“LA TERAPIA” di Giulia Barucco

9 Apr, 2025

Recensione di

Eccoci Peccatrici per una seduta di psicanalisi…non ne avete bisogno, dite?

Credetemi ne abbiamo bisogno tutti: abbiamo bisogno di mettere a nudo i sentimenti, di guardarci un po’ dentro e di capire cos’è davvero l’amore e la vita di coppia.

Con questo intento ci viene in soccorso Giulia Barucco che con “LA TERAPIA” e la sua penna intrisa di sarcasmo, ci porta in analisi, ci fa riflettere e perché no, ci fa anche ridere.

Partiamo dal primo disagio: Agata e Pietro cresciuti vicini perché hanno famiglie molto legate, talmente legate che nel momento in cui i due ragazzi, lei 15 e lui 20 anni, si dichiarano il loro amore reciproco, si scopre che il papà di lei se la fa con la mamma di lui; giustamente succede il finimondo, le corna non portano mai niente di buono. I suddetti genitori decidono di viversi la loro storia in barba a tutto e tutti, portando così scompiglio nella vita degli altri, figli compresi.

Da quel momento cambia tutto: rapporti, famiglia, futuro. Entrambi diventano psicologi, lei di coppia, lui per famiglie.

Tutto procede in una meravigliosa finzione, si incontrano per i pranzi della domenica: Pietro “felicemente” fidanzato col surrogato di una merendina alla carota, Agata sempre con la persona giusta, Gian o Pier che sia, ma che non presenta mai a nessuno. Fin qui scorre tutto bene.

Ehhh, ma poiiii…

Vengono ingaggiati in coppia per una terapia di gruppo da tenersi nella casa al mare dei “pazienti” per un intero weekend. Cosa ne verrà fuori? Di tutto e di più!

Questa è una storia che non mi aspettavo!

Che Giulia costruisse trame originali lo sapevo, che mi avrebbe fatto ridere anche, ma che sarebbe scesa così nel profondo dei rapporti di coppia e dell’animo umano, assolutamente NO.

Descrive due coppie agli antipodi: una giovane, con la voglia di vivere e di affrontare il futuro insieme, i cui sentimenti vanno a mille e che si vivono il loro amore con entusiasmo; l’altra che vive nell’abitudine dando il coniuge per scontato, che ha dimenticato i bollori giovanili e che oramai è arrivata al capolinea.

E poi abbiamo Agata e Pietro che aiutano gli altri a risolvere i propri problemi e a cercare sé stessi, ma che i loro traumi passati non li hanno risolti per niente.

Degli argomenti tanto profondi che però vengono ammorbiditi dal sarcasmo che caratterizza la Barucco e con il quale io vado a nozze e che vengono trattati con cognizione di causa talmente bene che ad un certo punto mi sono chiesta: ” ma questa ha studiato psicologia?”

Ovviamente non è adatto alle teenager perché le tematiche trattate sono per un pubblico più adulto e maturo: è un libro che apre alla riflessione sulla coppia ma anche su sé stessi.
Quindi che aspettate? Facciamo un po’ di psicanalisi insieme?

Il guardarsi dentro fa bene a tutti, ed ecco che mi viene in mente il famoso detto che sicuramente tutti conoscete: “un po’ di terapia al giorno leva lo psicologo di torno”, o lo psichiatra in alcuni casi più estremi.

Stavolta ho lo zaino pieno di pensieri, parole, opere e omissioni…su cui riflettere.
Alla prossima lettura 😉

Debby

Ringrazio l’autrice per la copia gentilmente concessa

Recensione di

Scheda Tecnica

Titolo: La Terapia
Autrice/Autore: Giulia Barucco
Data di Uscita: 04/04/2025
Autoconclusivo
Serie/Collana: Freud Reloaded
Numero/Volume: 1
Formato: cartaceo, ebook, kindle unlimited
Numero di pagine: 366

Trama

Immagina di essere innamorata del tuo migliore amico da quando sei nata.
Immagina di dichiararti e scoprire che lui prova le stesse identiche cose che provi tu.
Adesso immagina che i tuoi genitori e i suoi si scambino le coppie e voi diventiate fratellastri.

Un minuto di silenzio…

Questa è la storia di Agata e Pietro, che ora sono una psicologa di coppia traumatizzata dall’amore e uno psicologo per famiglie con una pazienza livello pro. Lei è rancorosa, scostante, poco aperta alla rassegnazione. Lui invece è molto rassegnato, calmo, affidabile, inspiegabilmente muscoloso e pure felicemente fidanzato.

Quando i loro prozii, restii ad accettare il matrimonio della figlia con un ragazzo del tutto inadatto, chiedono ai nipoti psicologi una terapia di famiglia, Agata e Pietro sono costretti a far buon viso a cattivo, cattivissimo gioco. Come stare insieme per un weekend intero, fingendo di essere imperturbabili e professionali.

Aprire gli ombrelli, i traumi stanno per iniziare a gocciolare.