Informazioni su PeccatriciLibrose.blog

Siamo Lisa, Thammy, Sabina, Monia e Anto malate della lettura che hanno deciso di buttarsi in questa avventura: benvenuti nel nostro spazio!

Recensione THE LOVE HYPOTHESIS di Ali Hazelwood

A CURA DI CARMEN.

The Love Hypothesis: Il teorema dell’amore
di Ali Hazelwood (Autore)
Roberta Zuppett (Traduttore)
Sperling & Kupfer, 2022

TRAMA:

Dottoranda in Biologia, Olive Smith crede nella scienza, non nell’amore. Non le è mai importato granché di avere una relazione e di sicuro non le importa di Jeremy, un ragazzo con cui è uscita un paio di volte in tutto. Si dà il caso, però, che lui piaccia da morire alla sua amica Anh, ed è proprio per convincere quest’ultima che Jeremy appartiene al passato che Olive una sera bacia il primo ragazzo incontrato in laboratorio, fingendo che sia il suo fidanzato. Costui, però, si rivela essere Adam Carlsen, giovanissimo professore sexy, noto per comportarsi sempre da tiranno con tutti. Per questo Olive rimane a bocca aperta quando lui accetta di reggerle il gioco con l’amica, rivelandosi una persona affascinante e gentile. All’improvviso, un appuntamento finto dopo l’altro, il mondo di Olive viene stravolto, tanto che è costretta a mettere il suo cuore sotto un microscopio e ad analizzare i suoi sentimenti per Adam.
Riuscirà a comprendere che il teorema dell’amore non segue alcuna dimostrazione?

Ben ritrovate Peccatrici,
in questa occasione vi voglio parlare di un romanzo STEM, (un acronimo che sta per SCIENCE, TECHNOLOGY, ENGEENERING E MATH), ossia un romanzo dove almeno uno dei protagonisti svolge una professione scientifica e l’ambientazione della storia si svolge proprio negli ambienti tipici di queste professioni.
Ho scoperto questa declinazione di romance da poco e devo dire che il mondo accademico mi affascina in tutti i suoi aspetti.
Gli scienziati, è noto a tutti, hanno sempre la testa impegnata nelle loro formule e i loro esperimenti, e non avere una vita al di fuori delle ore di laboratorio è utile per conseguire risultati proficui: l’amore non rientra nelle 24 ore giornaliere!!!
Olive, dopo la laurea in Biologia, ha un sogno: quello di trovare, attraverso i suoi studi, marcatori ematici che evidenzino precocemente la presenza di un tumore al pancreas, malattia che purtroppo anni prima aveva portato via la sua mamma.
Si ritrova all’inizio del libro in un bagno dell’Università di Stanford, in California, con gli occhi lacrimanti per via dell’uso di lenti a contatto scadute (perché si sa le tasche degli studenti universitari sono sempre vuote e le date di scadenza delle lenti sono per i deboli, a detta di Olive) a riflettere sulla possibilità di fare domanda per entrare nel programma del dottorato di ricerca.
Le sue motivazioni sono solide ma la paura di non essere all’altezza di quelle motivazioni la rendono insicura.

Ci penserà il Tipo, “una sagoma acquosa, una figura alta, capelli scuri e vestita di nero” incontrato proprio in quel bagno a fornirle la chiave per rispondere ai suoi dubbi e ad accompagnarla nella decisione di affrontare gli anni successivi a testa bassa per realizzare i suoi obiettivi:

«Le cose stanno così: non ho idea se tu sia abbastanza brava, ma non è questo che dovresti chiederti. Il mondo accademico è tanta spesa, poca resa. Quello che conta è se la tua motivazione per entrare a fare parte di questo mondo è abbastanza buona. […]»

Dopo circa quasi tre anni da quell’incontro, Olive si trova a baciare niente meno che Adam Carlsen, il professore burbero e sexy temuto dai suoi studenti e definito da Olive “così esageratamente competitivo e inavvicinabile”, per convincere l’amica Anh a frequentare il suo ex, per cui nutre solo un sentimento di amicizia.
Olive non ha messo in conto il passaparola tra gli studenti e quando scoprirà che tutta l’università pensa che tra lei e il Professor Carlson ci sia una relazione si troverà a chiedere, suo malgrado, la complicità di Adam per una finta frequentazione affinché il flirt sia credibile agli occhi dell’amica.
Le occasioni per vedersi diventeranno sempre più assidue e tra loro crescerà un’attrazione fisica che travalicherà la finzione iniziale.
Olive comprenderà che l’amore non segue il metodo scientifico sperimentale di Galileo Galilei, cioè:

1- IPOTESI
Sulla base delle informazioni disponibili e dei dati raccolti finora, la mia ipotesi è che più sto lontana dall’amore, e meglio sto.

2- ESPERIMENTO
Frequentare Adam…
3- RACCOLTA DATI
Adam si prende cura di lei, come qualcosa di speciale, di unico e di prezioso.
4- RISULTATI

Le attente analisi dei dati raccolti, che tengono conto di possibili smentite, errori statistici e bias dello sperimentatore, dimostrano che quando mi innamoro… le cose non vanno così male.

Tradotto: il risultato ottenuto confuta l’ipotesi data perché la variabile “amore” non è determinabile e controllabile…
Cosa deciderà di fare Olive di fronte al risultato di questo “test”? Deciderà di dare una possibilità al sentimento che prova per Adam?
Mi spingo ad inserire anche il finale, quindi potrete saltare lo spoiler se non volete rovinarvi la sorpresa, ma mi preme sottolineare che la bellezza del racconto è stata per me come questi due universi divisi da una cattedra si siano intersecati e come a volte, anzi quasi sempre direi, un giudizio sommario e superficiale possa danneggiare irrimediabilmente la reputazione di una persona.

**** SPOILER ****


Alla fine del libro Olive si ritroverà in quello stesso bagno e nelle stesse ore a replicare il primo incontro con Adam che, ebbene sì, risulterà essere proprio il Tipo, di cui Olive non si è mai dimenticata e che è stato determinante per la sua carriera lavorativa e soprattutto per la sua felicità.
E si scoprirà che anche Adam non aveva mai dimenticato l’incredibile ragazza di quel loro primo strano incontro!


**** FINE SPOILER ****

Consiglio questo libro a chi ama le tematiche STEM e a chi piacerebbe poter incontrare un Professore come Adam Carlsen almeno una volta nella propria carriera studentesca!!!
Alla prossima storia,
Carmen

5 PIUME

Recensione The Shadow in you di Allyson Taylor a cura di Anto

Autore: Allyson Taylor
Genere: Contemporary – convivenza forzata
Cover reveal: 24/11/2022
Uscita: 12/12/2022 – disponibile su KU
Casa editrice: More stories
Pagine: 277
Trama:
Benchè adori sua nonna, Nathan sa che restare a lungo ad abitare con lei dopo essersi trasferito a Everett. La casetta di nonna Ester è troppo piccola e lui ha bisogno di molto spazio e tranquillità per il suo lavoro di fumettista. Per questo motivo, nonostante la timidezza che lo contraddistingue, decide di rispondere a un annuncio sul giornale, dove un certo Skyler cerca un coinquilino con cui dividere l’affitto. Non si aspetta però che Skyler non sia un ragazzo ma una ragazza, e bellissima, anche se dai modi un po’ spicci. La convivenza e la divisione degli spazi non sarà affatto facile. Skyler è una persona tutt’altro che semplice, ed è chiaro che nasconda un passato di cui non vuole parlare. Ma a colpi di dolcezza e premure, Nathan riuscirà a ritagliarsi uno spazio sempre più importante. Fino a trovarsi di fronte al segreto della giovane, con cui dovrà fare i conti per decidere se mettere a rischio il suo cuore.

Continua a leggere

Segnalazioni della settimana

Buon anno peccatrici e peccatori, eccovi le uscite della settimana.

Siamo tornate, auguri di buon anno a tutti i nostri lettori.

Ricordiamo come sempre alle autrici che se vogliono essere incluse nel post devono mandare la mail una settimana prima. Grazie 💖

Titolo: Pelucco, il viaggio della microplastica
Autori: Paolo Oliani e Erika Cedillo-González
Data di pubblicazione: 4 dicembre 2022
Genere: narrativa scientifico-divulgativa per bambini e ragazzi
Editore: Self publishing con KDP Amazon
Personaggi principali: Pelucco, Perla, Fiocco, Bolle di Sapone, Sofia e Luca
Luoghi: La storia si svolge in Italia, in una città non ben definita dell’Emilia Romagna
Temi principali: Nel racconto gli autori cercano di spiegare in modo semplice, ma supportato da studi scientifici, come l’inquinamento marino da microplastiche, sia dovuto ad atteggiamenti umani errati e alla non completa conoscenza di un fenomeno difficile da contrastare ma che può essere migliorato tramite alcune semplici tecniche fornite come consigli alla fine del libro
Trama: Pelucco è una microplastica, una piccola fibra di poliestere, che abita in un capo d’abbigliamento invernale per bambini. È nato per svolgere una nobile missione che giorno dopo giorno onora con grande piacere e diligenza. Tuttavia un giorno capita un imprevisto: un’impronta di fango lasciata da un cane sul suo maglione l’allontana da tutto ciò che aveva conosciuto e amato fino a quel momento. Nel suo viaggio di ritorno a casa, Pelucco conoscerà nuovi amici che gli riveleranno una sconvolgente verità che trasformerà la sua missione in qualcosa di ancor più nobile: aiutare grandi e piccoli a proteggere il mare dalla contaminazione marina.

≈==========================

UNLOVABLE SERIES #2 – LA CADUTA

Olivia è partita per il suo viaggio di lavoro in Europa mentre Sebastian rimane a New York e deve fare i conti con la decisione drastica che ha preso e che sta costando dolore e sofferenza ad entrambi.
Tuttavia, un uomo abituato da sempre ad essere solo e a combattere contro qualsiasi avversità dovrebbe riuscire facilmente a ritrovare il proprio equilibrio.
Un conto però è vivere, uno invece è sopravvivere. E forse solo cadendo in basso, precipitando in un luogo privo di sentimenti è possibile alzare la testa e vedere la luce.
Quando si sperimenta la perfezione, la felicità, l’amore, perché rinunciarvi? Perché non riprendersi ciò che si vuole? Perché non mettersi in gioco e provare a camminare su un sentiero impervio se la promessa finale è lei: la sua donna rara e preziosa?
A questo punto, però, Olivia sarà disposta a fidarsi ancora di chi non sa amare?

ATTENZIONE
La UNLOVABLE SERIES si compone di 3 volumi indivisibili:

  1. Il ricatto
  2. La caduta
  3. La resa (in uscita il 27/02)

=========================

DIARIO DI UN
CADAVERE
MADDALENA
MARCARINI
Collana: Marie Catherine
Leveau
Genere: Weird
Formato: cm 14,8 x 21, pp. 112
ISBN: 9791280782106
Cartaceo: 17,00 €
Editore: Dark Abyss Edizioni
Data Uscita: 7 gennaio 2023
info@darkabyss-edizioni.com
ufficiostampadarkabyss@gmail.com
Trama: Un diario e un antico orologio da taschino ormai rotto: è questo tutto ciò che
resta dell’ex professore Steven Aubrey. L’uomo è scomparso, ma da tempo si sono
perse le sue tracce. E forse lui stesso le aveva smarrite, polverizzandosi nel deserto di
un’esistenza vuota e grigia, illuminata da una fiamma dell’amore per un periodo
troppo breve. E nessuno è più morto di chi si è sentito vivo solo per un istante.

IL RITROVO DEI
DECADUTI
MORGANA DE
LIONCOURT
Collana: Marie Catherine
Leveau
Genere: Weird
Formato: cm 14,8 x 21, pp. 182
ISBN: 979-12-80782-13-7
Cartaceo: 16,90 €
Editore: Dark Abyss Edizioni
Data Uscita: 17 gennaio 2023
info@darkabyss-edizioni.com
ufficiostampadarkabyss@gmail.com
Trama: Cosa accadrebbe se Dorian Gray e Dioniso si mettessero in società per aprire
un club riservato a Divinità dimenticate, figure mitologiche e celebri estinti desiderosi
di affogare nell’alcol l’oblio a cui il mondo moderno li ha condannati? Di certo il pub
sarebbe pieno di figure eccezionali, animate da una gran voglia di raccontarsi. Un
posto affascinante, dove tuttavia è facile smarrire la via d’uscita.

Titolo: Neves
Autrice: Josy F. Roas
Genere: Contemporary Romance
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 5 gennaio 2023
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Casa Editrice: Blueberry Edizioni
Pagine: 260 circa

NEVES, trama

James è un uomo che sembra essersi smarrito. Forte, sprezzante e fiero, era solito riversare la sua rabbia sui circuiti della Nascar, sfrecciando davanti ai suoi avversari, ma tutto questo sembra appartenere a un tempo lontano. Adesso vive avvolto nell’oscurità, schiacciato dal rancore verso colei che gli ha spezzato il cuore e cercando conforto altrove per alleviare quel male che sente dentro.

Erin è una ragazza che sta provando a rinascere. Ferita come donna, illusa e poi sminuita, ha deciso di fare della sua passione per il canto un lavoro, pronta a ogni cosa pur di superare le difficoltà che la sorte le ha posto davanti. Il suo unico rimpianto? La sua testardaggine, che l’ha portata a scappare da colui che, tra luci e ombre, poteva essere l’amore della sua vita.

Ma si sa, chi muove i fili di tutto non è solo il destino, a volte si può mescolare le carte del mazzo e, come nel poker, vincere anche con un bluff, a patto che si riesca a mettere da parte vecchi rancori, incomprensioni e sensi di colpa.
Tra nuovi incontri, folli corse, passioni sfrenate e bugie ricorrenti, Erin e James percorreranno l’ultima “gara” della loro storia con il piede ben saldo sull’acceleratore ma saranno capaci di ricostruire il loro rapporto dalle macerie? E se la passione bussasse di nuovo alla porta, saranno in grado di separare testa e cuore?
Solo la bandierina del traguardo ci svelerà chi trionferà. Sarà amore oppure inganno?

≈========================

LIBRODettagli
TITOLO: Diabolico e immorale
AUTORE: R Holmes
Collana: Kiss Publishing
GENERE: Bully Romance
PAGINE: 280
FORMATO: Ebook – Copertina flessibile
EDIZIONE: Prima pubblicazione italiana
PREZZO: Ebook € 2.99 – cartaceo 12.90
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12 gennaio 2023
NB: Libro disponibile in tutti gli store
Trama
È iniziato tutto con un segreto che non avrei mai dovuto mantenere.
Poi, “Ti sfido”, è stato sussurrato nel buio della notte.
Due semplici parole che hanno cambiato tutto.
Sono diventata l’unica cosa che Rhys Blackwood odiava più di quanto odiasse sé stesso.
Io ero una spia. Una bugiarda. Una pedina.
Lui era crudele. Spietato. Il Re.
Insieme, eravamo destinati alla distruzione.
E dove ci sono segreti e falsità… ci sono demoni in agguato oltre le ombre.
Bully romance autoconclusivo.
Biografia Autore.
R. Holmes viene da una piccola città nel sud della Louisiana. Vive in una fattoria, con suo marito e due bambini. Ogni volta che
non sta inseguendo le capre e i suoi ragazzi nella fattoria, passa il suo tempo a guardare Netflix ed è quasi sempre immersa in
una lettura. DI notte la troverai nel suo ufficio rinchiusa fino alle prime ore del mattino a scrivere.

=========================

Titolo: Sognando il Tower Bridge
Autrice: Gianna Santopolo
Genere: Chick-lit
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 30 dicembre 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Casa Editrice: Blueberry Edizioni
Pagine: 380 circa

Dolores, per gli amici Dolly, è una trentenne esuberante e maldestra che trascorre le giornate lavorando in un’azienda in pieno centro a Milano. Tra ritmi frenetici e un’esistenza anonima, sogna da sempre di trasferirsi nell’amata Londra e di vivere nella romantica Notting Hill.
Paul, rampante scapolo e quotato manager della capitale britannica, trascorre una vita intensa e ordinaria, con costanti pressioni e obiettivi lavorativi da raggiungere. Non pensa minimamente all’amore e cambia donna con la stessa facilità con cui si pronuncia: Hello!
Il tanto agognato colloquio per Dolly a Londra arriva alla Lewiss, dove incontra proprio Mr. Clifford, temibile, e maledettamente sexy, manager dal sorriso sbarazzino. I “colori” di Dolly dovranno convincere il rigoroso Paul a darle un’opportunità… ci riuscirà? La strada per realizzare i propri sogni è sempre irta di ostacoli, se fosse proprio Dolly a dare una nuova prospettiva a Mr. Clifford?
Ma i tormenti del passato sono dietro l’angolo… riusciranno a risolverli per vivere insieme, appieno, un nuovo sentimento?

========================

Titolo: DANCING IN THE WIND
Data di pubblicazione: 9 GENNAIO 2023
Genere: New Adult
Trope: Eating Disorders – Hurt/Comfort
Pagine: 300 circa
Prezzo ebook: 2,99 – disponibile per abbonati Kindle Unlimited
Prezzo cartaceo: da definire
Grafica Cover: Catnip Design
ROMANZO CONCLUSIVO.

TRAMA

Dakota Hunt è una ballerina della scuola di arti performative Juilliard di New York. È una danzatrice promettente ma che lotta di continuo con i suoi disturbi alimentari.
Fino al crollo.
Fino a lui.
Zephyr Hale è all’apparenza un cattivo ragazzo ma nasconde l’anima di un artista.
L’incontro con Dakota è fatto da subito di incomprensioni fino a quando lui vede oltre le apparenze che lei cerca di mantenere.
In un susseguirsi di problemi che il destino ha in serbo per loro, l’amore tra i due ragazzi diventerà importante e speciale. Ma qualcosa andrà storto e a quel punto Dakota e Zephyr dovranno fare i conti con i propri demoni.

=========================

Titolo: Identica e differente
Autore: Sabrina Boccia
Editore: O.D.E. Edizioni
Genere: Vittoriano, historical romance
Pov: 1 persona
Prezzo ebook: € 2.99
Prezzo cartaceo: da definire
Data pubblicazione: 11 gennaio
Pagine: 300 circa
Serie: no
Autoconclusivo: sì

Sinossi:

Victoria Reid, una giovane donna di umili origini, ma dall’educazione degna di una vera nobile, è ben decisa a riscattare le sue sorti.
Lavora in una sordida taverna al solo scopo di garantirsi un’esistenza più dignitosa di quella che conduce.
Un incontro in piena notte con un libertino impudente e irriguardoso, Christopher Jones visconte di Conway, darà il via a una serie di equivoci che porteranno i due giovani a una vera e propria battaglia senza esclusione di colpi. Vincerà il visconte, caparbio e seducente o sarà lui a gettare le armi dinanzi alla scaltra e bella fanciulla?

=========================

TITOLO: ‘Due come noi’
AUTORE: Grace Annie White
GENERE: romance/ new adult
FORMATO: ebook e cartaceo
EDITORE: self publishing
DATA DI USCITA: 2 gennaio 2023

TRAMA:

Un paese sul mare, cinque amici, un passato condiviso e un futuro da scrivere.
Dahlia e Chloe sono due sorelle che condividono la loro infanzia con i tre fratelli Achille, Ulisse e Demetra. Il loro è un rapporto fraterno, un incrocio di vite che li porterà a sostenersi, ignorarsi, litigare e amarsi.
Ma fin dove potranno spingersi?
Alle prime luci di un mattino estivo, sulla spiaggia, tutto cambierà per sempre creando una frattura nel gruppo.
La loro adolescenza sarà interrotta dalla partenza di Dahlia all’inseguimento del suo sogno. Una partenza con troppi silenzi e nessun chiarimento che, negli anni scatenerà, in ognuno di loro, una reazione differente.
Riuscirà a tornare l’armonia, soprattutto tra Achille e Ulisse?
‘Due come noi’ è un viaggio nei sentimenti, un percorso interiore di crescita alla ricerca di se stessi e di un posto nel mondo, rivangando, in ogni capitolo, i versi di alcune canzoni Italiane degli anni 90/2000.

Recensione GAME OVER di Lorella Diamante

GAME OVER
di Lorella Diamante

DATA DI USCITA: 14/04/2022
DISPONIBILE SU KINDLE- COPERTINA RIGIDA – COPERTINA FLESSIBILE
432 PAGINE
GENERE: SPORT ROMANCE AUTOCONCLUSIVO

TRAMA:   Esiste un prima e un dopo nella vita… anche nella mia.
Sono stato un vincente.
Il giocatore più giovane a entrare nella NFL.
Sono stato il più pagato, il più osannato dalla stampa e il più inseguito dalle donne.
Ho riempito gli stadi di tifosi che urlavano il mio nome sopra quello degli altri… fino a quel giorno.
Mi chiamo Chester Cox, e sono diventato solo un’immagine dorata in un mondo senza più colori… il mio.
Poi, ho incontrato lei.

I suoi occhi fissarono i miei, e nel suo sguardo vidi ardere qualcosa di potente, capace di scuotere anche il torpore dei miei pensieri, oltre al mio corpo stanco.
Cos’aveva di tanto speciale quella piccola donna?
Non lo capivo, ma volevo ascoltare tutti i suoi pensieri.

Bentornate Peccatrici, conoscevo già questo libro, l’ho riletto per voi…e per me, quindi vi prendo e vi trascino nel mondo della NFL che, se non lo conoscete, proverò ad aiutarvi facendovi vedere però anche l’altra faccia della medaglia dello sport più famoso e praticato d’America attraverso le pagine scritte da Lorella Diamante che è andata a segno con un touchdown clamoroso come GAME OVER.
Quindi andiamo: casco, imbottiture, paradenti, scarpe coi tacchetti, maglia numero 23 dei New York Giants, palla ovale nell’avambraccio sinistro stretta tra gomito e le dita piegate e scendete con me sul rettangolo di gioco per questa partita d’addio: sarete delle running back veloci, agili, scattanti pronte a penetrare nella difesa avversaria più grossa e arcigna di voi, dovrete aggirarla, attutire colpi, cadute, trovare alternative istantanee e cercare un equilibrio, dovrete soffrire, resistere, rovinare a terra e rialzarvi perchè è ciò che vi aspetta d’ora in poi.

Non leggerete dei successi, vittorie, ambizioni, donne e onori di Chester Cox, campione leggendario e irraggiungibile che ha polverizzato ogni record, l’enfant prodige della NFL , ricco, affascinante, egocentrico e con un talento fuori dal comune: leggerete la parabola discendente di una stella in picchiata libera dove non è un infortunio alle articolazioni maciullate di un ginocchio a porre fine ad una carriera ineguagliabile. Chester ha in tasca un biglietto di sola andata per l’inferno, è un lancio senza paracadute dentro ad un burrone profondo senza via d’uscita.
E non c’è niente di immaginario o inventato in tutto ciò che viene raccontato: c’è un dietro le quinte che in troppi ignorano, che invece gli addetti ai lavori hanno imparato a conoscere grazie ad un neuropatologo nigeriano che lo ha portato alla ribalta e che voi scoprirete attraverso questa lettura (N.B. Il medico nigeriano è frutto di una mia ricerca, non compare nel libro).

GAME OVER è anche la storia d’amore che nasce tra questo asso del football e Layla Turner (sorella di Brian Turner, protagonista di Cross the line), una giornalista sportiva intelligente, con un carattere tosto, una piccola donna immensamente coraggiosa capace di curare e proteggere gli altri – una vera Offensive Guard – ma incapace di amare perchè troppo grande è il peso che si porta dietro da 16 anni, dove – come dice lei stessa – le sue non sono cicatrici perchè sono ferite che sanguinano ancora. Questa è una relazione diversa, si fonda su un’empatia inspiegabile, non mi mescolano solo attrazione o chimica, viaggia sulle onde di una connessione profonda dove il dolore parla la stessa lingua, è una solitudine che risponde al richiamo di un’altra solitudine, dove non c’è cura apparente per nessuno dei due: ma sono entrambi combattenti, due campioni che si spingeranno ai limiti attraverso le tempeste e ci finirete dentro anche voi.
Credo di non essere in grado di riuscire a trasmettervi a parole tutto ciò che ho percepito e vissuto con questo libro perchè va letto azzerando ipotesi, congetture, fantasie, voli pindarici, “e vissero felici e contenti”: non ci sono filtri, scialuppe di salvataggio, è una realtà tangibile, lucida, cruda e messa a nudo che stringe lo stomaco, ma che è talmente intensa, dirompente, celebrale da diventare emotivamente disarmante e accecante. Ma non vi terrò in apnea: c’è l’happy end, potete respirare.

Non è una trama facile da concepire, figuriamoci da scrivere, ci vuole un’estrema sensibilità e una capacità innata per metterla nero su bianco, non falsando o ammansendo in alcun modo le dinamiche degli eventi, ed è una storia che vale la pena di conoscere perchè – in fondo – in ognuna di noi c’è una running back che si trova di fronte a muri enormi da scalare, rischi e paure che crediamo di non poter superare, ma il running back “vede” un varco anche dove non c’è, trova lo spiraglio giusto dove imbucarsi per non farsi travolgere, per schivare gli ostacoli, avanzare e avanzare portando quella maledetta palla ovale fino a farle toccare terra tra i pali avversari e fare finalmente touchdown.

So che dovrei darvi una recensione imparziale e obiettiva ma non ci posso far niente se tutto ciò che Lorella Diamante si mette in testa di scrivere diventa oro: è il quaterback vincente – una fuoriclasse alla Tom Brady – guida la squadra in campo, domina l’attacco e ordina la difesa, ha lo schema chiaro in testa e agisce con coerenza, istinto e genialità; cambia strategia ripetutamente eppure il suo stile resta inconfondibile, niente è lasciato al caso perchè una come la Diamante ha la completa padronanza del gioco in cui si muove, ha sempre dalla sua giocatori formidabili da cui sa tirare fuori il meglio e ha sempre un asso nella manica per arrivare direttamente alla finale del Super Bowl.

E con GAME OVER non si smentisce: è la degna conclusione del filone che ha dedicato al football (iniziato con The game of life, Second Chance e Cross the line ..non fatemi dire che dovreste leggerli…) e ha scelto di chiudere con la Storia più squarciante, più tenace, più aspra da digerire ma capace di reggere ogni contraccolpo possibile. In una parola: inarrestabile.

Ho scelto di non mettere estratti perchè non c’è un imput diverso dal dirvi solo: leggetelo e fatelo vostro, è la vostra partita Peccatrici, giocatevela.

Alla prossima. Moira

5 PIUME ASSOLUTE!!

Cover reveal: Una complicata storia d’amore. Di Rachel Van Dyken

Dettagli
TITOLO: Una complicata storia d’amore
AUTORE: Rachel Van Dyken
SERIE: Covet # 1
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Contemporary romance
PAGINE: 350
FORMATO: Ebook – cartaceo
PREZZO: Ebook € 4,90 – cartaceo 15,90
DATA DI PUBBLICAZIONE: 31 gennaio 2023
*romanzo autoconclusivo
Disponibile in libreria e in tutti gli store.
Trama
I gemelli Julian e Bridge Tennyson hanno tutto quello che si può desiderare: sono belli, ricchi e potenti. Ma,
con la separazione dei genitori, le loro strade sembrano dividersi per sempre. Fino a che, anni dopo, a
causa di un terribile incidente, il padre affida a Bridge il ruolo del fratello: dovrà occuparsi di gestire
l’azienda al posto suo. Nessuno, però, deve sapere dello scambio di persona, soprattutto Isobel, la
fidanzata di Julian. Tuttavia, la ragazza sospetta sin da subito qualcosa… L’uomo che voleva lasciare le
appare d’un tratto diverso: sensibile, protettivo e appassionato, in grado di darle ciò che ha sempre
desiderato. Ma può una persona cambiare così all’improvviso? Bridge dal canto suo prova fin da subito
un’irresistibile attrazione per la fidanzata del fratello, e si scatena in lui un conflitto interiore che vede
coinvolti lealtà, sincerità, desiderio e affari di famiglia. Ma una volta trovato il vero amore è difficile
rinunciarvi, e lottare per esso diventa l’unica ragione di vita.
Biografia Dopo aver raggiunto i vertici delle classifiche del New York Times e di USA Today, Rachel Van
Dyken si è imposta come scrittrice di rilievo nel panorama della narrativa americana e i suoi romanzi sono
richiesti a gran voce dal suo immenso pubblico di lettori. Per Queen Edizioni arriva la serie Covet

Recensione a cura di Moira a NERDY LOVE (NOVELLA)di JOAN QUINN

NERDY LOVE (NOVELLA)
di JOAN QUINN

TRAMA: Clark ha smesso i panni del nerd emarginato per indossare quelli del nerd di successo. Adesso infatti è un programmatore di videogiochi ricco e famoso, ma prima era solo un ragazzino con troppo cervello da cui stare alla larga. Vorrebbe cancellare con un colpo di spugna gli anni della sua adolescenza, però non può, perché il suo cuore è legato all’unica persona che non lo faceva sentire un appestato: Scarlett. Ora che il suo aspetto è cambiato e che si sente sicuro di sé, Clark ha deciso che è tempo di agire e di conquistare la sua amata.

Scarlett è una giovane giornalista con tanti sogni nel cassetto che però non riesce a realizzare, perché il suo cammino è costantemente ostacolato dalla sua amica Pamela, che farebbe carte false pur di primeggiare. È stato sempre così, fin dai tempi del liceo, di cui Scarlett ha un solo ricordo felice: Clark. Quando Pamela le chiede di occuparsi di una nuova rubrica per la rivista per cui lavorano, Scarlett non sa che quell’incarico tanto odiato cambierà la sua vita.

“Nerdy Love” è una novella ironica che contiene dirty talking e scene esplicite, pertanto questa lettura è adatta a un pubblico adulto e consapevole.

ATTENZIONE: “Nerdy Love” è un’edizione riveduta, corretta e ampliata di un libro pubblicato in precedenza con il titolo di “A ScarGame for Christmas”.


Buongiorno Peccatrici,
il Natale è alle porte e io vi vorrei fare un regalo peccaminoso da mettere sotto l’albero presentandovi NERDY LOVE di Joan Quinn (precedentemente uscito a suo tempo con il titolo “A Scargame for Christmas”) in questa nuova versione riveduta e corretta che però non ne ha modificato o snaturato la storia e i suoi protagonisti.
Per NERDY LOVE dovete dirmi se siete pronte a tutto: spicy, dirty talking, follia e leggerezza perché questo regalino natalizio ha tutte le componenti adatte per un pubblico disinibito, frizzante e che ha lanciato i finti moralismi alle ortiche o sepolti sotto la neve. Sicure di esser pronte?
Ok, le folli con me, le altre vadano dove vogliono.
Va ora in scena NERDY LOVE, si alzi il sipario: nella parte della protagonista femminile ecco a voi Scarlett, alias “l’allodola”, giornalista della rivista “Fashion & Love” cui è affidata la rubrica dei “Cuori Solitari”, ops, “Uccelli solitari”: non fraintendete, i nickname devono essere quelli dei volatili, mica altro….Crede di meritare molto di più per il suo talento e le sue capacità, ma non è dello stesso avviso Pamela – il suo superiore – detta “Lollipop” …e sorvoliamo sul nomignolo😉
Nella parte del protagonista maschile non è servito fare un casting perché c’era solo un Supereroe adatto al ruolo: Clark, alias “l’usignolo”, ex nerd sfigato e deriso ai tempi della scuola dove brillavano solo i suoi bellissimi occhi nascosti dagli occhiali e la sua sfolgorante intelligenza. E’restato un nerd – e ci mancherebbe – solo che oggi ha plasmato il fisico, è diventato milionario grazie alla sua genialità come programmatore di videogames.
Grazie alla rubrica per “Uccelli solitari” e sotto i loro pseudonimi, l’Usignolo e l’Allodola capiscono di essere gli ex compagni di scuola del liceo dove Scarlett, già bellissima allora, aveva una cotta mai manifestata per il nostro sfigato occhialuto tanto da conservare negli anni una sua maglietta con cui ci passa le notti….e secondo voi quel nerd non sospirava pene d’amore per la bella della scuola? Ovviamente sì, ma il suo “nerdismo” gli ha sempre impedito di dichiarare il suo amore. E così i nostri moderni Romeo & Giulietta prendono strade diverse e proseguono vite diverse pur – tuttavia – mantenendo a distanza un legame invisibile.
E finalmente, complici i loro scambi di mail in apparente anonimato e una rimpatriata tra ex compagni di scuola, si rivedono e……E se vi racconto il resto a che serve che voi lo leggiate?
Parliamo invece di questa novella: non guardate la storia in sé, guardate cosa questo racconto può darvi e se siete in linea con lo stile di Joan Quinn: per esserlo dovreste aver letto i suoi lavori precedenti, se non lo avete fatto ….la colpa non è certo mia ma potete rimediare 😊
Se non la conoscete e vi approcciate a NERDY LOVE resterete destabilizzate, sbarrerete gli occhi, pensereste di essere finite nel girone dantesco dei lussuriosi, ma se siete parte del suo mondo saprete che è questo che lei fa: vi presenta la storia allegra, lampante, battute sagaci e doppi sensi, d’altronde lo spicy ce l’ha nel DNA e non c’è censura che la arresti, fatevene una ragione. Non c’è verso di modularla, di placcarla o trovare una mediazione: i libri della Quinn non hanno mezze misure e questa novella lo conferma: Clark è fuori di testa, è un trentenne arrapato e strampalato che non sa tenere in ordine una casa, che ci auguriamo tutte conosca l’ABC dell’igiene, che dice quel che pensa e se ne frega di ciò che altri pensano ma non hanno il coraggio di dire. Clark è un puro, su questo non c’è il minimo dubbio e i puri ascoltano solo testa, cuore e caxxo (sì, sì, avete letto bene, ho scritto caxxo..) e non è detto sia in quest’ordine. Ficcatevi in testa che non è l’uomo che sognate, Clark non sa neanche da che parte è girato, eppure ha idee chiarissime; lui è così, prendere o lasciare..io l’ho preso e amato perché è un cavallo pazzo che sa dire la cosa giusta nel modo sbagliato, anzi, mi correggo subito, la dice nel modo giusto alla sua maniera.
E se riuscite ad andare oltre il dirty talking, lo spicy con la S maiuscola o quella che vi sembra banalmente una “storiella” divertente ma inconsistente, vi divertirete un mondo: dietro il sipario di questo spettacolo si nasconde una storia d’amore lunga 15 anni, c’è il riscatto di un ragazzo non considerato e snobbato che ora che è un uomo di successo e che non ha mai smesso di pensare e desiderare la sua Giulietta; c’è una ragazza bella ma insicura che sospirava per il suo Romeo che nessuna degnava di uno sguardo e che oggi è una donna che rischia, se ne frega dei benpensanti, si va a prendere ciò che agogna da anni e se lo gode.
Peccatrici care, tengo alla vostra incolumità: se siete sane di mente, vi piacciono i Romance pieni di pathos, frasi romantiche da scolpire nel cuore, scene di amore e passione, personaggi complessi io vi consiglio un’altra lettura più consona alle vostre inclinazioni.
Ma se siete delle folli, amate le provocazioni, sapete stare al gioco, volete ridere e tuffarvi in un racconto goliardico fuori dalle righe, annusare un carnale erotismo (possiamo chiamarlo SESSO o devo star qui a usare termini più edulcorati?)), siete menti aperte e l’unica cosa che giudicate sono le vostre smagliature, allora NERDY LOVE vi sta aspettando…unica regola: non ci sono regole.


“Non sai quante volte ho sognato di fare l’amore con te nella Fortezza della solitudine, perché ci ho vissuto per quindici anni”


Contando di rileggerci al più presto, mando i miei auguri di Buon Natale a tutte voi e alla prossima volta!
Moira


5 PIUME!

Recensione a cura di Carmen DURO DA AMARE “Agata” di Anna Chillon


AUTOREAnna Chillon

EDITORESelfpublishing

Duro da amare – Agata (Pietre Preziose – Trilogia Vol. 3)

Trama:
Mi parlò con il suo silenzio
e con il suo rifiuto mi catturò. Giovane e incauta, mi avventurai nel bosco dove trovai una casetta con un uomo rozzo che disprezzava gli esseri umani e si comportava come se possedesse tutto il tempo del mondo.
Mi cacciò senza usare una parola, eppure io lassù ci tornai mettendo a rischio più volte la mia vita. Per lui, per quell’enigma da risolvere.
Mentii, impugnai una pistola e sperimentai quel sesso che da scontro diviene un incontro. Scoprii anche che la sincerità può far male, ma è la sola strada per essere felici.
Me lo insegnò lui, maltrattandomi, salvandomi e sequestrando ogni mia cellula, mentre nodo dopo nodo mi permetteva di dipanare la matassa della sua folle esistenza.
Quante cose nascondeva quel silenzio?
Forse più di quante avrei potuto tollerare.
Certo più di quanto le parole avrebbero mai potuto esprimere.

Trilogia Completa:
Un amore colpevole – Giada (Vol.1)
Lui che ama a modo suo – Ambra (Vol.2)
Duro da amare – Agata (Vol.3)
Avvertenze: adatto a un pubblico adulto e consapevole.

Ben ritrovate Peccatrici,
sono arrivata alla fine di questo bellissimo viaggio che Anna, con la sua scrittura carismatica, è riuscita a rendere unico e indimenticabile.
Può essere una vita agiata, con un presente lineare e un futuro già ben tracciato, simile ad una composizione musicale che, se eseguita ad una tonalità diversa da quella corretta, stride all’orecchio assoluto del musicista?
Per Agata sì.
A causa di questo malessere interiore, la protagonista femminile trova nella solitudine della natura, in particolare in un boschetto scoperto per caso, un rifugio in cui non doversi sforzare di sorridere per compiacere chi la circonda.

Nel bosco, a volte la sensazione di smarrimento che provavo era fortissima, ma non era un sentirsi perduti, era più un volontario “lasciar andare”: abbandonare le certezze, serrare gli occhi, smettere di pianificare e lasciare che le cose accadano liberamente, belle o brutte che siano. Nessun aiuto. Nessun condizionamento.

Ed è qui che avviene l’incontro tra Agata e l’abitante del bosco, Primo, un uomo schivo, rude, eccentrico e scontroso contro tutto il genere umano.
Agata rimane colpita profondamente dal mistero che circonda quest’uomo, che ha una profonda cicatrice sul collo e non parla. Ma pur non esprimendosi a parole riesce a riempire il silenzio con la sua possente presenza.

Lui non usava le parole. Non gli servivano.

Nonostante tutti i respingimenti tentati da Primo per farla desistere dal ritornare nel bosco per osservarlo, Agata non si scoraggia e tenta il tutto per tutto per farsi accettare. E alla fine ci riesce: due mondi agli antipodi che finiscono per scontrarsi e incontrarsi.

Pareva non ci potesse essere nulla ad accomunare una ragazza alto borghese di città e un uomo dei boschi, ma poi accadeva che ci incastravamo alla perfezione, tanto che non importava più chi o dove fossimo.

Il bosco, paesaggio incontaminato e selvaggio, sarà il testimone silenzioso dell’autodeterminazione di Agata di prendere finalmente in mano la sua vita, liberandosi dalle influenze esterne, e della presa di coscienza di Primo di accettare che il passato non si può cambiare e che è necessario andare oltre.

Ho trovato una similitudine tra le protagoniste femminili della trilogia e le proprietà delle pietre di cui portano il nome:
Giada ha aiutato Vincent a pacificare la mente con il cuore; Ambra ha saputo portare serenità ed equilibrio nella vita di Niccolò; Agata è stata portatrice di calma e pace, quella vera e definitiva, per Primo.
Questo volume conclusivo ha un finale corale perché ritroviamo i protagonisti dell’intera trilogia: tutti loro sono riusciti a vincere i condizionamenti che li tenevano ancorati al loro passato e a trasformare i “non posso” in “io voglio” per essere finalmente liberi di seguire il loro destino.
Ovviamente il consiglio è di non perdere questa serie straordinariamente intensa. Rinnovo i complimenti all’autrice per la sua abile penna e per le trame sempre originali.

Al prossimo viaggio,
Carmen

5 PIUME

Recensione a cura di Moira, FUOCO E OBLIO: AMORE (LA NOVELLA)DI CARA VALLI

FUOCO E OBLIO: AMORE (LA NOVELLA)
DI CARA VALLI
DATA DI USCITA: 14/12/2022
DISPONIBILE IN FORMATO EBOOK E COPERTINA FLESSIBILE (104 PAGINE)

Trama:
Una nuova minaccia colpisce la Diamorg, ma questa volta Jason, Cassandra e Steven non si faranno travolgere dagli eventi.
Cassandra sarà di nuovo al centro del ciclone, ma questa volta i suoi uomini la sosteranno senza esitazione.
Demiyen e Dominic arriveranno per aiutarli a sventare l’attacco, ma come sempre la loro presenza sarà fonte d’irritazione generale.
Tra tentativi di furti e momenti roventi, i tre protagonisti avranno modo di far sentire la propria voce, perché in questa novella c’è una piccola novità: alcune parti le ho scritte dalla prospettiva di Jason e Steven.
Buona lettura.


Bentornate da me Peccatrici,

Cara Valli ci regala per Natale questa novella che ha intitolato “Fuoco e Oblio – AMORE” che è un chiarissimo riferimento alla serie che tanto avete amato e che lei ha voluto deliziarci con questo racconto.

Pronte a tornare nella Torre e alla Diamorg? E allora andiamo!
Ritroviamo Cassandra Conti e i suoi magnetici uomini dominatori: gli occhi blu di Steven e quelli grigi di Jason, meglio noti come Mr. Blue e Mr. Dimple e onestamente io non so se guardare l’uno o l’altro… faccio come Cass e me li divoro entrambi. Ritroviamo anche l’intransigente Maggiore Dominic Ferri che ha assoldato Demiyen, il fratellastro di Cass per condurre un’indagine proprio all’interno della Diamorg e per proteggerla dall’ombra del sospetto e del pericolo che incombe sulla sua testa. E Demiyen farebbe di tutto per la sua moya sestra.
Gli ingredienti ci sono tutti, i commensali sono pronti a sedersi a tavola, aspettano solo voi per iniziare la degustazione delle portate: l’intrigo, l’eros, i legami viscerali, gli scontri e l’amore cucinati per voi da Cara Valli e dalla sua penna.
Ripercorrete i brividi che vi hanno lasciato le serie precedenti, rivivrete le personalità di questi uomini che dominano e non si sottomettono se non alle carezze delle loro donne che subiscono ma sanno imporsi, ritroverete la componente spy che guida loro storie. Quindi non resta che prendere posto a tavola e gustarvi questa novella. Ma non leccatevi i baffi signore, usate il tovagliolo poggiato sulle vostre gambe!
Ho apprezzato molto questo regalo dell’autrice alle sue fedeli lettrici, ha scritto mantenendosi coerente fino alla fine, aprendo nuove porte e non chiudendone del tutto altre, quindi la mia opinione è sicuramente positiva e ha attirato la mia curiosità per andare alla scoperta di ciò che, probabilmente, bolle in pentola (giusto per restare in argomento) e che aspetta solo di essere cotto a puntino.
Leggetela se già amate i suoi protagonisti e i loro intrecci o imparate a conoscerli da AMORE per poi andare a ritroso, siete sempre in tempo!

A tutte le Peccatrici Auguri di Buon Natale! Moira


4 PIUME 1/2

Recensione a I LUPI DI BOULDER “sangue e bugie” di Olivia Wildenstein

I lupi di Boulder – Sangue e bugie
Serie “I lupi di Boulder” – Volume 1
Autrice: Olivia Wildenstein
Editore: Queen Edizioni
Genere: Paranormal Romance, Urban Fantasy
Data di pubblicazione: 14 ottobre 2022

Salve mie peccatrici e peccatori (spero ce ne sia qualcuno) oggi vi parlo della storia di Ness, una giovane ragazza che obbligata a tornare al suo vecchio paese , dovrà risvegliare la “lupacchotta” che è sopita dentro di lei, si perche nelle sue vene scorre sangue di lupo e si troverà presto a fare i conti con il dolore del suo passato, la rabbia, il rancore, con un “branco” che non la vuole e a cui lei vuole entrare a far parte solo per potersi fare giustizia… Almeno questo è l’inizio di tutto.
Almeno questo è quello che crede…
Il suo carattere, il suo orgoglio, le permetteranno di fare battaglia contro la discriminazione, si perché lei è l’unica “lupa” in un branco di solo maschi, saprà tenere testa a tutti. Soprattutto a Liam, futuro “Alpha” e tra i due sarà uno scontro continuo ma…

Un respirò mi si bloccò nel petto. «Io ti piaccio?» Liam tenne gli occhi chiusi. Rimase così immobile che mi assicurai che il suo petto si stesse ancora sollevando. Liam provava qualcosa per me? «Stai cercando di torturarmi?» La sua voce mi riportò alla realtà. «No, io… Perché?» Lui spalancò gli occhi e fissò lo sguardo su di me. «Intendi dire, perché mi piaci?» «Io non piaccio a nessuno.» «Innanzitutto, non è vero. Seconda cosa, non ne ho idea. È così e basta. Ma, a quanto pare, non è un sentimento reciproco.» Il suo tono era brusco. «Quindi, se potessi dimenticare ciò che ho appena detto, sarebbe fantastico.» Si voltò, in modo da guardare la porta del bagno...

«Tu… provi qualcosa per me… oltre al disprezzo?» Le sue labbra forzarono un sorriso, ma il nervosismo che provava le fece tornare a stringersi in una linea retta. «Cambierebbe qualcosa se fosse così?»
La speranza divampò sul suo viso, veloce e luminosa come un fulmine. «Cambierebbe tutto.»

è stato bellissimo e dolcissimo vedere come si evolve il rapporto tra loro. Come i sentimenti possano cambiare.

I segreti possono rovinare intere vite o salvaguardare altre. L’istinto può salvarti o incasinarti ancora di più.

Ho amato questa storia, l’ho divorata. Scorrevole, intrigante, con quel tocco di mistero che ti cattura, io amo i lupi e amo leggere le “storie” su di loro. La particolarità di questo romanzo è proprio Ness, che mentre di solito durante la lettura il personaggio femminile viene “oscurato” dal suo LUI di turno qui, LEI rimane la protagonista indiscussa per tutto il tempo, lei che “alpha” non è ma riesce a imporsi su tutti, lei che riesce a farsi “sentire” da tutti.

Ricerca di vendetta, Inganni, sfide, colpi di scena e tante emozioni, questo romanzo ne è pieno e a me è piaciuto tantissimo.

Vi lascio, un baciotto.

La vostra Thammy.

Voto

Recensione a DIFFICILE DA AMARE di Sara Ney a cura di Moira

DIFFICILE DA AMARE (RAGAZZI TROFEO vol. 3)
DI SARA NEY
DATA DI PUBBLICAZIONE: 16/11/2022
EDITO DA: HOPE EDIZIONI
DISPONIBILE SU KINDLE (313 PAGINE)

Tripp Wallace avrà anche una carriera perfetta, ma è una schiappa nelle relazioni sentimentali…
Difficile da amare.
Testone. Brutto carattere. Sarebbe un fidanzato terribile. Ecco cosa dicono di me le ragazze che ho frequentato, ma non facevo sul serio con nessuna di loro, quindi che m’importa dei pettegolezzi che diffondono? Voglio solo essere lasciato in pace, dalla stampa, dai paparazzi, dalle donne.
Peccato che stia per esserne circondato, per tutto il fine settimana.
Quell’impiccione fastidioso di mio fratello si sposa, e sta facendo di tutto per trovarmi un’accompagnatrice per il matrimonio…

Difficile da trovare.
Ecco quello che si dice dei bravi ragazzi: che siano difficili da trovare. E anche nel caso ne trovassi uno, con ogni probabilità io non sarei il tipo di donna che sta cercando. Sono troppo gentile, educata, ingenua.
Mia cugina Hollis si sposa e il suo fidanzato insiste per accoppiarmi con suo fratello. Tripp Wallace, giocatore di football freddo e insensibile, non mi guarderebbe mai una seconda volta. Di me pensa che sia noiosa.
Purtroppo per lui, si sbaglia di grosso.

Ehilà Peccatrici,
ci siete? Oggi facciamo un po’ di SPORT romance parlando del terzo volume della serie “RAGAZZI TROFEO” dell’americana Sara Ney, apprezzata autrice di USA TODAY e conosciuta per i suoi romanzi New Adult.
Iniziamo con le presentazioni: Tripp Wallace – fratello di Trace “Buzz” Wallace del volume precedente – un orso alto 2 metri, fame insaziabile (di cibo..), non esattamente un gentleman in quanto a buone maniere e gusto nel vestire, è un giocatore di football della NFL e trova noiosissima la graziosa e compita Chandler Westbrooke che conosce durante i preparativi del matrimonio di Buzz e la cui famiglia possiede uno stadio di baseball. Capirete da sole quanto questi due siano distanti come il giorno e la notte…

“Tripp Wallace non conosce le buone maniere” – “E’ un cavernicolo burbero senza alcuna etichetta”
“E’ così che rispondi al telefono adesso? Pensavo fossi carina” – “Carina?” quello mi fa ridere. “Non hai mai pensato fossi carina, pensavi fossi noiosa” come amo ricordargli. “Pallosa ti sembra sinonimo di carina?!”

Eh no, con queste premesse sti due non vanno da nessuna parte, eppure Chandler lo trova attraente…e molto anche, solo che di uscire con lui non le va proprio. A dir la verità neanche a Tripp ma cede per quietare la stampa che gli sta addosso: vi dico solo che al primo appuntamento lei lo mette K.O… per la seconda volta. Letteralmente.
Tripp è un bravo ragazzo, un bambinone, ma è alquanto incapace di relazionarsi con gli altri, figuriamoci con le donne! Quindi non aspettatevi il maschio Alfa che prende, domina, vi gira e vi rigira….a Tripp serve addirittura l’aiuto della vicina di casa 15enne per imparare le regole basi del corteggiamento! Diciamo però che al momento giusto tanto tonto non è e lo constaterà e ve lo confermerà la nostra Chandler…

“Sono fregato se esterno ciò che provo, e altrettanto fregato se non lo faccio, ed è così tutta la mia fottuta vita. Sono troppo macho per i sentimenti, o provo troppi sentimenti per essere macho. Cosa cavolo vuole la gente da me?”

A proposito della “noiosa”, manierata e pacata Chandler….siamo sicure sia proprio così? Cintura nera quinto dan di karate, nasconde per quieto vivere un carattere tutt’altro che mansueto e accomodante e saranno proprio i confronti accesi con Tripp a tirar fuori il meglio di lei!

“Lui non è caloroso e tenero. Schietto e diretto? Sì. Non c’è mai stato un uomo che lo fosse di più”.

Volete forse dire che alla fine Tripp e Chandler trovano la quadra giusta per far funzionare questa strampalata relazione?
Alcune battute o “scambi di opinione” tra i due sono divertenti, anche alcune situazioni che si creano, è una lettura piacevole e leggera, adatta per momenti di evasione senza arrovellarsi il cervello. A livello empatico sono tiepida, non mi hanno fatto sussultare ma neanche annoiare, quindi potrei suggerirvelo se amate una scrittura e una trama veloce, due personaggi senza complicanze che sono all’inizio della loro relazione, quindi ci vanno coi piedi di piombo. Gli esplosivi e le bombe a mano teneteli da parte per un altro libro.
Sara Ney è un’autrice apprezzata, specie Oltremanica, probabilmente il suo stile – a cui mi approccio per la prima volta- non mi è familiare o particolarmente affine, chiedo molto di più ad un romance, ma non è detto che il mio gusto sia il vostro, quindi se amate le storie che scorrono via per attimi di distrazione, fateci un pensiero, specie se avete già letto i due libri che lo precedono.


Io vi aspetto al prossimo appuntamento con una lettura peccaminosa. Moira

RECENSIONE “LA PERCEZIONE DEL CUORE” DI EMMA MEI a cura di Carmen

Titolo: La percezione del cuore (Bride to be Series #1)
Autore: Emma Mei
Pubblicato: Self publishing
Genere: Romanzo rosa (contemporary romance – Love a first sight –
Opposite attract – Autoconclusivo)
Pagine: 306 cartaceo
Costo ebook: 1.99 €
Costo cartaceo flessibile: 11,45 €
Costo cartaceo rigida: 16,65 €
Data uscita: 16 novembre

Trama
Il giorno del suo tredicesimo compleanno, Serenity riceve una profezia sul suo futuro sentimentale dall’amata nonna Temperance: incontrerà il vero amore all’età di ventisei anni, ma dovrà fare attenzione ai segnali che riceverà nel tempo. Una canzone cantata in portoghese la convince che il suo amato sarà di origini brasiliane e la profezia influisce su ogni sua scelta da quel giorno in poi.
Negli anni si dimostra una ragazza con un carattere paragonabile a un tornado, è piena di energia, ironica e frizzante. Ha una passione per gli stecchini di liquirizia e i pinguini, vive la vita con il sorriso sulle labbra che svanisce solo quando è nella stessa stanza con l’insopportabile cugina Liberty, ormai prossima alle nozze.
All’originale festa di addio alla singletudine, Serenity incontra il vichingo e le convinzioni sulla profezia vengono messe in dubbio dalle reazioni del suo cuore.
Il vichingo, nonostante l’aspetto imponente, è un uomo dalla personalità tranquilla e flemmatica e dimostra una spiccata attitudine al romanticismo. Per lui Serenity non è una nuova conoscenza. Due anni prima, quando l’ha vista a una serata fra amici, il suo cuore ha avuto la percezione che la ragazza fosse speciale… solo che lei non se lo ricorda.
Davanti alla realtà, Serenity dovrà riconoscere che gli imprevisti del destino sono dietro l’angolo e che all’amore piace mescolare le carte in tavola, disegnando un futuro diverso da quello della profezia.
Oppure la profezia è esatta, ma Serenity non ha prestato molta attenzione alle parole dette dalla nonna?!



ROMANZO AUTOCONCLUSIVO

Carissime Peccatrici, oggi vi voglio parlare di un contemporary romance in vista del periodo più romantico dell’anno.



Serenity, il giorno del suo tredicesimo compleanno, riceve una profezia da parte di sua nonna riguardo ai segnali a cui dovrà prestare attenzione per incontrare l’amore della sua vita. Una canzone in lingua portoghese trasmessa proprio in quel momento la induce a ritenere che l’uomo che conquisterà il suo cuore avrà origini brasiliane.



Da quel momento tutte le scelte di Serenity sono volte ad approfondire lingua, usi e costumi del Brasile attraverso corsi e viaggi, al fine di essere pronta ad incontrare il Brasiliano dei suoi sogni.

Dopo una parentesi di tre anni di una storia con un americano, che le professava amore eterno e che l’ha tradita, Serenity blinda definitivamente il suo cuore decidendo di concentrarsi solo ed esclusivamente nell’inseguire la profezia della nonna Temperance.



Il destino, in cui tanto crede Serenity, mina le monolitiche convinzioni della protagonista che incontra il Vichingo, un veterinario di origini americane-canadesi, di cui né Serenity né noi conosceremo il nome per buona parte della storia.

«Ehm… com’è che ti chiami?» […]

«Tu mi ferisci.» […]«Non ti ricordi di me?»

Sbatto le palpebre tre volte, in fretta, perché, senza ombra di dubbio, sono rincretinita dal suo fascino. Dov’è il cervello quando ne ho bisogno? «Quindi, non vuoi dirmi il tuo nome?» insisto, alquanto basita dalla situazione.

«No, dovrai ricordartelo. Nel frattempo puoi chiamarmi Vichingo come tutti gli altri.[..].»

Serenity cerca di strappargli questo piccolo segreto e il Vichingo gli fornisce alcuni piccoli indizi riguardanti il significato e l’origine del nome per poter giungere alla risoluzione del mistero.

E, tra parentesi, confesso che anche io mi sono subito attivata su Google per risolvere il rebus!!!



Il feeling nascente tra i due ragazzi porta Serenity a porsi delle domande.

Seguire la ragione o seguire il cuore?

Si può avvertire una certa connessione con qualcuno che non si è mai frequentato prima? Ricordati la profezia di tua nonna, bisbiglia la prima voce.

Esistono i colpi di fulmine, sussurra la seconda.

I meticolosi ed estenuanti preparativi del matrimonio di Liberty, la cugina di Serenity, ribattezzata Bridezilla (unione di bride=sposa e Godzilla=lucertolone di un famoso film) perché è ossessionata dal realizzare il matrimonio super perfetto, fanno da cornice all’approfondimento della conoscenza tra Serenity e il Vichingo.

Vichingo è sempre presente nei miei pensieri ed è difficile cercare di resistergli. Ha un modo di agire totalmente diverso dal mio: vive la vita con più tranquillità e pragmatismo, non è irruento o istintivo, è timido e riservato… e sorride, tantissimo. Non sono sorrisi ebeti ma sorrisi pieni di sorpresa, di rassicurazione, capaci di far star bene chi li riceve.

E se ciò che ha previsto la nonna fosse giusto, ma io avessi sbagliato a cogliere i segnali?

Nonostante le cose procedano a gonfie vele, Serenity decide di porre fine alla frequentazione con l’uomo più amabile del pianeta perché ha una dannata paura di soffrire. Non si fida dei segnali del suo cuore e alza un muro invalicabile.

Decide di affrontarlo al termine della celebrazione delle nozze di Liberty:

«Tu… non sei l’uomo della mia vita e stiamo perdendo del tempo prezioso per soddisfare un semplice istinto sessuale.»

§§§ (il nome desidero che lo scopriate voi!) cercherà di farla ragionare… senza successo e allora agisce da uomo innamorato: la lascia libera

«Ti auguro di essere felice.» Le volto le spalle ed esco da casa sua, dalla sua vita.

Serenity a questo punto incontrerà davvero il Brasiliano ma comprenderà che “Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi” e…



… beh questo dovrete scoprirlo voi!!!



La percezione del cuore è il primo volume della serie Bride to be.

La scrittura è fluida e tutti i personaggi sono ben delineati, anche quelli secondari che spero di incontrare nei volumi successivi. C’è il doppio POV, che io adoro perché mi piace il punto di vista di entrambi i protagonisti.

Seguo Emma e ho letto tutti i suoi romanzi finora pubblicati, che consiglio caldamente, se avete voglia di sognare ed emozionarvi.

Vi assicuro che non potrete non innamorarvi dei suoi personaggi maschili: creano dipendenza!!!

Con gli occhi a cuoricino vi saluto, alla prossima.

Carmen


5 piume

Recensione doppia TEMPESTA E FURIA di Jennifer Armentrout

Tempesta e furia
di Jennifer L. Armentrout
(The Harbinger Series #1)

Editore: HarperCollins Italia
Data di uscita: 20/02/2020

Trama
Anche se sta diventando cieca, Trinity Marrow può vedere fantasmi e spiriti e comunicare con loro. Il suo dono, però, è parte di un segreto così pericoloso che è costretta a vivere nascosta in un luogo isolato, sorvegliata a vista dai Guardiani, gargoyle mutaforma incaricati di proteggerla. Perché se le creature degli Inferi scoprissero la verità sul suo conto la divorerebbero per accrescere il loro potere. Quando i Guardiani di un altro clan si presentano e le svelano che nel mondo reale c’è qualcuno che uccide sia i demoni sia i gargoyle, di colpo il mondo che Trinity ha sempre considerato sicuro implode. E a complicare le cose c’è il fatto che uno degli stranieri giunti in visita, il biondo Zayne, è la persona più indisponente che lei abbia mai conosciuto. Ma quando i demoni attaccano, collaborare diventa l’unica alternativa: per salvare la sua famiglia e forse il mondo intero, Trinity dovrà imparare a fidarsi di lui. Cosa niente affatto facile nel bel mezzo di una guerra tra potenze soprannaturali…

Continua a leggere

Recensione a BLACK SAKURA di M. Antonietta Capasso a cura di Moira

BLACK SAKURA a Yakuza story (American Yakuza stories Vol. 1)
DI MARIA ANTONIETTA CAPASSO
DATA DI PUBBLICAZIONE: 01/05/2021
DISPONIBILE SU KINDLE – COPERTINA FLESSIBILE E RIGIDA (415 PAGINE)

TRAMA:

“Il sakura è un fiore bellissimo, Haru. Però non dura che pochissimi giorni… la bellezza è fugace ed effimera, così come la vita.”
Questo è il mantra che accompagna la vita di Aaron, giovane membro del Kabuto-kai, il più importante e pericoloso sindacato Yakuza a Los Angeles. Un clan mafioso che vuole scalare a ogni costo. Aaron però è un hafu con sangue nipponico e americano nelle vene, e il suo essere “impuro” non è visto di buon occhio nel sindacato. Ma a lui non interessa. Tutto ciò che desidera è distruggere dalle fondamenta proprio quel clan che è stato una famiglia per lui, ma anche ciò che lo ha privato della sua infanzia in una notte di tanti anni fa sotto i rami dei ciliegi in fiore. Petali che si sono tinti di sangue per tutta la sua vita, ma che ritrovano il loro profumo solo grazie alla ventiquattrenne Eva, avvocato probono dagli occhi azzurri, che si insinua nelle crepe del suo cuore. Come nella tecnica del kintsugi, entrambi si troveranno a dover riparare le rispettive cicatrici, ma in un mondo dominato dalla Yakuza non esiste oro che non si colori di rosso.

CONTENT WARNING
Questo libro contiene rappresentazioni realistiche di violenza, abusi, sesso e uso di droghe. Tali contenuti sono da intendersi rivolti a un pubblico adulto e consapevole.


Bentrovate amiche Peccatrici,
oggi vi voglio portare nel paese del Sol Levante…….sotto le luci di Los Angeles: quindi preparatevi perché il libro di cui vi parlo – Black Sakura, a Yakuza Story – è un Romance non Romance e se non vi è chiaro, abbiate pazienza e datemi fiducia 😉
Quanto sono affascinanti i nobili guerrieri samurai votati anima e corpo alle regole del Bushido? Saprebbero attrarvi nel XXI° secolo anche senza indossare l’armatura? Io dico di sì, specialmente se rispondono al nome di Haru Mishima – lui preferisce presentarsi come Aaron essendo per metà americano – hanno iridi ambrate e il corpo coperto di tatuaggi seguendo un’antica e dolorosa tecnica detta “irezumi”….ostentata dagli affiliati alla Yakuza, la mafia giapponese.
Eh sì, questo bel samurai non combatte per difendere l’onore del suo Signore e del casato, ma è un sicario della mafia, pardon, suona meglio il “Sindacato”: e Haru è tra i migliori “yato sokaiya” perché è freddo, letale, insensibile, con un piano ben preciso in testa fin dalla sua entrata nei ranghi della Yakuza e nel mirino ha niente di meno che il capo del suo Kai, suo nonno.

“Ho scelto il serpente” disse “perché è un animale che nella cultura giapponese ha tanti significati, ma rappresenta soprattutto saggezza e protezione” “Mi protegge dalle decisioni sbagliate”

Al di fuori dei tentacoli della Yakuza si muove Eva Mcfarlane, figlia di un tycoon ricchissimo, ma lontana dagli affari di famiglia: ha appena chiuso una storia importante, non cerca un nuovo amore ma ha voglia di distrarsi…E una sera, incrocia quegli occhi d’ambra e ci si perde dentro.

“Mi aveva ricordato i fiori di ciliegio e, non appena mi resi conto della somiglianza, la mente tornò senza che lo volessi all’hanami, la fioritura spettacolare del sakura, i ciliegi, che mi ricordavano l’infanzia. E mia madre” – “Mi ricordi il sakura, il fiore di ciliegio” tradusse. “Un profumo che mi piace”

La storia tra il bel Samurai e la piccola Sakura ha inizio e non hanno idea di quanto le loro vite e i loro destini si incroceranno con i piani del Kabuto – kai che mira a scardinare l’impero del padre di Eva.
Avevo esordito con “Romance non Romance” giusto? Ecco, brave a ricordarmelo perché stavo partendo per la tangente verso labbra che si cercano e corpi che si desiderano in una notte di passione sfrenata….
Questo libro corre esattamente su due binari, paralleli ma distanti: da una parte la storia in crescendo tra i 2 protagonisti e dall’altra le gerarchie, i metodi, le vendette nella Little Tokyo dove le uniche regole sono quelle dettate dai Kai, rivali tra loro ma determinati a conquistare prestigio e potere.
Quindi vi addentrerete nelle dinamiche e nelle tradizioni di questi ambigui e crudeli personaggi, alcuni leali uomini d’onore e veri Sensei, altri subdoli o sadici come demoni, anzi, come degli Oni, ma resterete inchiodate non al pavimento, ma al tatami fino alla conclusione.
Non è un libro per tutti i palati, ci si spinge in un settore “di nicchia” che credo, tuttavia, sia nella precisa volontà dell’autrice: con la “scusa” del Romance, ha voluto dar voce ad un ambiente che ama, che conosce e che vorrebbe far conoscere anche a noi. Con me ci è riuscita perché mi sono immersa nei fili di questo telaio intricato, complesso ma che non ne ha smorzato il fascino, anzi, ne ha aumentato la curiosità e la voglia di saperne di più.
E’ un libro coraggioso che non tiene conto delle leggi del mercato, scritto con cognizione di causa da Maria Antonietta Capasso con competenza e approfondimento della “materia”, senza attuare strategie per attrarre le lettrici con una storia facile e “buttata” lì giusto per far gridare al mafia romance con striature cupe, ma che rendono Black Sakura una piccola perla che a molte – ahimè – potrebbe sfuggire.

La Capasso ha corso i suoi rischi “imbottendomi” di termini e nomi giapponesi da far girare la testa– tranquille, c’è un Glossario alla fine – di storie e sotto storie, di intrighi, salite e cadute, ma ha alimentato una trama quantomai efficace e tagliente. Premio sicuramente la spregiudicatezza dell’autrice di portare un romance non romance e la “missione” ardimentosa di ampliare le vedute delle lettrici che si adagiano su contenuti mafiosi più “blandi”: con me ci è riuscita a colpi di katana e petali di sakura.

“Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero.” (antico proverbio samurai)


5 PIUME

Recensione a cura di Anto di TUTTO PER AMORE : sempre e solo di Giulia Riccardo


Titolo: TUTTO PER AMORE. Sempre e solo.
Autore: Giulia Riccardo
Genere: Romance – Amore Odio – Enemy-to-lovers-romance
Collana: Momenti Sospesi
Numero pagine: 162
Prezzi in continuativo Ebook: 0,99€ – Cartaceo: 9,90€
Editore: Blitos Edizioni
Pubblicazione: dicembre 2022

Un romance che sa smuovere profonde emozioni.
La capacità di superare il proprio pregiudizio per ritrovare finalmente l’amore.


Quando entrano in gioco i sentimenti, io, la bella Laura Scala, attraente, capace, in carriera e con un acume fuori dal comune, perdo ogni capacità cognitiva. Avete presente i classici occhi a forma di cuore? Sì, proprio quelli!

Scopriamo insieme il romanzo….
Si dice che il tempo cambi ogni cosa. Ma di sicuro non è questo il primo pensiero di Laura quando si rende conto che il nuovo, blasonato collega che sta per entrare a far parte dello staff della sua agenzia pubblicitaria non è altri che Lorenzo, il bello e maledetto dei tempi della scuola. Ricco, superficiale e sicuro di sé, Lorenzo aveva reso la vita impossibile alla romantica e timida Laura, che ricorda ancora con una stretta allo stomaco ogni presa in giro e ogni frase sarcastica.
Come potrà lavorare con una persona del genere? Come farà a dimenticare le angherie del passato e il suo modo di fare sempre troppo arrogante, fino a trovare un punto di equilibrio professionale accettabile?
E soprattutto, cos’è questo nuovo lato gentile, empatico e sensuale che Lorenzo mostra quando sono insieme e che manda in completa confusione tutte le sinapsi di Laura?
Sì, si dice che il tempo cambi ogni cosa. Forse Lorenzo è già cambiato, forse il ragazzino odioso che era, oggi non c’è più. E allora non è forse tempo anche per Laura di abbracciare quel cambiamento che le farà finalmente trovare l’amore?

GIULIA RICCARDO, pseudonimo utilizzato dall’autrice, nasce a Vittorio Veneto in provincia di Treviso nel 1977.
Da sempre nutre una grande passione per i numeri, tant’è che sceglie di intraprendere un percorso lavorativo nel settore bancario, dove lavora tutt’oggi.
Sposata, madre di due bambini (Giulia e Riccardo), vive in provincia di Pordenone. La sua filosofia di vita è che i sentimenti muovono l’universo e ogni vita nasconde almeno un romanzo d’amore.
Da sempre appassionata dei romanzi di Anna Premoli e Felicia Kingsley si lascia ispirare da queste storie moderne di donne affermate e dal loro percorso di ricerca di un amore pieno che le realizzi e non le annulli.
Durante il lockdown, il suo animo romantico la induce a scrivere il Tutto per amore (Sempre e Solo) edito da Blitos Edizioni 2022, seguendo le orme delle autrici che tanto ammira. Infatti anche nel suo romanzo, la protagonista è una donna affermata e indipendente, poco incline a lasciarsi andare, ma che ancora crede nell’amore. Giulia Riccardo con questa prima opera inizia a condividere il suo cuore e la sua mente con i lettori e le lettrici. Puoi seguire Giulia sul suo profilo IG @GiuliaRiccardo2021


CASA EDITRICE
BLITOS EDIZIONI nasce come Associazione di Promozione sociale in ambito culturale. Creata con partecipazione di scrittori emergenti, si propone come interlocutore unico per tutti gli scrittori italiani che vogliono affermarsi nel panorama editoriale italiano. Blitos conta su diverse professionalità dall’ufficio stampa a un folto numero di editor, nonché formatori ed esperti marketing. Tutto è stato creato per rispondere alle esigenze degli autori emergenti. Compare un romanzo di Blitos vuol dire sostenere il sogno di uno scrittore italiano.


Continua a leggere

Recensione LUI CHE AMA A MODO SUO “AMBRA” di Anna Chillon a cura di Carmen

Titolo: Ambra – Lui che ama a modo suo
Autore: Anna Chillon
Editore: Self publishing
Prezzo ebook: 2.99
Data pubblicazione: 20/07/2018
Genere: Contemporary Romance
Serie: Pietre preziose #2



Attenzione: il romanzo contiene tematiche BDSM, se ne consiglia la lettura a un pubblico adulto.
***
Sapevo essere forte,
ma lui lo era sempre di più.
Con un sorriso prese in pugno il mio cuore
e lo strinse feroce.
***
Niccolò Aragona, artista chiacchierato, soprannominato dai media “Il Mannaro”, a causa dei soggetti dei suoi dipinti. Per quel che ne sapevo, d’indole dominante.
Cristiano Riva, stimatissimo medico e cliente abituale della caffetteria in cui lavoravo. Lo avrei definito anaffettivo.
Da uno dei due ricevetti una proposta di lavoro, dall’altro una proposta indecente.
Io volevo soltanto il denaro per fare il viaggio dei miei sogni, perciò, anche se un baratro di diversità mi separava dall’uomo che lo avrebbe reso possibile, accettai la sua offerta. Entrai nel suo mondo e giorno dopo giorno in quel baratro ci cascai a piedi pari. Fu lui a trascinarmici e fui io a dargli tutta me stessa senza sapere che ne avrebbe fatto.
Fino a quel giorno.
Fino a quelle parole.

Romanzo autoconclusivo

Care Peccatrici, bentrovate!

Eccomi qui per parlarvi del volume 2 della serie Pietre Preziose intitolato Lui che ama a modo suo.



Immaginate una giovane donna, Ambra, che dopo un piccolo infortunio decide di voler andare in Africa perché desidera trovarsi faccia a faccia con un leone e poterne ammirare la maestosità, la grazia, l’autorità e l’assenza di paura … cose di cui sente di aver bisogno a quel punto della sua vita: un viaggio per ritrovare se stessa dopo la lunga malattia della mamma, che non le ha fatto vivere la spensieratezza dei suoi anni.



Ebbene … Questa decisione, se vogliamo alquanto curiosa e bizzarra, genererà una serie di eventi che la porterà a conoscere Niccolò Aragona, un pittore eclettico famoso nel suo ambiente per i soggetti scabrosi delle sue tele, con un passato condannabile e un presente criticabile.

Ma Ambra scoprirà che Niccolò è decisamente molto di più rispetto alla fama che lo precede.


Si era comportato da gentiluomo e come un prestigiatore, senza che potessi rendermene conto, mi aveva davvero messa a nudo… dentro.




Il sentimento che nasce tra i due è un lentissimo slow burn, Niccolò con la sua grande sensibilità riesce a capire l’indole ribelle e i bisogni di Ambra.

Era in quel modo che volevo essere catturata, non come una schiava dimessa e compiacente, ma come una preda.

Coccolava la mia mente mentre infieriva sul mio corpo o viceversa. […] Sì lui faceva piangere, perché con le sue attenzioni ti portava ad abbassare la guardia. Ed era questo che ti spiazzava. Non erano lacrime di dolore, erano lacrime di vulnerabilità.

Niccolò è autorevole, abituato ad avere il controllo ma sempre in grado di cogliere il limite silenziosamente imposto da Ambra e a rispettarlo. E’ in grado di essere rassicurante e di prendersi cura della sua niña.

«Il tuo modo di dominare mi fa sentire desiderata, eppure ogni volta che ci provi l’impulso è di disubbidire per vedere se riesci davvero a farlo. Non posso nemmeno spiegare cosa sento, è solo che… con te vinco anche quando perdo.»

D’altra parte Niccolò ha trovato in Ambra la ninfa che popola la sua mente e i suoi dipinti e senza alcuna titubanza si dichiara con parole in grado di conquistare anche noi lettrici.

«Me has embrujado, niña, de una manera completamente nueva. Y no puedo aceptar alejarme de ti.»

[Mi hai stregato, bambina, in una maniera completamente nuova. E non posso accettare di stare lontano da te.]

L’audacia di Ambra di perseguire il suo sogno di incontrare un vero leone si avvererà perché, citando Goethe, “Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L’audacia ha in sé genio, potere e magia. Incomincia adesso!”, ma si renderà conto che quel leone è stato un mezzo per raggiungere un fine più alto… quello di trovare ciò di cui Ambra aveva realmente bisogno!!!



E voi dopo questo piccolo assaggio siete state travolte dall’«effetto Aragona»?

Io sì!!!



La scrittura di Anna è fluida e ricercata, le tematiche del BDSM sono trattate sempre con molto tatto e sensibilità. Non c’è volgarità e il racconto è così delicato da far accettare al lettore anche dinamiche di coppia non convenzionali.

Ora mi dedicherò all’ultima Pietra preziosa della trilogia.

Volveremos a hablar pronto.

Hola pecadoras,

Carmen


5 PIUME

Recensione Gli stivali di Pam Godwin a cura di Moira

Titolo : Gli Stivali
Serie : I sentieri del peccato III° volume
Autore : Pam Godwin
Data di pubblicazione : 10 novembre 2022
Prezzo : ebook € 7.99 cartaceo € 14.99

Trama : La sera in cui esco di prigione, lei è nel mio letto.
È da otto anni che non tocco una donna e la bella nativa americana è mezza nuda, picchiata, piena di lividi e squisita in modo devastante.

Insieme siamo tossici, ma vogliamo le stesse cose. Sangue. Vendetta.
Sollievo violento in un corpo caldo.

Sotto il suo tocco, mi sento vivo.
Contro la sua pelle, sono redento.
Dentro di lei, dimentico il passato.
Finché il passato non me la porta via.

La prigione mi ha reso freddo, ma perdere Raina mi rende crudele. Spietato. Inclemente.
Ho ucciso una volta. Per lei, ucciderò ancora.
Metterò fine a tutto questo una volta per tutte o morirò nei miei stivali.

Bentornate in Oklahoma Peccatrici!
Pronte a tornare al Julep Ranch ancora una volta? Sellate Capitan Mutanda (non guardate me, è il nome del
cavallo di Lorne..), cavalcate con me e andiamo a vedere che succede con l’ultimo protagonista di questa
serie peccaminosa!
Lorne Cassidy, il fratello di Conor, torna a casa dopo aver scontato 8 anni di prigione: non è più il ragazzo
del ranch, è profondamente cambiato come solo gli anni in carcere possono forgiare e plasmare un uomo.
Si sente totalmente fuori posto, fatica a recuperare i ritmi normali, è in difficoltà nel ricucire i rapporti con
la sorella e coi suoi fratelli – non di sangue, ma comunque tali – Jake e Jarret. E cova vendetta. Una
profonda, viscerale vendetta contro chi gli ha tolto tutto, soprattutto la libertà e gli anni che non
recupererà mai. Lorne è arido, spietato, a tratti insensibile, avvicinarsi a lui mette disagio.
Al ranch c’è un’ospite inattesa e indesiderata, ferita fisicamente ed emotivamente: Raina, la bellissima e
giovane nativa americana amante di John Holsten, il padre di Jake e Jarret che Maybe ha tratto in salvo
dalle angherie di quell’uomo. Lorne la scruta, la esamina ma decide di tenerla al sicuro al ranch perché
anche Raina ha la stessa sete di vendetta verso l’uomo che le ha distrutto la vita; Raina non è, però, la
bambolina vittima fragile e ingenua, Raina conosce la “vita”, è rimasta a galla vendendo il suo corpo, ma la
sua testa e il suo cuore sono rimasti incontaminati e porta con sé il fascino tramandato dai suoi antenati
Cherokee.
Il nostro cowboy le insegnerà a difendersi e a sparare per fare di lei il suo braccio armato perché fintanto
che John Holsten sarà a piede libero questi ragazzi non avranno mai pace. John Holsten deve morire per
liberare tutti loro da demoni, rimorsi e ombre nere.

Vivere sotto lo stesso tetto implica complicazioni, specie perché Lorne non tocca una donna da 8 anni e
Raina forse di uomini ne ha visti troppi, ma è d’altronde l’unico sistema che conosce sia per sdebitarsi sia
per alleviare le sue pene…ma a Lorne non basta il sesso, vuole tutto. Sciogliendo Raina dalle sue catene
invisibili scioglierà anche il suo cuore perché lui quando ama, ama profondamente e la vuole dentro di sé, in
tutti i sensi. Al Julep Ranch la passione divampa perché non la puoi arrestare, inutile mettere paletti che
verranno subito abbattuti, fatica sprecata alzare difese che saranno rase al suolo. L’unica cosa da fare è
arrendersi e lasciarsi travolgere. Lorne e Raina si “sentono” e questo basta e avanza.


“Lorne…” La sua supplica è affannosa, strozzata. “Fermati” “Questo è inarrestabile.” Noi siamo
inarrestabili.” Sta cercando di essere indifferente. Probabilmente sta dicendo a se stessa di non
permettere che un uomo sappia quanto potere ha su di lei in quella posizione. Vorrebbe lasciarsi andare e
sentirmi, ma ha il terrore di precipitare.”


La strada verso la vendetta, però, deve fare il suo corso: va stanato John Holsten prima che lui torni a
rivendicare la “proprietà” di Raina…perché è sicuro che lo farà, è solo questione di tempo quindi bisogna
giocare d’astuzia e anticipare le sue mosse. La resa dei conti è vicina, ma qualcosa va storto e allora si
devono rimescolare le carte e riconsiderare i piani.
Tranquille che c’è l’happy end, la Godwin non vi lascerà con l’amaro in bocca ma ve lo farà sudare fino alla
fine. E poi anche Lorne e Raina entreranno nella consolidata e rocciosa famiglia di allevatori di bestiame.
GLI STIVALI chiude questa serie di uomini e donne combattivi, energici, sfrontati, sempre diretti e senza
ambiguità che si giocano il tutto per tutto, sia nella vita che in amore: per questo ho apprezzato molto i 3
volumi, concreti, inquadrati, un piacere da leggere.
Con la parte spicy l’autrice si è divertita e si vede, ma ha fatto divertire anche me e spero anche voi: ma chi
non lo sogna un cowboy tutto d’un pezzo che ci ama con ogni fibra del suo essere? Vi dirò anche che io nei
panni di Maybe mi ci sarei trovata bene, ma è un parere personale ��
Il filo conduttore della serie resta l’intrigo intorno al Ranch, complicato ma accessibile, violento all’inizio –
ma io lo considero plausibile – per poi ramificarsi e allargarsi, ma comunque trama più che sostenibile. E
quando c’è un po’ di sangue in giro non vi nego che sorrido perversamente, ma non lo definirei mai del
genere “dark” più marcato.
Sicuramente continuerò a leggere i libri di Pam Godwin, ha uno stile ruvido e morbido allo stesso tempo, i
suoi protagonisti sono limpidi e non farraginosi, vedremo che altre sorprese ci riserverà!
Come dite? Ah sì, potete portare i cavalli nella stalla, darvi una ripulita, smettere i panni delle cowgirls
peccaminose e lasciare il ranch: ci rivedremo per una nuova avventura da qualche altra parte del mondo!
Vi aspetto alla prossima lettura peccaminosa.
Moira

Recensione doppia a Kyra Synd per Secret Fault – Respect

Titolo: Secret Fault – Respect

Autore: Kyra Synd

Editore: Self-published

Genere: MC romance

Data pubblicazione: 07/12/2022

Pagine: TBA

Serie: Outlawed Malibù vol. 4

Formato: Ebook, cartaceo e Kindle Unlimited

Prezzo ebook: € 2,99

Prezzo cartaceo:

• Paperback € TBA

• Copertina rigida € TBA

Pre-order: dal 01/12/2022

TRAMA:

Si ritrovano dopo anni e la passione esplode. Desiderano un’altra possibilità. Quando un club rivale li colpirà dritti al cuore, cosa resterà del loro amore?

Bulldog vuole chiudere con il passato che lo tormenta. È tornato a Malibù dopo quindici anni ed è di nuovo il Sergente degli Iron Skulls, la sua famiglia, ma combatte contro il devastante senso di colpa per la morte del migliore amico. Quando incontra la donna che ha sempre amato, la insegue senza esitazione, travolto da emozioni brucianti.

Trish deve stare lontana dagli Iron Skulls per proteggerli. Tuttavia, davanti all’uomo che le aveva rubato il cuore, si ritrova a lottare tra l’amore che ha sempre sognato e i pericolosi segreti del defunto compagno. Tra una passione mai sopita e i sensi di colpa, suo figlio rischia di diventare vittima di questa guerra.

Ancora innamorato della donna che gli ha nascosto verità sconvolgenti, Bulldog dovrà affrontare l’attacco di nemici mortali. Trish sa di non poter cedere alla disperazione, ma tra le persone che ama dovrà scegliere chi salvare.

Quando tutto sarà perduto, riusciranno a vivere il loro amore?

“Secret Fault – Respect” è l’avvincente 4° libro autoconclusivo della “Outlawed Malibù” serie MC romance. Se ti piacciono gli amori totalizzanti, la suspense e i club di motociclisti fuorilegge, allora amerai l’ultima eccitante storia di Kyra Synd.

ATTENZIONE: Contiene scene di sesso e linguaggio espliciti, con atti di violenza e criminali. Per i temi trattati si consiglia la lettura a un pubblico adulto e consapevole.

Outlawed Malibù: serie erotic romantic suspense composta da volumi autoconclusivi. Tuttavia, si consiglia la lettura in ordine di uscita.

Vol. 1 The Pleasure Sea

Vol. 2 Devil’s Flowers – Honor

Vol. 3 Bet your Life – Courage

Vol. 4 Secret Fault – Respect

Biografia

Non esisto ma scrivo…

Perché nulla è più reale delle parole

e così anche io prendo vita,

nella mia mente e nella tua.

Entra nel mio mondo e lascia che ti racconti una storia.

Contatti:

Sito: https://www.kyrasynd.it/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/kyrasyndbooks

Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/ilibridikyra

Instagram: https://www.instagram.com/kyrasynd/


Continua a leggere

RECENSIONE IL NODO DI PAM GODWIN

IL NODO di PAM GODWIN
(I° VOLUME “I SENTIERI DEL PECCATO”)
GREY EAGLES PUBLICATIONS
DATA DI USCITA 28/05/2022
DISPONIBILE SU KINDLE – COPERTINA FLESSIBILE (382 PAGINE)

TRAMA:

Cerco di dimenticarla.
È impossibile.
Essendo cresciuti insieme, io e Conor abbiamo condiviso tutte le nostre prime volte.
Primo amore, primo bacio, primo…
No, non tutte le nostre prime volte.
Avevamo sedici anni, la notte in cui lei è stata aggredita brutalmente, mentre io guardavo impotente.
Non dimenticherò mai i suoni della sua sofferenza.
Né la mia agonia inconsolabile, quando lei ha lasciato l’Oklahoma.
Anni dopo, torna per onorare il nostro patto adolescenziale.
Solo che il ragazzo che amava non esiste più; è stato sostituito da un allevatore di bestiame spietato, avviluppato in un intrico di segreti.
Conor non conosce i miei desideri oscuri, né i sentieri del peccato che conducono a lei.
Io non la merito, ma la verità rimane.
Lei è mia.


Amiche Peccatrici sono di nuovo da voi e oggi vi parlo del primo volume della serie “I SENTIERI DEL PECCATO – IL NODO” dell’americana Pam Godwin citata dal New York Times tra le autrici più lette e quotate: la sua biografia recita che ha sposato il cantante del suo gruppo rock preferito, ama il caffè, il tabacco, i romanzi dark e ha viaggiato per 14 paesi nei 5 continenti.
Ecco, io vi porto in Oklahoma al Julep Ranch dalle famiglie di allevatori di bestiame Holsten/Cassidy, quindi preparate i cavalli, montate in sella e venite con me.
Conor Cassidy, la ragazza più sexy dell’Oklahoma e Jake Holsten condividono lo stesso tetto fin dalla nascita e sono ora due adolescenti innamorati: sono entrambi ancora vergini perché è naturale che la loro prima volta sarà insieme perché loro si sono già scelti e si appartengono. E’deciso: cavalcano di sera verso il pascolo sud della loro estesa proprietà con la complicità di Lorne, il fratello di Conor e Jarret il gemello di Jake pronti a vigilare sulla loro prima notte insieme e ad assicurar loro il giusto alibi, soprattutto verso il padre di Jake che non vede di buon occhio il loro legame.

“Conor”..Con un gemito soffocato, allontano le sue dita dal mio caxxo. “Ci andrò piano” “Lo so” – Appoggia la guancia sulla mia schiena e sospira. “Ti amo, Jake Holsten. Anche se non ci andrai piano. Anche se non sarà così bello”

Purtroppo non basta il cielo stellato, la quiete del silenzio di un luogo selvaggio e isolato, due corpi che si cercano e due cuori che battono impazziti ad evitare l’incognita tremenda che li aspetta. E si abbatte in maniera atroce, aberrante, violenta su Conor e sui ragazzi che provocherà una voragine devastante da subire e da vedere per tutti loro. E questo accade all’inizio perché il nodo inizia a stringere. E continuerà a stringere di più, sempre di più. Poi questo nodo o ti soffoca o ti libera.

“Miglia, mesi, città, anni…Questo mi hai detto.” Mi appoggia una nocca sotto il mento, sollevandomi il viso: “Siamo più forti di qualunque cosa cerchi di mettersi tra di noi.” “Tu mi hai gettata via!” “Ti ho tenuta al sicuro.”

Sei anni dopo le loro strade si ricongiungono: e qui si ferma la mia narrazione del libro perché gli accadimenti tra Conor e Jake proseguono così come le dinamiche oscure e sporche di sangue al Julep Ranch. E vi renderete conto di vedere solo la punta dell’iceberg perché la situazione è ben più ingarbugliata di quel che credete, quindi prendetevi tempo– se ci riuscite – e iniziate a sbrogliare questo nodo.
La storia d’amore c’è ed è fortissima: Jake è come la sua terra, solido, persistente, instancabile e fedele all’unica donna possibile per lui. Fidatevi che tutto l’ardore, la virilità, la sicurezza e i sentimenti di Jake li avvertirete perché lui vi travolgerà. La “sua” ragazza fatta di sole, cuoio e lotta è una resiliente indomita: ciò che le è accaduto non ha intaccato la sua natura, è fatta per combattere, cadere e rialzarsi, arrendersi non è una parola presente nel suo vocabolario. E ama perdutamente il suo cowboy e non vi nego che è uno dei personaggi femminili più credibili che ho incontrato.
Hanno visto l’inferno, lo stanno attraversando e ne usciranno. Insieme. Sempre. Non c’è Jake senza Conor e non c’è Conor senza Jake. E questo è un nodo che non si può sciogliere, che nessuna lama può spezzare, nessun fuoco può bruciare, è un nodo che stringe ma non fa male (anche se a Jake piace usarlo anche in camera da letto…)

“E’ molto di più di una bellissima donna. E’ amore e lotta, risate e lacrime, sfida ed estasi. E’ la parte migliore del mio passato che prende vita. Come un sogno fantomatico. Solo che io so che questo è reale. Perché sono più innamorato della donna tra le mie braccia che dei miei ricordi di lei.

I presupposti per leggerlo e per amarlo ci sono tutti: risvolti dark, segreti, vendette, una buona dose di spicy perché Jake è uno focoso, sanguigno e Conor lo fa ardere e brucia con lui, ma c’è anche la tenerezza di un amore vero, incrollabile, un legame indissolubile che include anche Jarret, il protagonista del secondo volume e Lorne che chiuderà la serie.
La traduzione è perfetta, non ci sono errori di questo tipo quindi scrittura scorrevole, ottimi i dialoghi e i pensieri che trasudando verità, dolore, sono chiari e netti senza fronzoli che in questa storia sarebbero superflui. L’Oklahoma non vi deluderà: non ci sono abiti griffati, macchine costose e jet privati, qua al Julep Ranch c’è polvere, sudore quindi vestitevi con stivali, jeans e uno Statson in testa e non scendete dalla sella, la corsa non è ancora finita. Anzi.
Ci vediamo presto per raccontarvi di Jarret Holsten, aspettatemi che i Peccati continuano.
Moira


5 PIUME!

Recensione UN AMORE COLPEVOLE (GIADA) di Anna Chillon

Titolo: Un amore colpevole Giada
Autore: Anna Chillon
Genere: Romance Contemporaneo, Forbidden Romance

Trilogia completa: serie Pietre Preziose
Vol.1 Un amore colpevole (Giada)
Vol.2 Lui che ama a modo suo (Ambra)
Vol.3 Duro da amare (Agata)

Trama:

Attenzione: Forbidden romance con age gap, se ne consiglia la lettura a un pubblico adulto.

Non ero pronta per lui, ma questo non gli importò.
Entrò come un tornado nella mia vita,
la stravolse spezzandomi il fiato
e mi rese donna,
a dispetto di tutto e tutti.
* * *
Il giorno del mio diciottesimo compleanno pensai che la vita stesse per sorridermi, lungi dall’immaginare cosa in realtà stesse per serbarmi. Qualcosa più grande di me mi avrebbe presto travolta, scossa alle fondamenta, gettando il mio corpo e il mio cuore in pasto a una persona con l’animo di un lupo selvatico. Per tutti sarebbe stato uno scandalo e una vergogna: nessuno avrebbe compreso, perché nessuno conosceva le molteplici verità che quel lupo era stato così bravo a celare.
Forse un cuore, seppur logoro, l’aveva anche lui.
E forse, se avessi lottato e ignorato le apparenze, prima o poi lo avrei scoperto.

Romanzo autoconclusivo

Ciao ragazze, ecco la mia recensione su Un amore colpevole.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Buona giornata.
Carmen


Care peccatrici librose, come prima mia recensione vi voglio parlare del primo volume della trilogia Pietre Preziose di Anna Chillon.
Un amore colpevole racconta della storia non convenzionale tra una neomaggiorenne, Giada, e un uomo di quarantatrè anni, Vincent, amico di suo padre e testimone della nascita e crescita di Giada.
I due, favoriti dalla lontananza dei genitori di lei per motivi lavorativi, sono costretti ad interagire strettamente senza l’interferenza di terzi.
Giada, che fino a quel momento lo aveva sempre considerato solo come “l’amico di suo padre”, comincia a vederlo sotto una luce diversa senza riuscire a comprenderne i motivi, almeno inizialmente.

Quello che mi affascinava di tanti soggetti della sua età, era quell’alone di virilità e sicurezza che sprigionavano, quello che diceva: “sono un uomo e so il fatto mio”. In Vincent questo era molto evidente ed era uno dei tratti di lui che metteva più soggezione, risaltando al di sopra del suo aspetto ricco di imperfezioni. Non tutti gli uomini ne erano provvisti…
[…] Capii che lasciarmi ammaliare da quell’alone era ciò che più desideravo; avrei tollerato una minor bellezza, ma volevo quell’alone.

Complice una cena a base di trofie agli scampi cucinata da Vincent, Giada si trova a chiedergli se la trova carina e a indagare su un possibile interessamento dell’uomo nei suoi confronti:

«Sei insolente e pruriginosa, ecco cosa sei.» […] «Pruriginosa? Non ha nemmeno senso quello che dici.» Fece un sorriso che non ammorbidì lo sguardo posato pesantemente su di me. «Pruriginosa significa che hai un prurito in corpo e che lo trasmetti a chi ti sta vicino.»

Giada si rende conto di provare un interesse più profondo di quello provato per un ragazzo suo coetaneo e provoca Vinc oltre ogni limite finché lui non si prende la sua verginità.

«Tu, con il tuo atteggiamento, mi hai portato fino a questo punto. Ora senti cosa hai fatto e dimmi che non lo volevi, che il tuo unico tesoro non doveva finire nelle mani di questo vecchio cane insensibile. Un bastardo che non lo meritava.»

Vincent è un uomo ruvido, capace di prendersi quello che vuole senza remore utilizzando metodi anche brutali per essere convincente. Piacere e dolore: un connubio imprescindibile del suo modo di amare.
Pericoloso perché istintivo e imprevedibile.
Un po’ perché proprio del suo carattere ma anche a causa di due avvenimenti terribili che hanno segnato la sua giovinezza.
Impenetrabile e complicato ma capace anche di slanci di tenerezza.
Tutte queste sfaccettature di Vincent intimoriscono e al contempo attirano Giada sempre di più.

Infatti la storia tra i due continua fintanto che i genitori della ragazza non scoprono la loro relazione. Aron, il padre di Giada, arriva a pronunciare parole durissime:

«[…] Lurido schifoso. Sei sempre stato un mezzo pervertito, ma pensavo che non saresti mai arrivato a tanto.»

Vincent decide di prendersene tutte le colpe e si allontana da Giada e dalla sua famiglia definitivamente senza voltarsi indietro.

«[…] Ho rinunciato a te, Aron, per poter avere il mio momento di paradiso. Sono un uomo impulsivo e un egoista del cazzo, ma questo già lo sapevi. Perciò ora tolgo il disturbo una volta per tutte e non dovrai più sopportarmi, né temere di nuovo per tua figlia.»

E’ un uomo che si è fatto da sé, non ha legami stabili e non desidera avere figli.
Ma c’è un ma…
Ha abbandonato i suoi sogni di andare in giro per il mondo a scattare fotografie perché ha bisogno di realizzare più entrate… per un fine molto nobile che scoprirete solo leggendo la loro storia.

Unico pov in questo romanzo è quello di Giada che ci fa ben comprendere l’evoluzione del suo sentimento nei confronti di Vincent.
Quando lui decide di lasciarla libera perchè possa vivere appieno la sua giovinezza:

«Non sto fuggendo. Ti sto solo rendendo i tuoi diciott’anni perché tu possa essere libera di farne ciò che vuoi. È per te che voglio la libertà, non per me stesso.»

lei ne soffrirà terribilmente finchè non prenderà la decisione di affrontarlo per capire se in extremis ci sia una possibilità per un loro futuro insieme.

«Se invece tu non mi vuoi, qui e adesso, così come sono… ti lascerò in pace.» Ricordi? Prendimi. Prendimi o perdimi

Vinc come risponderà alla richiesta di Giada? Deciderà di perderla oppure di lottare per prendersi la sua parte di paradiso?
E i genitori di Giada rivedranno le loro posizioni nei confronti di questo amore che di colpevole in realtà non ha nulla?
Spero di avervi incuriosito almeno un po’.

Complimenti ad Anna Chillon che mi ha conquistata perché affronta tematiche come l’age gap e pratiche BDSM con una cura e raffinatezza proprie della sua scrittura.
Le sue storie sono un crescendo di emozioni che ti lasciano senza fiato.

Io mi accingo a leggere il secondo volume della serie, incentrato su due personaggi che Anna ci introduce nelle pagine di Un amore colpevole e che scalpitano per farsi conoscere.
Alla prossima 😉
Carmen


Cinque piume meritatissime

Recensione LA STORIA CHE VOLEVAMO di Marion Seals

LA STORIA CHE VOLEVAMO di MARION SEALS
DATA DI USCITA: 20/09/2019
FORMATO KINDLE E COPERTINA FLESSIBILE (425 PAGINE)

“Io avevo un unico obiettivo: giocare a football. Ero grosso e cattivo, veloce e coordinato, intelligente e determinato. Ecco perché risultavo un vincente, perché non permettevo a niente e a nessuno di ostacolarmi.”

La cosa che Gregory “Ego” Madden desidera di più nella vita è vincere il campionato con i California Bears, diventare il più famoso wide receiver della storia e riscattare un passato da emarginato. Il suo innato talento potrebbe garantirgli un futuro di successo e denaro, se solo fosse capace di controllare la rabbia che lo divora.


“Io ero strana, non sapevo socializzare, ma ero brava in ciò che facevo, io non ero spazzatura, lo avevo dimostrato a loro e a me stessa, soprattutto. Il fatto che non lo urlassi al mondo, che non lo esprimessi con rabbia e aggressività, non significava che fosse meno vero.”

La cosa che Dawn Riddle desidera di più nella vita è laurearsi e poi specializzarsi in Paleontologia. Ha sempre preferito la compagnia dei libri a quella dei suoi coetanei e ha potuto frequentare l’università solo grazie a una borsa di studio. Nella sua vita, segnata dal dolore e dalle rinunce, non c’è spazio per niente altro.

Solo tra le braccia del buio, la luce risplende.
Questa è la storia del loro incontro.
***


Care le mie Peccatrici,
vi porto con me in questa storia targata Marion Seals che mi ha catturata, stregata, folgorata tanto da ritenerla una delle più interessanti letture degli ultimi mesi perchè è forse una storia che parte come tante altre, ma è LA storia che volevo sentire.
Partiamo con i clichè presentandovi Gregory “Ego” Madden, l’aggressivo wide receiver della squadra di football della scuola, è concentrato solo su se stesso e dalla smania di diventare un professionista, è un anaffettivo narcisista con un bagaglio pesante alle spalle: eccovi, invece, Dawn Riddle, la “nerd sfigata”, emarginata e definita “strana” perchè albina, il classico topo da biblioteca isolata e incompresa insomma, che ambisce a realizzare l’unico obiettivo di poter diventare una paleontologa.
Perfetto: ora resettate tutto e venite con me a conoscere questa storia e questi protagonisti perché “di già letto e sentito” non hanno niente. Cambieranno le sensazioni e le percezioni.
Odierete Ego perché è un egoista, insensibile, manipolatore e accentratore così come amerete Dawn perché il suo essere albina e silenziosa che incassa apparentemente senza batter ciglio ve la renderanno subito “magica”. Frequentano la stessa scuola ma non si sono mai incrociati: Ego però ha “bisogno” di conoscerla per arrivare a raggiungere uno scopo e avere una credibilità e un lasciapassare per entrare nei Giants, a lui di conoscere realmente Dawn non frega nulla. “un piano perfetto e ben delineato. Tranne per il fatto che continuando a guardarmi in quel modo, così pieno di fiducia, come se mi considerasse migliore di ciò che in realtà ero, mi stava mettendo a disagio; era al contempo irritante ed eccitante”
E cosa fa Dawn? Stranita che uno come lui si interessi a lei decide di dargli una possibilità perché Dawn non nutre pregiudizi – avendoli subìti – e non immagina neanche lontanamente i piani di Ego, eppure non è affatto una sciocca ingenua, lei è pura e candida, nonostante ciò che ha passato da bambina. “Le persone come lei, se le fai soffrire, non urlano, non ti maledicono o pianificano di vendicarsi, le persone come lei si allontanano in punta di piedi, in silenzio, e non si voltano più”
La bellezza di questo libro non è il leitmotiv “gli opposti si attraggono”, il lupo cattivo e l’agnello sacrificale: no no, questi sono due universi che non si sarebbero mai incontrati, che non hanno nessuna chance di diventare paralleli perché Ego ci mette tutto se stesso perché questo non avvenga: lui resta convinto fino alle ultime pagine che Dawn sia solo un mezzo per raggiungere un fine e si interroga, si smarrisce e respinge il cambiamento che sta avvenendo dentro di sé.

“All’inizio, quando avevo deciso di sedurla, pensavo che la fatica maggiore sarebbe stata quella di dover fingere un’attrazione che non provato, mentre adesso avevo il problema opposto, ossia dover nascondere quello che desideravo fin troppo”.


Voi invece sarete lì a vedere l’evoluzione di questo personaggio – sconcertato da ciò che gli sta accadendo e che non trova, o non riesce ad accettare, le risposte che sono sotto ai suoi occhi – che è sicuramente tra i più complessi e affascinanti che abbia letto nell’ultimo periodo.
In tutto questo Dawn non è una spettatrice passiva, ma lei non si muove con clamore, lei non ha artigli affilati, lei è proprio magica perché accarezza le corde nascoste di Ego non snaturandosi mai, Dawn non erige nessun muro difensivo, non ha maschere, nonostante Il suo passato metterebbe in ginocchio chiunque perchè…è Lei. E una Fatina.

“Perché mi chiami così?” ansimai in preda a sensazioni che mandavano in corto circuito qualunque pensiero razionale. “La prima volta che ti ho vista da vicino, da Tupper, avevi un’aria così smarrita” disse ansante, iniziando a muoversi.” Ti guardavi intorno come se da un momento all’altro dovesse sbucare un nemico mortale. Mi ricordo che ho pensato che non avevo mai visto una ragazza così strana. Non ho mai smesso di guardarti da allora. Piccola, bianca e magica. Come dovrei chiamarti?”


Il mio non è un consiglio, è un vero invito a leggere “La storia che volevamo” lasciandovi guidare dagli universi di Ego e Dawn perché sono 425 pagine che ho trovato magnetiche, impossibile allontanarsene: quando non lo stavo leggendo la mia mente si chiedeva cosa stesse capitando mentre non c’ero o mi affioravano parole o frammenti di una scena…Follia? Probabile.
Capiamoci Peccatrici: Ego non diventerà un principe azzurro, questo ve lo posso spoilerare

“Ti amo Fatina, purtroppo per me e per te, è vero. Non è che sono improvvisamente cambiato, Dawn, anzi forse sarai l’unico essere umano che tratterò dignitosamente per il resto della vita”. “Accettabile” mormorai”.


Non conoscevo la penna di Marion Seals quindi non avevo punti di riferimento sul suo stile: ecco, quest’autrice – dal mio punto di vista – lo può dettare perché la scrittura è fluida, non macchinosa, dialoghi sinceri e diretti tanto da imprimermeli nella testa, non inventa niente di nuovo con la trama eppure la trasforma, le dà una prospettiva diversa, la disarma e la riarma, la spoglia e la riveste con due con personaggi come Ego e Dawn perchè questi ragazzi sono molecole che si cementano e diventano solidi come roccia. Questa è la storia che aspettavo, questa è la storia che volevo. Fatemi sapere se sarà anche la Vostra.
Vi aspetto al prossimo Peccato. Moira.


5 PIUME!!!