suoi monolitici propositi di vendetta, lo disorienta con il suo garbo, determinazione e dolcezza, qualità che scalfiscono a poco a poco l’armatura di inflessibilità che si è costruito negli anni…
… e il principe nero e cinico mostra nei confronti di questa giovane donna squarci di tenerezza, che lo stupiscono e dei quali non riesce a decifrarne il significato emotivo semplicemente perché come si può riconoscere l’amore quando non se ne è mai ricevuto?
Quando Ashley, per coincidenze pilotate e non, si ritrova a lavorare e a vivere a Hawkland Castle, regno indiscusso di Sylar, una dimora affascinante e algida come il suo padrone, la passione e la connessione tra due anime che hanno tanto sofferto esplode, senza comunque distogliere il Falco dai suoi propositi di vendetta verso un padre ormai defunto. L’intervento della fata madrina Yvonne, amica di Sylar, sarà risolutivo affinché quest’ultimo si renda definitivamente conto di essere profondamente e incontrovertibilmente innamorato del suo angelo.
«Io ti amo, angelo. Non l’ho mai conosciuto, quell’amore di cui tutti parlano, ma questo deve esserlo per forza. Se quando sei scappata via da me ho sentito qualcosa rompersi, qui dentro» continuò, battendosi il pugno chiuso sul petto, «uno straccio di cuore dovrò pur averlo. Ed è tuo. […]»
Una bellissima favola moderna, dove il principe oscuro salva la sua giovane Cenerentola, donandole la libertà, ma soprattutto, e questo è un inedito, la Cenerentola salva il principe da una vita sterile e infelice. E trasmette un messaggio pregevole per voce di Ashley: la vendetta amareggia l’animo di chi la brama senza dare nulla in cambio e non vale la pena sprecare neanche un secondo della propria vita in energie, pensieri ed emozioni nei confronti di persone che non li meritano.
Ogni riferimento alla fiaba originale è stato inserito sapientemente in questa rivisitazione moderna, caratterizzando in maniera puntuale e originale i personaggi. Inoltre è da sottolineare la scrittura elegante e avvincente di Paola.
Il prossimo e ultimo titolo di questa bellissima serie è Bad Sugar, scritto da Estelle Hunt, retelling in chiave moderna di Hansel e Gretel, una fiaba dai risvolti terribili se si pensa al comportamento di due genitori disposti a liberarsi dei figli…
A presto per l’ultima e suggestiva storia di questa fortunatissima serie!
Carmen
5 PIUME
